Onu - 14 Gennaio Caldo record: l’Onu richiede di intensificare le azioni alla “nuova realtà climatica” Il 2020, che ha visto terrificanti incendi dalla California alla Siberia e un numero record di cicloni tropicali nell’Atlantico, ha rivaleggiato e forse persino eguagliato l’anno più caldo mai registrato, secondo più annunci scientifici giovedì. Gli esperti hanno affermato che un altro anno caldo come il 2016 in arrivo così presto suggerisce un rapido passo […]
Scienza e Salute - 14 Gennaio Lo studio ENEA e INGV: nel 2020 nuovo record per il riscaldamento degli oceani È stato completato il primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi all’anno 2020 elaborato da un team internazionale di scienziati tra cui ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’ENEA. Secondo lo studio dal titolo ‘Upper Ocean Temperatures Hit Record High in 2020’ appena pubblicato sulla rivista internazionale Advances […]
Scienza e Salute - 12 Gennaio “E se smettessimo di fingere?” La profezia di Jonathan Franzen ancora più attuale Nel suo ultimo saggio lo scrittore americano del masterpiece "Le Correzioni" espone ragioni e riflessioni circa l’inevitabile catastrofe climatica in risposta alla critica ostile sulle sue recenti pubblicazioni: «In tempi di caos crescente, la gente cerca protezione nel tribalismo e nell’uso delle armi, invece che nello stato di diritto, e la nostra migliore difesa contro questo tipo di distopia è mantenere democrazie funzionanti, sistemi giuridici funzionanti, comunità funzionanti».
Onu - 22 Dicembre 2020 UNEP: il mondo potrebbe perdere la barriera corallina entro la fine del secolo Le barriere coralline sono incredibilmente importanti e sostengono un’ampia varietà di vita marina. Proteggono anche le coste dall’erosione delle onde e delle tempeste, assorbono carbonio e azoto e aiutano a riciclare i nutrienti. “Di fronte all’inazione, le barriere coralline scompariranno presto. L’umanità deve agire con urgenza, ambizione e innovazione basate su prove per cambiare la […]
Onu - 13 Dicembre 2020 Cinque anni dopo Parigi e senza Trump, il mondo rilancia sul cambiamento climatico Xi Jinping ha parlato per primo al meeting, e la Cina è stata lodata diverse volte per il suo impegno da Guterres stesso. Tuttavia, secondo i loro stessi dati, la Cina continuerà ad incrementare l’uso di combustibili fossili e emissioni di gas serra, e almeno fino al 2030 non comincerà a diminuire la sua impronta fossile. Il ruolo degli Stati Uniti, del cui governo non era presente nessun delegato, una volta cambiata l’amministrazione con l'insediamento di Joe Biden, sarà fondamentale
Scienza e Salute - 7 Dicembre 2020 Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra Il pressante e grave problema della pandemia, ormai da un anno in primo piano in tutto il mondo, e l’altra pesante preoccupazione, la crescente distanza del clima dalla normalità, emergenza ora in secondo piano, quasi oscurata da quella sanitaria, sono in realtà due conseguenze di uno stesso comportamento dell’uomo: la pretesa di dominio sulla natura. […]
Economia - 27 Novembre 2020 La Grande Gelata del 1709 in Europa che rovinò l’economia e quella in arrivo dal covid Il Cancelliere dello Scacchiere—il “Ministro delle Finanze” britannico—Rishi Sunak, pochi giorni fa ha comunicato al Parlamento la stima del suo Governo secondo cui la depressione economica in arrivo nel Paese a causa dell’epidemia Covid sarà la più grave degli ultimi trecento anni. Il riferimento temporale era alla Great Frost of 1709, un’anomala ondata di freddo […]
Onu - 9 Settembre 2020 Guterres alle Nazioni Unite su emergenza climatica: “il fallimento è imminente” "United in Science 2020" è l'ultimo rapporto coordinato da WMO, che sottolinea gli impatti crescenti e irreversibili del cambiamento climatico, che colpisce i ghiacciai, gli oceani, la natura, le economie e le condizioni di vita umane ed è spesso avvertito attraverso pericoli legati all'acqua come siccità o inondazioni. Lo studio evidenzia anche come Covid-19 abbia ostacolato la capacità di monitorare questi cambiamenti attraverso il sistema di osservazione globale. I risultati sono presentati dal professor Taalas, esperto in materia e il capo dell'ONU Antonio Guterres, che lancia l'allarme e avverte: "A causa delle emissioni passate, siamo vincolati a un ulteriore riscaldamento”
Primo Piano - 27 Agosto 2020 L’uragano Laura si abbatte su Louisiana e Texas e fa tremare l’America All’una di questa notte (ora locale) è approdato presso Cameron, sulle coste della Louisiana, il feroce uragano di nome Laura, con venti a oltre 240 km/h e onde alte 5-6 metri che potrebbero anche irrompere per decine di chilometri nelle zone interne. Stante la sua terribile forza, cresciuta in 24 ore del 70%, il ciclone […]
Onu - 23 Agosto 2020 Reazioni e conseguenze dell’assalto di Trump all’Arctic National Wildlife Refuge L’ “Artico” è una riserva protetta e tutelata dalle Nazioni Unite che hanno più volte respinto le richieste dei vari paesi di accedere alle immense risorse di cui dispone. La tutela e la salvaguardia delle Nazioni Unite è costante: l’ultimo documento, pubblicato solo poche settimane fa, parla di minacce tra le quali anche il semplice […]