Religioni - 27 Giugno Perché un Paese cattolico come l’Italia è anche uno dei più corrotti? In realtà la Chiesa-istituzione è integrata nel sistema. Ne è importante cinghia di trasmissione, perché offre legittimità al Potere e ne beneficia attraverso i finanziamenti e i privilegi che riceve. I Patti Lateranensi del 1929 e il Concordato del 1984 non hanno fatto altro che rinsaldare il potere della Chiesa, inserendola di diritto e di fatto, al centro del sistema politico-economico. Il teologo José Maria Castillo ha scritto recentemente che la Chiesa dovrebbe impostare la sua missione nel mondo cercando di non mettere al centro gli interessi dell’istituzione-Chiesa, ma i problemi della gente, perché Cristo non privilegiò l’etica del dovere (le regole religiose) ma l’etica del bisogno (l’aiuto ai sofferenti)
Religioni - 7 Febbraio Papa Francesco negli Emirati Arabi: un viaggio storico nell’era globale Un’armonia sempre più necessaria nell’epoca della globalizzazione e qui, concretamente, s’inserisce la “Dichiarazione” firmata insieme al Grande Imam di al-Azhar, Aḥmad al-Tayyib. Il nucleo è basato sull’affermazione che “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”, laddove il secondo verbo indica immediatamente a chi è indirizzata l’esortazione
Primo Piano - 29 Agosto 2018 Sui preti pedofili il bastone non basta: la Chiesa si interroghi sulle cause Di fronte ad una malattia, una specie di pandemia come è la pedofilia, occorre ricercare le cause per una diagnosi precisa ed efficace e proporre la terapia. Finora, nulla è stato realizzato in merito. Ci si è limitati alla descrizione, alla denuncia dei responsabili come nel report della Pennsylvania o nel film Spotlights, ma nessun intervento terapeutico
Primo Piano - 27 Agosto 2018 Papa Francesco, la piaga della pedofilia, e un’Irlanda sempre più secolarizzata Quando nel 1979 Giovanni Paolo II visitò l'Irlanda, l'omosessualità era vietata per legge. Oggi, il Paese cattolico ha un premier gay, ha approvato via referendum i matrimoni omosessuali e ha rifiutato il divieto all'aborto. E gli scandali legati alla pedofilia, per i quali papa Francesco ha chiesto perdono, macchiano ancora l'immagine della Chiesa
Primo Piano - 3 Agosto 2018 Dal Papa stop alla pena di morte. Chi seguirà il suo esempio negli USA? Con un Rescritto che ha modificato il relativo paragrafo del Catechismo, papa Francesco ha definitivamente dichiarato illegittima agli occhi della Chiesa Cattolica la pena di morte. Una decisione che rinvigorisce il dibattito negli Stati Uniti, soprattutto tra giudici e politici cattolici. Quali le conseguenze?
Spettacolo - 2 Giugno 2018 “L’equilibrio” di Marra: un film “cristologico” sul coraggio di non avere paura Al Walter Reade Theater il 3 giugno, Equilibrium di Vincenzo Marra racconta la storia di un prete coraggioso, don Giuseppe, che lotta tenacemente contro l'ingiustizia e la criminalità. Nonostante tutti, in primis la Chiesa locale, tentino di scoraggiarlo. Un film "cristologico", lo definisce il suo regista. Che in questa pellicola ha voluto raccontare, senza spettacolarizzarlo, il tormento del Sud Italia
Primo Piano - 9 Aprile 2018 Il Papa sui migranti: “Aiutarli non è comunismo, ma atto da veri cristiani” Il documento di oltre 100 pagine di Papa Francesco è destinato a suscitare critiche e mal di pancia negli ambienti più conservatori e destrorsi. Perché si attesta sulla linea delle numerose dichiarazioni a favore dell'accoglienza già rilasciate dal Santo Padre. E contiene, peraltro, delle stoccate a quei cristiani che, davanti ai migranti, non seguono le indicazioni delle Beatitudini, quando si dice: "[...] ero straniero e mi avete accolto"
Travel - 2 Aprile 2018 I segreti della Città Eterna: Roma e la tripla Chiesa di S. Clemente Quello che segue è uno stralcio da ‘La grande guida di Roma’ di Mauro Lucentini, il nostro critico d’arte; più precisamente, è uno stralcio da quella parte del libro che è intitolata ‘Prima di andare,’ ossia che può esser letta prima di visitare il luogo, dovunque; mentre le parti che si riferiscono alla visita vera […]
Primo Piano - 13 Marzo 2018 Cinque anni di Francesco, tra aperture rivoluzionarie e qualche passo falso Cinque anni rivoluzionari, per la storia recente della Chiesa. Papa Francesco ha portato una ventata d'aria nuova, con storiche aperture dottrinali (per ora pressoché rimaste sul piano simbolico), opere di riforma nella Curia romana, mosse da vero leader politico e, ahinoi, anche qualche passo fasso. I più gravi riguardano la piaga della pedofilia, dove la "tolleranza zero" di Francesco si è inceppata più di una volta
Religioni - 21 Giugno 2017 Papa Francesco a Bozzolo per il prete militante per i diritti dell’uomo Per tutto il ventennio fascista, Don Primo Mazzolari fu una spina nel fianco del regime che lo sorvegliava a vista. Durante la Resistenza fu una guida morale e una risorsa logistica per i partigiani della zona e finì puntualmente nel mirino dei nazifascisti. Il suo messaggio così attuale: “Dio non bada né al colore della pelle, né alla lingua, né alla religione, né se abitiamo all’equatore o al polo, (…) guarda all’uomo”