Lifestyles - 14 Dicembre 2018 Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco” A decrease of 44% in the number of people speaking Italian at home as per the recent data released by the U.S. Census Bureau. Italian is the language that has, since the start of the new millennium, suffered the greatest loss of all the foreign languages spoken at home
Lingua Italiana - 9 Dicembre 2018 Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano È diminuito dal 44% il numero di abitanti che parla italiano in famiglia, riportati nei risultati dall’ultimo censimento del Census Bureau degli Stati Uniti. L’italiano è la lingua che in questi anni del nuovo millennio ha sofferto più di tutte le altre lingue straniere parlate a casa
Lingua Italiana - 28 Ottobre 2018 L’italiano nei media e l’impatto all’estero: la conferenza di Toronto Ad aprire la conferenza la linguista Silvana Ferreri che, nell'intervento intitolato “I media e la lingua: uno sguardo attraverso la storia linguistica italiana” ha così provocato il pubblico: “Cosa pensiamo che facciano i media per l’italiano? Un’operazione di crescita? Mantenimento? Salvaguardia?”
Lingua Italiana - 29 Maggio 2018 ItaliAmo, l’application per studiare l’italiano con il genio Leo e la bellezza Lisa Questo strumento interattivo per l’insegnamento a livello A1 (del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) è pensato come un viaggio alla scoperta dell’Italia con Leo e Lisa (Leonardo Da Vinci e La Giaconda in chiave moderna).
Lingua Italiana - 21 Maggio 2018 Imparare l’italiano con i videogiochi? Certo e la lingua è sempre più bella “Come educatore, premetto che i pregiudizi non mi preoccupano molto; stimolano invece il mio ruolo, appunto, di figura professionale che intende educare a superare i pregiudizi, fornendo informazioni, dati e spiegazioni. In realtà non ho dovuto superare molti pregiudizi in ambito accademico, perché la mia metodologia e il mio corso sono stati sviluppati grazie a una borsa di ricerca competitiva"
News - 12 Marzo 2018 Enrollments in Foreign Languages Continue to Fall: Italian Drops by 20% Lower enrollments continue to be the national trend for all languages, except Japanese and Korean. Italian's sharp decline also changes its rank from 5th to 6th most commonly taught language. Don't abandon all hope, ye who teach Italian! The good news is that there are countless four-year institutions experiencing growth and/or stable enrollments in Italian: these are the programs we should investigate further
People - 29 Novembre 2017 NIAF and the Celebration of Its Mission Still Possible At the conclusion of the Gala dinner, a special award was presented to John Viola, President and CEO of the Foundation, who in September of this year had announced his resignation. Recognized for his “vibrant and visionary leadership, heartfelt dedication, hard work, honesty, kindness…and fun,” Viola also prioritized education, and it was deeply ingrained in the fabric of the Foundation during his tenure.
Arts - 26 Ottobre 2017 7 Things You Should Know About the Director of “I Siciliani,” Francesco Lama An "instinctive dreamer," a true Sicilian ("While I wrote a scene, I realized that I keep seeing myself in it more and more"), a director that loves his film as if it were his own child ("For this reason, I won't cut any scene, regardless of the comments"): this is Francesco Lama, director of the movie "I Siciliani", that will be shown on April 9 (New York) and 10 (Montclair, NJ)
Spettacolo - 26 Ottobre 2017 Sette curiosità sul regista del film “I Siciliani”, Francesco Lama Un "istintivo sognatore", un vero siciliano ("Quando scrivevo una scena, mi rendevo conto che mi rivedevo sempre di più"), un regista che ama il film come se fosse un figlio ("Per questo non lo taglierei, nonostante i commenti"): è questo Francesco Lama, regista della pellicola "I Siciliani", che sarà presentata ad aprile alla Casa Zerilli-Marimò e alla Montclair State University
New York - 30 Settembre 2017 Abbattere la statua di Cristoforo Colombo? La parola agli studenti Il tasso di risposta ottenuta al mio sondaggio d'opinione (non ha valore scientifico) – il 79% – è stato impressionante. È ovvio che ci tenevano a fare sentire la loro voce. Quasi tutti avevano studiato italiano con me durante gli anni universitari e l’82% di loro si identifica di origine italiana. Una cifra significativa vuole mantenere la statua a Columbus Circle, ma ci sono anche coloro che vorrebbero buttarla giù