Musica - 21 Ottobre Quando le immagini sono al servizio della musica: parla Francesco Leprino "Nel repertorio dei concerti la musica di Stradella non è molto tenuta in considerazione come invece meriterebbe e quindi lo scopo del film è innanzitutto quello di far scoprire tutta la bellezza della sua musica, la sua particolare creatività e modernità".
Arts - 10 Ottobre La super crescita della Festa del Cinema di Roma: con Monda arriva anche Scorsese Prodotto da Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Teatro dell’Opera della Capitale, "La prima donna" racconta la vicenda dimenticata, ritrovata e clamorosa di Emma Carelli, soprano osannata in tutto il mondo nei primi del '900 e poi perseguitata dal regime fascista. Attesa anche per il documentario “Western Stars” diretto da Bruce Springsteen e Tom Zimny
Arts - 1 Ottobre “Corto e Fieno”: in Piemonte il festival internazionale del cinema rurale Più campi o controcampi? È indubbio che il cinema – non solo italiano ma mondiale – è in debito nei confronti dell’agricoltura e del mondo contadino: troppo spesso hanno fatto più da sfondo alle storie raccontate che non esserne protagonista. E allora ben venga la decima edizione di “Corto e Fieno” (dal 4 al 6 […]
Arts - 19 Settembre A New York arriva “Loro” di Sorrentino, sulle debolezze umane non solo di Silvio A partire da venerdì 20 settembre, all’IFC Center 323 6th avenue, New York, NY 10014. Per orari e biglietti qui. Il periodo storico è sì quello compreso tra il 2006 e il 2010, ma il dittico di Paolo Sorrentino “Loro” (uscito in due parti, “Loro 1” e “Loro 2” in Italia) – diciamolo subito – […]
Spettacolo - 2 Settembre A Venezia si presenta anche il programma del prossimo Festival del cinema di Bari Alla sempre più ricca, accattivante e prestigiosa Mostra del Cinema di Venezia in corso – giunta alla sua 76.ma edizione e che quest’anno prevede un interesse crescente per il cinema italiano – non poteva mancare la prova concreta della “ristrutturazione in corso” della nostra industria cinematografica, che già quest’estate ha visto gli incassi aumentati del […]
Arts - 5 Maggio Gran finale al Bari International Film Festival, la decima volta è la più esaltante Eventi molto significativi, autentici “fuochi d’artificio cinematografici” hanno salutato il gran finale del Bif&st-Festival Internazionale del cinema di Bari, che, senza ombra di dubbio, può considerare questa sua decima edizione come quella di maggiore successo. Tanto per dare un’idea del pirotecnico ultimo giorno (comunque non molto dissimile dai sei precedenti!): al mattino di sabato la […]
Spettacolo - 4 Maggio A Bari spiccano i documentari sull’Italia spopolata e la Matera di Notarangelo La decima edizione del Bif&st ha giustamente dato spazio non solo ai film ma anche al documentario, con la proiezione, in anteprime mondiale, di due bellissimi lavori che, per il loro contenuto, meriterebbero una capillare distribuzione. Utopia? Forse. Il grande regista tedesco Edgar Reitz (famoso, tra l’altro, per l’acclamata serie Heimat) disse comunque a proposito […]
Spettacolo - 3 Maggio Il “diario senza date” di Roberto Andò: l’arte, la politica, i ricordi, la vita “Fellini era il più politico dei registi ma anche il più misterioso, non abbiamo veramente legato, ma non ho mai visto nessuno lavorare come lui. Aveva un modo di organizzare le riprese assolutamente unico, riusciva a creare una geometria perfetta in mezzo al caos assoluto. Sul set di E la nave va mi volle sempre vicino alla coreografa tedesca Pina Bausch, che aveva scelto come attrice ma che temeva avrebbe abbandonato le riprese dopo avere visto il suo particolare approccio alla regia. Lui era attratto da lei, ma pensava che anch’io lo fossi per cui cercava di non lasciarmi troppo solo con lei. Non le affidò una grande parte in scena: le chiese di cantare semplicemente una ninnananna anziché recitare le battute previste. Avevo 24 anni e solo dopo un decennio ho capito il vlore di quell’incontro”
Spettacolo - 2 Maggio Euforia a Bari: Valeria Golino racconta tutta la sua storia d’amore col cinema Come inizia la storia d'amore: “Fu un caso fortuito - racconta Valeria Golino -: facevo la modella già da un paio d’anni e vivevo ad Atene. Un giorno andai a Napoli per vedere mio padre e prima di tornare in Grecia mi fermai a Roma dagli zii. Ero già per strada con la valigia, pronta a ripartire, quando mia zia mi chiamò dal balcone e mi chiese di tornare indietro, perché la sua amica Lina Wertmüller le aveva appena detto che stava cercando una ragazza della mia età per interpretare la figlia di Ugo Tognazzi nel suo nuovo film. Feci il provino e mi prese”.
Arts - 28 Aprile C’era una volta la musica del grande cinema: Bari celebra il maestro Ennio Morricone Un grande “botto”, per un grande artista: il due volte premio Oscar Ennio Morricone. Si è aperta così, con un intenso, coinvolgente omaggio al novantenne compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra (ha lavorato per ben 524 film!), la decima edizione del Bif&st – Bari International Film Festival. Una manifestazione che anno dopo anno sta attirando sempre […]