Musica - 7 Novembre 2017 Tra le pagine chiare e le pagine scure, De Gregori si racconta a New York Francesco De Gregori, sul palco, sceglie di parlare in inglese. E spiega: “Le persone trovano nelle canzoni parte della loro vita: perché le canzoni sono cose semplici, sono più semplici di un film o di un libro". Le descrive come "un puzzle aperto: sono qualcosa che non ha soltanto una soluzione, non sono un’equazione. E non hanno soltanto una risposta, ma diverse interpretazioni"
Arts - 5 Novembre 2017 De Gregori Sings Dylan in New York and History Returns to Being About Us Following his performance in Boston, Francesco De Gregori will perform at The Town Hall in Manhattan on November 7th, to also bring “his” Bob Dylan in Italian: “I hope to have preserved his sound, which was the first problem that I took on, even before the lyrics”. Which song would you like to dedicate to the Italians in America? “It would be inevitable to tell you, ‘Viva l’Italia’, but I’ll also sing…”
Spettacolo - 3 Novembre 2017 Festa del Cinema: a Roma Borg, McEnroe e la rinascita cristiana di Bob Dylan Alla Festa del Cinema il regista Janus Metz presenta il suo film, che ripercorre le difficoltà più di intime di Bjorn Borg e John McEnroe. A Roma è anche il giorno di "Trouble no more", la pellicola di Jennifer Lebeau che racconta la conversione al fondamentalismo cristiano di Bob Dylan, e di Nysferatu del regista Andrea Mastrovito, intervistato in esclusiva dalla Voce di New York
Musica - 20 Ottobre 2017 Francesco De Gregori a New York canta Dylan e la storia torna a essere noi Dopo Boston, il 7 novembre Francesco De Gregori suonerà al The Town Hall di Manhattan, per portare anche il "suo" Bob Dylan in italiano: "Spero di essere riuscito a salvare il suo suono, che era il primo problema che mi sono posto, prima ancora delle lyrics". Quale canzone vorrebbe dedicare agli italiani in America? "Inevitabile dirti ‘Viva l’Italia’, ma canterò anche..."
Musica - 10 Ottobre 2017 Il “Principe dei Cantautori” De Gregori debutta a New York cantando Dylan Nelle sue date statunitensi (il 5 e il 7 novembre), il cantautore porta anche il suo ultimo album "De Gregori canta Bob Dylan - Amore e Furto", e presenterà alcune delle 11 canzoni di Dylan, da lui riprodotte personalmente. Autore di 32 album, una vita intensa tra Sessantotto e Anni di piombo, Francesco De Gregori ha sempre visto proprio in Bob Dylan un punto di riferimento artistico e musicale
Arts - 13 Luglio 2017 A Barolo torna Collisioni, il festival dei miracoli nato quasi per gioco Tutto nacque nel 2009 quando un gruppo di giovani si riunì nelle librerie di Novello, nelle Langhe, e organizzò la prima edizione con 20mila euro di budget. Nove anni e un concerto di Bob Dylan dopo, oggi Collisioni è un'esperienza culturale anomala con concerti, conferenze di premi Nobel e spettacoli teatrali
Arts - 2 Novembre 2016 La forza della normalità: Bob Dylan e il Nobel Bravo Bob: sei restato autentico. Hai deluso ancora una volta le aspettative di chi pensava di poterti manipolare. Dylan ha indicato inconsapevolmente l’unico modo in cui oggi si può efficacemente contrastare il pensiero unico imposto dal peggior totalitarismo che la storia abbia conosciuto, quello dei media: bisogna ignorarli
Musica - 24 Ottobre 2016 Il Nobel a Bob Dylan al momento giusto come lo fu per Fo La vera domanda da porsi è perché Bob Dylan e perché oggi ai suoi settantacinque anni. Oggi, perché gli Stati Uniti si trovano ad un bivio tragico che coinvolge la loro vita democratica e gli equilibri del mondo. E i membri dell’Accademia sono sempre stati sensibili alle implicazioni degli eventi e delle situazioni politiche nelle scelte dei Nobel
Primo Piano - 13 Ottobre 2016 Dario Fo, la Apple e quel film dedicato ai folli ribelli Vero manifesto del "Think Different", è forse a tutt'oggi uno degli spot più belli prodotti per l'azienda di Steve Jobs; intere generazioni di pubblicitari sono state influenzate da questo spot in cui si passavano in rassegna gli innovatori, i ribelli, le menti diverse, i geni, gli scomodi, gli artisti e tutti coloro che con le loro visioni erano andati controcorrente cambiando il mondo
Musica - 13 Ottobre 2016 Bob Dylan, il Nobel a un discepolo della Beat Generation In questi giorni molti si chiederanno se sia giusto attribuire un Nobel per la letteratura ad un cantante. E’ una domanda legittima, perché quasi sempre il testo di una canzone, per quanto possa essere sofisticato, lirico, commovente, è posto comunque al servizio della musicalità. Ma i testi di Dylan sono uno di quei rari esempi di testi che si reggono anche da soli