Italia - 13 Settembre 2018 L’anima di Venezia è inimitabile oppure sopravvive grazie alle sue copie nel mondo? Può esistere un’ esperienza autentica seppur non originale? E in quanto non originale può comunque essere considerata nella sua diversità? La giustapposizione tra la Venezia originale e il suo simulacro nei termini di Baudrillard è terribile? Forse dal punto di vista estetico, ma da nostro, più fenomenologico, ha un suo senso e pure anche profondo
Food & Wine - 25 Giugno 2018 Mattia Poggi, chef di Alice Tv: “La forza della cucina italiana? La biodiversità” Se è vero che l'italicità - ciò che lega 250 milioni di persone in tutto il mondo - passa anche per il cibo e la gastronomia, Mattia Poggi, giovane chef dal successo internazionale, è il più titolato a spiegarci qual è la vera forza dell'Italia in tema di arte culinaria
Voto Estero Nord Centro America - 27 Febbraio 2018 Più che il voto all’estero, è il ruolo degli italici che si mette in gioco Siamo tutti connessi, basta con la geografia classica, adesso è l’età della connettografia. I confini non sono più gli stessi, le distanze si riducono, la complessità si amplia, le identità si mescolano e in tutto questo una sembra emergere e avere forza: l’identità italica nel mondo. Non può esistere una nuova e globale politica italiana senza l’apporto di una politica italica, guidata da rappresentanti italici
Arte e Design - 24 Dicembre 2017 Meno divisioni, più condivisione: come valorizzare l’arte italica nel mondo "Sono tanti piccoli orticelli da proteggere e promuovere nel nostro sistema dell’arte. Vedo poca condivisione e molti talenti che non devono essere sprecati ma aiutati", dice a La Voce di New York Sabrina Baldanza, parlando della produzione artistica italiana. Mentre sulle logiche "Glocal" dice: significa "unire tradizione e innovazione"
Italia - 17 Novembre 2017 Quell’Italian Way of Life della Dolce Vita a Roma, che merita l’UNESCO In particolare, ancora oggi a Roma, sono due i luoghi dove si raccoglie l'eredità culturale e cinematografica de "La Dolce Vita" di Fellini: la Fiaschetteria Beltramme, una piccola trattoria dove Fellini e Flaiano sceneggiarono il film, e la Taverna Flavia, dove per lo storico proprietario Mimmo Cavicchia la "vera" Dolce Vita nacque
Cucina Italiana - 21 Settembre 2017 Dall’India all’Italia: “il Dolce Vino” dal dna italico “Alfiere Italico è un portabandiera nel mondo dei valori caratteristici dell’Italianità e promotore non solo del prodotto Italiano ma anche di quel complesso sistema di valori tangibili o intangibili combinato con l’unicità dei valori distintivi dell’Italianità", ha spiegato Cesare Saccani, vice presidente della Camera di Commercio Italo-Indiana
Italia - 7 Agosto 2017 In Calabria il “Festival delle Spartenze” che unisce gli italiani nel mondo Il Festival delle Spartenze sarà condivisione tra italiani ed emigrati, tra passato e presente, tra culture, tradizioni e territori, per sanare le fratture culturali e sentimentali di un'Italia dove l'esodo dei migranti è stata una realtà drammatica, "ma soprattutto è stata una vergogna"
EXPAT - 16 Maggio 2017 Ricordiamolo a tutti, italici si nasce ma anche si diventa! L'identità si può costruire fuori dai confini nazionali e quella italica ormai è la patria dei milioni di discendenti di emigranti italiani ma anche di chi ama il Made in Italy e l'Italian Way of Life. Un'identità che si espande e che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ritiene rafforzata dal fenomeno della globalizzazione
Lifestyles - 4 Aprile 2017 Italia, trendsetter globale Secondo recenti classifiche l'Italia è un paese di gente sana ma non felice. La qualità della vita percepita è bassa mentre alta è la corruzione. Ma la classifica US News Best Countries ci vede in prima posizione per influenza culturale: siamo un paese trendsetter
Libri - 20 Febbraio 2017 Le storie italiane raccontate da Franz Coriasco Incontro con Franz Coriasco, scrittore e autore televisivo del programma "Community" di Rai Italia. Si parla del suo "esercizio terapeutico" per raccontare l’Italia e l’italianità a chi nel Belpaese ci vive ancora e a chi, seppur lontano, ce l'avrà sempre nel cuore