Lifestyles - 16 Settembre Perché la società deve curarsi dei suoi anziani Di qui la necessità di pensare a programmi di interventi di recupero dell’anziano, che deve essere collocato in una visione personalista: perché egli è una persona e la persona è un valore in sé – a qualunque età ed in qualunque condizione – e come tale va rispettata, promossa, riconosciuta e fatta essere soggetto di vita, attività, cultura, in una società di persone solidali
Scienza e Salute - 2 Settembre Mens sana in internet sano: la terza età degli italiani e il loro rapporto col web Analizzando i dati Istat del 2019 – il numero degli “anziani” – ossia le persone che superano i 65 anni – si aggira attorno ai 13.783.580. Mica pizza e fichi – se ci si sofferma a pensare; anzi è un numero considerevole: l’Italia è la nazione europea col numero più elevato di anziani al suo interno. Nessuno […]
Libri - 13 Settembre 2018 Scegliere di essere felici: l’inchiesta di John Leland sui super anziani a New York Il giornalista del "New York Times" John Leland ha trascorso un anno con sei ultra ottantenni di New York. Sembrava un viaggio annunciato dentro solitudine e disagio, è diventata l’occasione per scoprire un universo ricco di sogni, speranze e equilibri raggiunti. Il libro, tradotto anche in italiano, è stato presentato a Milano. La nostra intervista con l'autore (video)
Primo Piano - 8 Settembre 2018 Censimento Istat, italiani allo specchio: sempre più vecchi e con meno fedi al dito In meno di 30 anni gli 80enni sono più che raddoppiati. I bambini rappresentano appena un milione su oltre 60 milioni di italiani, il 22,6 percento dei quali è costituito da over 65. Con il risultato che chi rimane ha più ieri alle spalle che domani davanti, in un un Paese che pure avrebbe tutte le carte in regola per giocare un ruolo di primo piano nel mondo del futuro, perché dotato dei "valori chiave" per la crescita nei prossimi decenni
Onu - 13 Giugno 2015 La noia dei droni e la banda dei nonni I soldati addetti ai droni sono stressati, non perché uccidono con un click del mouse, ma per i “lunghi turni… la scarsità del personale e la terribile noia della vigilanza giorno dopo giorno". E a proposito di noia: impennata del tasso di criminalità tra gli anziani
Politica - 3 Maggio 2015 Anziani poco curati? Il Daily Mail attacca la sanità. In Sicilia succede di peggio, ma… Il noto quotidiano londinese Daily Mail contesta le linee guida della sanità britannica (Nhs), che ‘consiglia’ poche cure per gli ultra settantacinquenni. In Sicilia, ormai, quando un anziano non raccomandato mette piede in un ospedale deve raccomandare l’anima a Dio…
Primo Piano - 21 Aprile 2015 Malagiustizia: A 97 anni, fa causa all’Inps. Udienza fissata per il 2018 Un novantasettenne di Reggio Calabria al quale era stata negata la pensione di invaliditá per un tecnicismo, fa ricorso e la Corte di Appello fissa l'udienza all'anno 2018. Un altro esempio di malagiustizia in un'Italia in cui la burocrazia somiglia sempre piú ad una farsa crudele
Zibaldone - 14 Giugno 2014 Il ladro dell’anima L'avevano soprannominata la banda dei vecchierelli perché vittime delle loro truffe erano gli anziani cui non solo rubavano impietosamente soldi, ma che costringevano a un duro impatto con lo spettro della lentezza. A mio padre presero 3.000 euro e la poca forza che gli restava, sottratta da un senso di vergogna