Primo Piano - 17 Luglio 2013 Stato razzista o Stato-nazione? L’italicità può essere una grande risorsa, oltre che un laboratorio di analisi, per comprendere i processi di sincretismo culturale, nell’ottica di un naturale incontro della diversità
Economia - 9 Luglio 2013 A chi appartiene il Made in Italy? Il termine nasce e si sviluppa negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso in concomitanza con il miracolo economico italiano. Viene da lontano, dalla lunga tradizione della cultura italiana, frutto di contaminazioni e ibridizzazioni…
Spettacolo - 27 Giugno 2013 Le scelte mancate dell’Italian Way of Life Nel bel film La grande bellezza di Sorrentino, rispetto al capolavoro La Dolce Vita di Fellini, si passa dai sogni alla rassegnazione, in un racconto di un'Italia che non sa più scegliere e che non ci piace
Primo Piano - 19 Giugno 2013 Italiani, ma li sentite gli italici? Annodare i fili di pezzi di cultura italica nel mondo è oggi indispensabile perché può essere una grande risorsa per le più svariate ragioni... In un mondo dove la sovranità dello Stato-nazione è sempre più messa in crisi da nuove entità non si può rimanere confinati a quelle categorie che definivano un mondo determinato dagli stati come attori principale.... Un ponte lo si butta giù in un attimo ma a ricostruirlo ci vuole molto più tempo
Zibaldone - 16 Giugno 2013 Quel “brand” Mafia che fa vendere Il marketing tipo "Don Panino" incuriosisce e attrae. È un fatto di folklore, sentito nel mondo come una tipicità dell'Italia. Sempre di cattivo gusto, soprattutto quando a crearlo sono gli italiani
Spettacolo - 8 Giugno 2013 Abbiamo gli italici, ora facciamo la grande Italia Alcune riflessioni dal convegno "L'identità italiana nel terzo millennio", organizzato da ILICA a Roma e in cui abbiamo ascoltato l'intervento chiave di Anthony Tamburri
Travel - 2 Giugno 2013 Attenti al barracuda col “freddoccino” Piccola ricerca nelle guide turistiche preparate per gli americani in visita nel Bel Paese
Zibaldone - 25 Maggio 2013 L’Italia, il potere e le strisce pedonali Gli italiani sono gli unici che ringraziano gli automobilisti quando attraversano sulle strisce. Dietro questa abitudine si nasconde un'attitudine tutta italiana a non risconoscere i diritti come tali
Primo Piano - 15 Maggio 2013 Idea d’Italia Altrove La cultura italica non appartiene solo a quanto si fa dentro i confini della Penisola, ma la travalica, attraverso una forza trascendente tipica di una cultura ispirata, da sempre, da valori universali e da una dimensione pragmatica in ambito locale