Politica - 17 Novembre Destra e Sinistra non hanno più senso? Solo per chi cerca la deriva autoritaria Quando si snaturano concetti e tesi che inglobano pensieri e dottrine appartenenti a grandi statisti e pensatori della storia politica del nostro paese, si commette un errore madornale che apre la strada verso una involuzione lenta e distruttiva che diseduca la popolazione rendendola debole e pericolosamente manipolabile al cospetto di politici al governo che seguono […]
Religioni - 18 Ottobre Il ripetersi di propositi di pulizie etniche tra fede religiosa e fragilità umana Mai come in questi decenni la fede religiosa può e deve essere focalizzata non su cosa sia essa stessa, ma a cosa serva. Da sempre, in tutto il mondo e sin dagli albori dell’umanità, la fede ha mostrato una forza dirompente nel corso del tempo. La profondità del nostro “io” ci ha da sempre convinti […]
Scienza e Salute - 9 Ottobre La Terra in pericolo e le colpe di una generazione da prendere a schiaffi L’unica certezza che abbiamo nella nostra vita sta proprio nella sua conclusione. Ci si è sempre spesi nell’addolcire questo triste e irrinunciabile evento con descrizioni rassicuranti come “in fondo è soltanto attraversare una porta” o con definizioni pacate e rassicuranti come “passare a miglior vita”; ed è confortante pensarla così. Risibile accorgersi che svolgiamo una […]
Economia - 30 Settembre I prigionieri di Facebook e le “social” decadenze del primo ventennio duemila Quel che preoccupa maggiormente non è il potere economico dell'azienda quotata in borsa ma l'inoppugnabile "assuefazione indotta" che oramai sembra essere ostinatamente entrata in una condizione di non ritorno
Italia - 22 Settembre Trentaquattro anni fa la Camorra uccideva il giornalista Giancarlo Siani Come è lecito attendersi da un ragazzo di ventisei anni, dopo aver lasciato la redazione del quotidiano napoletano Il Mattino, Siani si stava dirigendo verso la sua casa in via Romanelli con l'intenzione di recarsi poi ad un concerto di Vasco Rossi in programma per quella sera allo stadio San Paolo. I killer della Camorra lo intercettarono sotto casa e lo uccisero per fermare il lavoro che stava portando avanti sulle attività delle cosche campane
Spettacolo - 13 Settembre Spazio 1999: la serie cult di fantascienza festeggia i 20 anni dal cataclisma Così iniziò una drammatica quanto affascinante odissea per gli occupanti della base lunare Alpha in quella che ben presto divenne una serie televisiva culto della Fantascienza, praticamente immortale, che contò migliaia di fans appassionati da tutto il mondo. Era il 1973 quando Gerry e Sylvia Anderson, due scrittori e registi di enorme talento e fantasia con alle spalle serie di successo, scrivono e dirigono Spazio 1999 una riuscitissima serie di telefilm suddivisa in episodi trasmessi nel Regno Unito e ben presto nel resto d’Europa. La stampa di quegli anni etichettò la serie come “la risposta europea allo strapotere della serie americana Star Trek”, ma in fin dei conti la realtà dei fatti sta nell’altrettanta originalità di una serie che pur soffrendo di vari errori di ripresa sfuggiti a registi e produttori (i classici “bloopers”), ed azzardi scientifici ai limiti dell’improbabile, divenne comunque un cult assoluto
Sport - 1 Settembre Anthoine Hubert, morire a 22 anni tra passione e tragico destino A soli 4 anni dall’incidente in Formula 1 nella gara del Giappone dove perse la vita il giovane e promettente pilota Jules Bianchi, la sorte o il crudele destino (per chi ci crede) torna a mostrare la fragilità dell’essere umano nella totale impossibilità di garantire certezze in ambito di sicurezza. Il pilota Anthoine Hubert, a […]
Politica - 11 Agosto Davanti al “delitto perfetto” di Salvini, il Pd sceglierà la coerenza inutile? L’aver detto "Datemi tutti i poteri" rappresenta una frase chiara e diretta che, per la gravità oggettiva, deve prescindere qualsiasi ragionamento politico basato su coerenze ideologiche. La politica degli ultimi decenni è sempre stata piena di convivenze scomode e patti a volte improbabili e impossibili con scadenze precise. Non sarà e non è una bella e sana politica, ma dinanzi a pericoli seri e ad un governo interrotto “bruscamente”, come detto con rabbia dal presidente del Consiglio Conte in una breve ma durissima conferenza stampa a tarda sera di un paio di giorni fa, c’è da chiedersi il motivo per cui le opposizioni si sentano in dovere di rappresentare una coerenza al momento del tutto fuori luogo. Che farsene quando poi è troppo tardi?
Italia - 26 Luglio Paesaggi, vino, prelibatezze: perché la Toscana è una perla italiana Poco meno di 23mila chilometri di rara bellezza, la Toscana è senza dubbio una delle Regioni più belle e fertili d’Italia e da sempre detiene un primato indiscusso nella produzione di vini prodotti nelle centinaia e centinaia di cantine e vastissimi campi vinicoli che si estendono a perdita d’occhio in una magica e poetica convivenza […]
Primo Piano - 21 Luglio Quella mattina che uccisero Boris Giuliano e poi io non riuscii a dir nulla a suo figlio Nel 1979 frequentavo lo stesso istituto scolastico di Alessandro Giuliano, figlio del Capo della Squadra Mobile di Palermo Boris Giuliano. Quel giorno che la mafia lo uccide, la mia reazione immediata fu quella di rimanere inizialmente basito e di scoppiare in un pianto con lacrimoni. A 13 anni certe dinamiche della vita sfuggono e quel che accade lo si accetta passivamente senza capirne l’essenza e le reali motivazioni...