EXPAT - 15 Gennaio Conversando a Trieste di Dante e America con Fabio Finotti, in partenza per New York Trieste. L’appuntamento con il professor Fabio Finotti è al caffè degli Specchi in piazza Unità d’Italia. E’ l’11 gennaio eppure la piazza è ancora delimitata dagli alberi di Natale e, mentre la attraverso, sento la melodia di Jingle Bells. E penso: qui la festa non finisce mai. Ma quale sarebbe stato il destino di Trieste […]
First Amendment - 9 Gennaio L’America ha dimostrato di non essere più baluardo della libertà, ma eccesso di libertà Sebbene Trump abbia trovato il suo gregge di ignoranti pecoroni da incitare per assaltare e saccheggiare Capitol Hill, si è dimostrato oltre che un presidente vile, un uomo psicologicamente infantile, perché incapace di accettare una sconfitta. Un soggetto primitivo il quale, credendosi un dominatore superiore, ha causato la morte e il ferimento di cittadini americani
Libri - 19 Dicembre 2020 Tanti auguri agli scrittori che pubblicano storie nella loro lingua senza intermediari Le feste comandate sono sacre. Per noi esseri umani, sacri sono quei giorni che non devono essere violati dal lavoro, dalla fatica, giorni in cui bisogna festeggiare, divertirsi, viaggiare. Il vero significato di sacro è andato perduto: sacer era il giorno consacrato agli dei in cui si sacrificava qualcosa di caro per propiziarseli. Ora ci […]
Lifestyles - 12 Dicembre 2020 Panni sporchi, panni puliti: la coscienza delle donne che alle volte si inceppa Noi donne non dovremmo lamentarci: da quando abbiamo una lavatrice siamo libere di delegarle il lavaggio della biancheria di lui. E che sarà mai azionare la lavatrice? Sarà che la coscienza di lui rimane sporca. Certo, però potrebbe trattarsi anche della coscienza di lei...
Food & Wine - 8 Dicembre 2020 Una donna tutta Cerasuolo: come un vino siciliano diventò “food friend” in America “La mia famiglia fa vino da sei generazioni e per me questo è un gran punto d’orgoglio” mi racconta Gaetana Jacono, da due anni presidente dell’azienda siciliana Valle Dell’Acate in provincia di Ragusa, 70 ettari coltivati biologicamente nel feudo Bidini tra Acate, Comiso e Vittoria. Ma da oltre vent’anni Gaetana si dedica anima e corpo […]
Politica - 22 Novembre 2020 “Siamo rimasti in tre…”: i politici mercenari nella professione più antica del mondo “Siamo rimasti in tre, tre somari e tre briganti… in Forza Italia”. Immagino si siano detti i deputati Laura Ravetto, Federica Zanella e Maurizio Carraro, intonando la canzone di Modugno. E così continuo: fra poco rischiano di perdere i somari e come potrebbero fare ancora i briganti? Se non possiedi un somaro non vai in […]
Libri - 14 Novembre 2020 Non è stato Covid-19 a fermarci. Il progresso non avveniva più da tempo Non è stato il covid a fermarci, ma a farci capire che non camminavamo più da molto tempo. Il covid è solo una stazione dove aspettiamo un treno che non arriva. Perché ci è successo questo? Pensavamo di essere in piena evoluzione, sviluppo, crescita, proiettati verso un futuro felice. Siamo corsi dietro al mito del […]
Libri - 8 Novembre 2020 “Enea, lo straniero. Le origini di Roma”, la storia di un eroe che trova la sua nuova terra Tutti sappiamo come è nata Roma: grazie all’arrivo di uno straniero, Enea. Ma non era uno straniero qualsiasi, era un principe di Troia, ricca e civilizzata città dell’Asia Minore. Per di più era un semidio, essendo sua madre Venere, la dea dell’amore. Insomma, si presenta a Latino, re di Laurento, con tutte le carte in […]
Libri - 31 Ottobre 2020 Siamo tutti Greci! Ecco “perché il greco ci riguarda”. Tra classicità e attualità Quando parliamo, parliamo greco. Che si tratti di italiano, inglese o qualche altra lingua della cultura occidentale. Perché tutti noi abbiamo ereditato innumerevoli termini dall’antico greco. Ce lo spiega Giorgio Ieranò, che insegna letteratura greca all’Università di Trento, nel suo ultimo saggio: “Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda“, edito da Marsilio. […]
Lifestyles - 25 Ottobre 2020 Cari giovani ma quale movida col covid, calate le arie e alzate quella mascherina I giovani non capiscono. Non capiscono perché devono indossare la mascherina, perché non possono stare a ciondolare vicini vicini fuori da un bar con un bicchiere in mano ubriachi fradici, perché devono tornare a casa entro le undici di sera, perché – soprattutto – devono prendere queste precauzioni per non infettare genitori e nonni. Non […]