Economia - 14 Aprile 2018 Criptovalute: non è facile fidarsi di ciò che non c’è (ma neppure dei governi…) Bitcoin e criptovalute: non sono "reali", ma già i biglietti di banca convenzionali non lo sono. Il loro valore è basato sulla fiducia (c'è da fidarsi?), ma quanto poi si possono dire affidabili i governi e le istituzioni che emettono moneta? L’attacco degli Stati alle nuove valute è appena iniziato. Ma è forse già tardi...
Politica - 6 Aprile 2018 Negli USA schiavi dei dati, quelle donne spauracchio più ricche degli uomini Secondo l’analisi di Chung dal Censimento 2010, in 147 su 150 delle prime città Usa lo stipendio medio a tempo pieno delle donne nubili minori dei trent’anni già superava dell’8% quello dei maschi dello stesso gruppo d’età. Il vantaggio femminile era del +17% a New York e del +12% a Los Angeles. Una conferma che il vero problema con i dati è che a volte ci dicono delle cose considerate scomode dal potere, ma vere. E ora, cosa attenderci dal 2020?
Primo Piano - 30 Marzo 2018 Tensione USA-Russia, parla il consigliere di Putin: Guerra Fredda 2.0? No, grazie "È vero, i rapporti tra Russia e Stati Uniti, e ora con il Regno Unito, sono i più difficili dagli anni ’50", spiega Karaganov, consigliere di Putin e rettore universitario. Ma "la Russia non ha nessuna intenzione a intraprendere un’altra Guerra Fredda". E sugli equilibri del mondo dice: "Il sistema guidato dall’Occidente è al collasso. Bisogna iniziare a lavorare insieme per sostituirlo con uno nuovo”
Politica - 16 Marzo 2018 Nel mondo in marcia indietro, il ritorno dell’adulterio in Turchia e Indonesia Non solo adulterio: in Indonesia, Paese considerato fino a qualche tempo fa roccaforte dell'Islam tollerante, si va verso la messa al bando anche del sesso omosessuale. E non va meglio in Turchia, ben più vicina all'Europa, che sta pensando di reintrodurre l'abolizione della legalizzazione del sesso extraconiugale. E l'Italia? Non abbiamo da dare lezioni a nessuno, visto che fino al 1969 era un crimine anche da noi...
Economia - 20 Febbraio 2018 Blue Jeans, Coca Cola e Rock’n’Roll: ecco l’America delle icone che muore Una moria se vogliamo qusi più politica che economica, per un'America che non è per nulla "great again". Anzi. Dalla morte del rock'nroll, con il crollo delle vendite di chitarre elettriche, agli affanni della Harley-Davidson e del football americano. Passando per le chewing gum in declino di vendite e per il McDonald's in crisi d'identità, così come per i blue jeans Levi Strauss sconfitti dai capi leisure/sport e per la Coca Cola
Politica - 9 Febbraio 2018 La strumentalizzazione della guerra: da quella civile spagnola a quella siriana In Spagna nel 1936 si testarono i primi bombardamenti aerei “a tappeto” sui civili e anche la Siria è stata un laboratorio per nuove armi, parola di Putin che si é dichiarato "soddisfatto delle prime esperienze in combattimento dell’utilizzo dei nuovi sistemi a lunga gittata, i missili Kalibr e X101"
Lifestyles - 19 Gennaio 2018 Le principessine purosangue? Non esistono più, fatevene una ragione! Quella della "purezza" del sangue, però, è una questione che oggi appare assurda: il sangue reale con il computo dei “quarti” di nobiltà è materia d’altri tempi, spazzata via dai test del DNA che dimostrano non solo che siamo tutti imparentati in una maniera o l’altra, ma anche - tutti - di discendenze non particolarmente eleganti. Nonostante questo però, uno sposalizio con una non-novile crea scalpore
Politica - 12 Gennaio 2018 Lode a Donald Trump, il Re Lear d’America che ha più fortuna che anima Nell'opera shakesperiana Lear, afflitto dalla vanità senile, scatena nel suo delirio, dei processi che portano a guerra e morte. La stessa vanità senile che alcuni Democratici, invano, stanno provando a usare contro Trump, facendo leva sul 25° emendamento per rimuoverlo. Senza, però, riuscirci. Anche perché al Presidente va bene proprio tutto: l'economia vola, la Borsa anche..e pure il clima fa il suo
Politica - 5 Gennaio 2018 Divisioni e litigi: l’elefante silente di un’Europa ancora lontana dall’unione Nella cultura anglo-americana, l'"elephant in the room" è il problema enorme che tutti fingono di non vedere. E l'Europa, mentre litiga con il gruppo "Visegrad" e sembra tenere in considerazione la possibile creazione di una sorta di “nocciolo duro” dell’Unione (forse Francia, Germania, e i paesi Benelux), continua ad apparire debole
News - 15 Dicembre 2017 La Svizzera, le carie da non curare e l’arte dei dentisti “furbetti” Felix Gottschalk del Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zürich) e due collaboratori hanno voluto esaminare quanto i professionisti abusassero del loro vantaggio di prestigio. Per farlo, hanno mandato un soggetto con un minimo difetto dentale - non ancora da trattare secondo le “guidelines” professionali svizzere - da 180 dentisti. Il 28% ha diagnosticato problemi tali da richiedere il loro intervento