Libri - 27 Ottobre “Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo “Quando venni a sapere di avere il cancro, quella vecchia paura delle sabbie mobili mi si affacciò prepotentemente e mi travolse. Avevo paura di essere risucchiato dalla malattia”
Libri - 4 Settembre Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana Era una vecchia edizione Mondadori, della collana La Medusa, con la copertina rigida color verde bottiglia. Un po’ impolverato quel libro, in verità. Come se nessuno lo avesse aperto da tanto tempo. Se ne stava solo soletto in un angolo remoto della gigantesca scrivania di mio padre. Sulla copertina, sotto al titolo, il nome dell’autore: […]
Libri - 6 Agosto Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna “Dopo una dozzina di passi ci girammo, perché l’amore è un duello, e ci guardammo per l’ultima volta.” Mi piacque molto questo incipit. Era sicuramente nuovo, rispetto a tutti gli altri incipit che avevo letto finora. E il fatto che l’amore fosse descritto come un duello e non come una cosa romantica e gentile, come avevano fatto finora gli scrittori, mi incuriosiva ancora di più. Continuai così a passo di carica, pagina dopo pagina, cavalcando il testo così come l’autore cavalcava la strada che lo portava a zonzo su e giù per gli Stati Uniti d’America...
Libri - 23 Maggio Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni Pagina dopo pagina mi accorsi ad un certo punto che quello della Cardinale rimaneva per me soltanto un flebile ricordo, tanto fui conquistato invece dalla figura del principe Fabrizio, il vero protagonista della storia e al quale l'autore del "Gattopardo" Giuseppe Tomasi di Lampedusa, affida il compito di spiegarci l'animo dei siciliani, ovvero degli esseri umani e del loro cinico desiderio di mantenere sempre e comunque i punti fermi della tradizione e della storia del proprio mondo
Libri - 16 Aprile Leggere da ragazzi “La Ciociara” per capire il passo più avanti delle donne Sarà che mia nonna Anna era nata a Trastevere e mi raccontava sempre di quando da ragazzina giocava per strada con le sue amichette a vicolo del Cinque, che ho iniziato ad interessarmi a quel libro. Perché proprio da lì inizia la storia, da vicolo del Cinque. E’ la via in cui all’inizio degli anni […]
Libri - 8 Marzo Altro che Kerouac: quando sul Gran Sasso, fui travolto da “Il giardino dei Finzi Contini” Nel giro di pochi minuti accade l’incredibile e cioè che io sono letteralmente rapito dalla storia e dal modo in cui viene raccontata, divento quasi un personaggio del libro.
Libri - 18 Febbraio Clamoroso al Cibali! Ecco come grazie al Catania andai in Crociera con Verne E’ l’estate del 1961, io ho appena compiuto dieci anni e mio padre ha appena vinto al Totocalcio. Non sto scherzando, dico davvero. Mio padre ha proprio vinto al Totocalcio, facendo tredici con una sola schedina. Il fatto incredibile è accaduto lo scorso quattro giugno, esattamente all’ultima giornata di campionato. Papà ha vinto grazie al […]
Lifestyles - 19 Febbraio 2017 Cartoline da Ostia anni Sessanta Ogni anno d’estate i miei genitori prendevano in affitto lo stesso appartamento a Ostia, di fronte allo stabilimento balneare Belsito dove passavamo le giornate. I bambini giocavano con le biglie e qualche mamma osava slacciarsi il reggiseno per prendere il sole sulla schiena
Lifestyles - 15 Gennaio 2017 Sognando la California negli anni ’70 Viaggio nella California degli anni Settanta, tra una San Francisco piena di arte, musica e letteratura, in cui avrei voluto vivere, una Los Angeles enorme, ma troppo malinconica, la Palo Alto dei mitici The Byrds e una Disneyland veramente stancante
Lifestyles - 18 Dicembre 2016 Il Natale di una volta Nella casa madre della mia famiglia paterna, nel quartiere San Lorenzo, a Roma, le zie iniziavano a preparare il cenone di Natale dal pomeriggio. A capotavola sedeva il prete e raccontava barzellette sconce. Poi c'era la tombola e le battute per ogni numero. Noi bambini aspettavamo i regali