Italia - 28 Settembre 2018 Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica Il nuovo meccanismo è più raffinato: si serve degli strumenti consentiti dalla legge, legge che viene piegata ai voleri di questo nuovo agire mafioso, e ha come risultato l’uscita dalle pubbliche casse di ingenti risorse che vanno ad arricchire la nuova mafia
Primo Piano - 19 Settembre 2018 Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla? Senza il rilancio dell'antimafia sociale e di conseguenza culturale non sarà possibile aggredire e disarticolare davvero la solida presa del complesso mafioso. Sottrarre l'impresa al controllo del racket. Per questo occorre darsi alcuni ambiziosi obiettivi
Economia - 10 Settembre 2018 Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi Settant’anni significa che tutto ciò che è stato costruito tra gli anni ‘40 e gli anni ‘50 comincia ad entrare, potenzialmente, in una fase rischiosa, per non parlare degli inizi degli anni ‘60, fase di urbanizzazione accelerata con l’utilizzo di un cemento armato, peraltro impoverito, da speculatori senza scrupoli. Subito una mobilitazione eccezionale e fondi per la ricerca italiana
Primo Piano - 27 Agosto 2018 Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità Le grandi migrazioni nella storia si sono rivelate vantaggiose per il paese di accoglienza, quando quest’ultimo ha deciso di integrarli: così fu per i Goti di oriente cui l’Impero Romano aprì le porte consentendogli di resistere per lunghi decenni alle pressioni dei barbari alle sue frontiere o, restando a fatti a noi più vicini, la biblica migrazione degli italiani nel nuovo mondo
EXPAT - 5 Luglio 2018 L’Italia e i “suoi” migranti: per i giovani del Sud l’unica speranza è la fuga Tanto si parla di immigrati, ma anche l'Italia ha tanti, troppi migranti: i giovani del Sud che emigrano nel Nord Italia, nel Nord Europa, nel Nord del mondo per trovare lavoro. Certo: loro non devono affrontare viaggi della speranza su carrette del mare, né li aspettano respingimenti; ma anche la loro migrazione è umiliante
Politica - 18 Aprile 2017 Trump e lo show di muscoli per celare i suoi peccati Russiagate? Occorrevano un pretesto, un nemico e la chiamata alla solidarietà nazionale verso il comandante in capo. Ecco quindi la Siria l'obiettivo perfetto per restituire il prestigio eroso in patria. E poi i muscoli mostrati al dittatore nord coreano, per accreditare Trump come difensore dei valori occidentali
First Amendment - 6 Gennaio 2017 Il potere, i media e la paura delle “notizie bufale” Un tempo i cospiratori si radunavano in riunioni segrete e attraverso volantini facevano girare le idee di liberazione e riscatto. I volantini di ieri sono divenuti i post di oggi e le riunioni carbonare, le bacheche collettive invase da reportage fotografici e filmati che raccontano verità che il potere non può più filtrare
Politica - 14 Dicembre 2016 Si può ancora fermare Trump? Il 19 dicembre lo sapremo Per la prima volta nella secolare storia elettiva americana si parla di interferenza straniera nel voto. I dubbi della CIA sul processo elettorale si stanno rapidamente diffondendo. Il 19 dicembre il Collegio dei grandi elettori dovrebbe eleggere Donald Trump, a meno che si ascoltino le ragioni di un certo Alexander Hamilton
Primo Piano - 24 Novembre 2016 Misteri e sospetti sulla sorprendente vittoria di Trump Manipolazione dei dati elettorali per impedire che un leader ritenuto ostile da una potenza straniera ascenda al potere? La grande massa di voto popolare che si profila a conteggi ancora aperti a favore della scofitta Hillary Clinton, maggiore di ogni altra consultazione precedente negli Stati Uniti, è un indice inquietante
Musica - 10 Agosto 2016 Meglio tardi che mai, musica per il riscatto del Sud La Famiglia del Sud è composta dai fratelli siciliani Francesco e Margherita Riotta, in arte Sisé Kolombalì & Sista Tita: nella loro musica le passioni che scuotono i meridionali, nel loro album "Meglio tardi che mai" la Sicilia e la dignità di un popolo