Food - 18 aprile Vinitaly 2018, cala il sipario: i dati dal focus sugli Stati Uniti e l’ascesa dell’enoturismo Gli Usa sono mercato gigantesco, che in buona parte non ha mai bevuto vino italiano perché non lo conosce. I consumatori denunciano un deficit nell’informazione del made in Italy e consigliano e di puntare la comunicazione sull’Italian style e sulla narrazione di vino e territori. Gli user americani - più giovani degli europei - si sono evoluti con modalità di consumo più socievoli
Food - 10 aprile Vinitaly 2018: ecco il menù e… prosit! Cosa dobbiamo aspettarci dall'edizione 2018 di Vinitaly? Non solo più di 14.300 diversi tipi di vini, 4349 cantine da 35 nazioni. Questa sarà un'edizione sempre più tecnologica, con un'evoluzione 4.0 del tradizionale catalogo online e spazi digitali dedicati alle etichette. Il gusto, quello sarà sempre lo stesso: quello che rende l'Italia una vera "superpotenza enologica"
Food - 6 marzo Sparkling Durello: le bollicine nascoste, tra i colli della Lessinia veronese Matteo Fongaro è con Giovanni Tessari vicepresidente del Consorzio di tutela Lessini Durello (presieduto da Alberto Marchisio), nonché titolare, col fratello Alessandro, della Fongaro Spumanti, una delle aziende più rappresentative, con una bella storia di famiglia che risale al 1975. E vede il nonno Guerrino tornare nella natìa Lessinia dopo un’assenza di quarant’anni
Scienza e Salute - 7 febbraio Mariani: le “P” dell’Italia terremotata? Preoccupazione, previsione, prevenzione L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha individuato 44.459 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe: una media di oltre 120 eventi al giorno, 5 ogni ora: "Uno dei problemi principali in Italia, visto il suo patrimonio artistico, è riuscire a conservare l’esistente. Ma vanno rivisti parecchi parametri, come l’indice di vulnerabilità sismica", dice Mariani
Libri - 23 gennaio L’inviato di guerra Gian Micalessin denuncia orrori e “fake news” sulla Siria Gian Micalessin, reporter nei vari conflitti nel mondo dal 1983, è stato in Siria fin dagli inizi della guerra civile e nel suo "Fratelli traditi" non fa sconti a nessuno: "Questo libro serve a ridare voce ai cristiani, a raccontare il tradimento e il suicidio di un’Italia, un’Europa e un’Occidente che hanno voltato le spalle ai propri fratelli e aiutato i propri nemici. Ma serve anche a far piazza pulita di tutte le falsità e le bugie sulla guerra in Siria propinate all’opinione pubblica occidentale dal 2011"
Arte e Design - 7 dicembre 2017 Buskers: nelle foto di Joe Oppedisano, 25 anni di arte on the road "Oggi l’immediatezza del digitale è in mano a tutti, ma in essa manca la fisicità dell’immagine stampata. La “vecchia” Polaroid, e la Big One in particolare, rimane impareggiabile per una qualità che nemmeno il digitale è riuscito a superare" ci racconta Joe Oppedisano, nato in Calabria e cresciuto a New York, riferimento storico del Buskers Festival di Ferrara e ora protagonista con un libro
Scienza e Salute - 27 settembre 2017 CICAP-FEST: i segreti più segreti della magia si svelano a Cesena Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017, il CICAP-FEST, il festival di chi ama la scienza ed è affascinato dal misterioso: tre giorni di eventi dove ascoltare relatori eccezionali e partecipare a laboratori e workshop: "Lo scopo del CICAP è quello di favorire la diffusione della mentalità scientifica basata sull’evidenza e dell’abitudine all’analisi razionale dei problemi" dice Massimo Polidoro
Italia - 5 agosto 2017 Dal Circeo, virando verso il mare: “Cristo” si ferma a Maratea I marmi di Tiberio e la pizza di Gaeta, un aperitivo a Salerno e una sosta a Paestum, fino al "Cristo" di Maratea: queste le località della seconda parte del viaggio "on the road" lungo l'Italia, dall'Etruria alla Lucania. Un itinerario fatto di storia, cultura e tradizione, il cui traguardo non poteva che essere baciato dal mare
Italia - 29 luglio 2017 Dall’Etruria alla Lucania: il viaggio “pigro” tra ville, Imperatori e Papi Viaggio dall'Etruria alla Lucania, passando per Tivoli e Palestrina tra antiche ville e paesaggi vibranti. Tutto on the road e senza fretta, perché le meraviglie dell'Italia vanno assaporate lentamente, tappa dopo tappa, per non rischiare di perdersi la bellezza
Italia - 12 luglio 2017 Venezia, la sirena che si fa bella tra le imbarcazioni lagunari La catalogazione delle imbarcazioni è sterminata, tra modelli da pesca, da transito, da parata, a remi, a vela, a motore: un denominatore quasi a tutte comune si può individuare nel fondo piatto, che le rende maneggevoli nel districarsi tra canali e canaletti. Ma la vera protagonista è sempre lei: la gondola