Scienza e Salute - 7 Marzo 2019 Virus Hiv “scomparso” dopo trapianto di cellule staminali riaccende la speranza Sicuramente gli entusiasmi sono alti, ma bisogna essere cauti perché, ad oggi, non si può affermare che sia stata trovata una vera cura contro l’AIDS. Il paziente, cosi come definito dai medici, è “funzionalmente curato ed in remissione ”ma hanno anche sottolineato come sia, ancora, troppo presto per dire che sia definitivamente guarito.
Scienza e Salute - 9 Febbraio 2015 Cancro: cattiva sorte o cattive teorie? Senza dubbio, è necessario rivalutare i dati raccolti durante un secolo di ricerca sul cancro ma certamente non ricercando il valore aleatorio della sfortuna nell’avere o no un cancro, quanto piuttosto nel migliorare le teorie, i protocolli i processi e le loro applicazioni cliniche
Scienza e Salute - 4 Gennaio 2015 Cancro, la fatalità e la prevenzione Recentemente sui giornali sono usciti titoli che annunciavano una ricerca shock sul cancro che avrebbe "scoperto" che conta più la sfortuna che lo stile di vita... Ma l'articolo di Tomasetti e Vogelstein uscito su Science sostiene ben altro su quanta parte dei tumori sia guidata da fattori ambientali e quanta dalla genetica
Scienza e Salute - 31 Dicembre 2014 Cellule staminali tra miti e speranze per il nuovo anno Da sempre fonte di polemiche etico-giuridiche, la ricerca sulle cellule staminali in Italia è regolata da una legge che vieta qualunque sperimentazione sulle staminali embrionali. L’augurio è che il 2015 porti novità per quanti aspettano una cura efficace per le malattie neurodegenerative così come quelle cardiovascolari
Primo Piano - 9 Luglio 2014 Staminali eticamente corrette? Da prima pagina dei giornali a tabù, l’argomento “staminali” divide e fa discutere. Eppure c’è chi è pronto a scommettere che con le dovute condizioni una loro giusta applicazione sia possibile. Come? Puntando sulle staminali prenatali