Fashion - 10 Maggio 2016 Il nuovo made in Italy e l’artigianato oltre la retorica Un'esperienza come visitor professor del corso di laurea sulla Promozione dell’Italia all’estero dell'Università di Perugia mia ha rivelato come il made in Italy sia oggi pieno di storie di innovazione che attingono alla tradizione
Arts - 5 Aprile 2016 Natalia Ginzburg e il mestiere di scrivere Il regista italiano legge brani dal romanzo epistolare di Natalia Ginzburg, Caro Michele che rivela un “mestiere di scrivere” come pratica intima e introspettiva: lo sforzo di non dimenticare attraverso la scrittura
Lifestyles - 8 Marzo 2016 Quando le donne diventarono moderne Dagli anni '50-'60, di strada le donne ne hanno fatta tanta, ma le contraddizioni che il cinema dell'epoca ha espresso sono essenziali per capire i percorsi del presente: da una parte Antonioni che accarezza la realtà, dall'altra Pietrangeli che divora la sua protagonista
Fashion - 10 Febbraio 2016 Cultura e Business Italian Style? Gli italiani non sanno raccontare i loro successi, ma sono invece molto bravi a evidenziare difetti e insormontabili disastri. Un problema culturale che andrebbe superato per poter raccontare il made in Italy in maniera nuova, con una nuova prospettiva culturale
Spettacolo - 22 Luglio 2015 Moda maschile e New York Fashion Week Men’s: alcune riflessioni Semplicità, casual e androginia, misti a freschi tessuti, sono stati i trend della New York Fashion Week Men’s. Dalla tuta unisex di Thayaht ai giorni nostri, l'androginia continua a essere presente nella moda maschile delle passerelle e della strada, un mercato la cui crescita è stata esponenziale e che si basa su un'idea attraente della mascolinità e dell’eleganza disinvolta e naturale, una sorta di dandismo del XXI Secolo
Arte e Design - 30 Giugno 2015 Le città invisibili: esplorando le evoluzioni del paesaggio urbano Che aspetto hanno le città di oggi? Quanto sono accessibili gli spazi pubblici? E quali i processi di gentrificazione? Tra immaginazione e lavoro quotidiano alla ricerca di mondi possibili e nuove connessioni, quello che tiene insieme le città invisibili è proprio la capacità di raccontare nuove visioni anche del passato, una memoria che si re-inventa e si re-interpreta col vivere
Spettacolo - 17 Giugno 2015 Viva la Repubblica della cultura italiana e della collaborazione Per le celebrazioni del 2 giugno, quest'anno l'ICE ha proposto un inedito connubio tra mondo del business e università. Finora la cultura italiana ha risentito di una complessiva mancanza di visione lungimirante capace di generare azioni sul territorio e su una formazione basata sulla condivisione di esperienze. Ma oggi più che mai è necessario avviare collaborazioni
Libri - 19 Maggio 2015 Raccontare il made in Italy: storie, marketing e digitale Da precursori come Rosa Genoni fino all'era digitale, il made in Italy è sempre stato fatto di storie. Raccontarle è oggi necessario per promuovere i prodotti italiani. Ne parla un recente libro molto ben fatto in cui l'autore Marco Bettiol collega cultura e narrativa del marketing
Fashion - 21 Aprile 2015 La rivoluzione pacifista di Rosa Genoni, donna e stilista contro la guerra Cento anni fa all'Aja, al Congresso internazionale delle donne contro la guerra, arrivò dall'Italia una sarta impegnata per i diritti di lavoratori e lavoratrici. Rosa Genoni pose le basi del made in Italy. Aveva idee rivoluzionare su moda, politica e donne. La Prima Guerra Mondiale le annientò
English - 12 Febbraio 2015 Stitch by Stitch: Nina Piscopo’s “Art of Lounging” and the Shirt Dress. An Italian American Story During the 30s, second-generation Italian-American Nina Piscopo D'Amore designed a collection of house-robes as her graduating project. Her design combined elegance and comfort by defining a style that was to become the distinguishing mark of the Made in Italy. (Leggi in italiano).