Onu - 14 Gennaio Caldo record: l’Onu richiede di intensificare le azioni alla “nuova realtà climatica” Il 2020, che ha visto terrificanti incendi dalla California alla Siberia e un numero record di cicloni tropicali nell’Atlantico, ha rivaleggiato e forse persino eguagliato l’anno più caldo mai registrato, secondo più annunci scientifici giovedì. Gli esperti hanno affermato che un altro anno caldo come il 2016 in arrivo così presto suggerisce un rapido passo […]
Onu - 13 Dicembre 2020 Cinque anni dopo Parigi e senza Trump, il mondo rilancia sul cambiamento climatico Xi Jinping ha parlato per primo al meeting, e la Cina è stata lodata diverse volte per il suo impegno da Guterres stesso. Tuttavia, secondo i loro stessi dati, la Cina continuerà ad incrementare l’uso di combustibili fossili e emissioni di gas serra, e almeno fino al 2030 non comincerà a diminuire la sua impronta fossile. Il ruolo degli Stati Uniti, del cui governo non era presente nessun delegato, una volta cambiata l’amministrazione con l'insediamento di Joe Biden, sarà fondamentale
Onu - 9 Settembre 2020 Guterres alle Nazioni Unite su emergenza climatica: “il fallimento è imminente” "United in Science 2020" è l'ultimo rapporto coordinato da WMO, che sottolinea gli impatti crescenti e irreversibili del cambiamento climatico, che colpisce i ghiacciai, gli oceani, la natura, le economie e le condizioni di vita umane ed è spesso avvertito attraverso pericoli legati all'acqua come siccità o inondazioni. Lo studio evidenzia anche come Covid-19 abbia ostacolato la capacità di monitorare questi cambiamenti attraverso il sistema di osservazione globale. I risultati sono presentati dal professor Taalas, esperto in materia e il capo dell'ONU Antonio Guterres, che lancia l'allarme e avverte: "A causa delle emissioni passate, siamo vincolati a un ulteriore riscaldamento”
Onu - 23 Agosto 2020 Reazioni e conseguenze dell’assalto di Trump all’Arctic National Wildlife Refuge L’ “Artico” è una riserva protetta e tutelata dalle Nazioni Unite che hanno più volte respinto le richieste dei vari paesi di accedere alle immense risorse di cui dispone. La tutela e la salvaguardia delle Nazioni Unite è costante: l’ultimo documento, pubblicato solo poche settimane fa, parla di minacce tra le quali anche il semplice […]
Onu - 2 Febbraio 2020 Greta è antipatica, d’accordo. Ma il clima è impazzito o no? Intanto il terreno… Se i calcoli del Prof. Matthew Hauer sono esatti, disastri ambientali a parte, entro la fine del secolo ci sarà uno spostamento forzato di 13 milioni di americani, sei dei quali della sola Florida. Noi probabilmente non avremo occasione di vedere tutto ciò; qualche nostro figlio invece sì
Primo Piano - 25 Gennaio 2020 Guterres a Davos: “Quando la situazione è troppo complessa, bisogna dire la verità” Cosa è cambiato rispetto all’intervento tenuto nella stessa cittadina svizzera un anno fa dallo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite? Forse è questo che si dovrebbe leggere tra righe del discorso di Guterres a Davos (ma anche quelli dei leader politici o delle starlette di turno come la piccola Greta): questi incontri non servono a far trovare soluzioni ai problemi del pianeta. Di quei problemi si parla in altre sedi, lontani dai riflettori e da interferenze mediatiche...
Primo Piano - 17 Gennaio 2020 Clima bollente, per la WMO il 2019 è stato il secondo più caldo mai registrato. Quindi? Che fine hanno fatto le promesse di ridurre le emissioni? In barba agli impegni sottoscritti e nonostante l’uso smodato e immorale della “compensazione”, a livello globale le emissioni continuano ad aumentare. A chi tira i fili, tutto questo non importa. Basta far credere che si sta facendo il possibile. O almeno qualcosa. E se poi i numeri dimostrano che non si sta facendo nemmeno questo basta che lo si dica a voce non troppo alta
Primo Piano - 4 Dicembre 2018 Perché sull’ultimo vertice sul clima Donald Trump non ha proprio tutti i torti Da quest’ultimo congresso sul clima il topolino di cui parlo sarebbe la conversione agli idrocarburi vegetali. Cioè “i grandi” topini si sono ripromessi di destinare una superficie pari al continente australiano, quindi enorme, alla coltivazione di vegetali da utilizzare per la distillazione di carburanti da sostituire ai derivati di carbone e petrolio. Ma mettere benzina verde nei motori a combustione interna delle auto non eviterà l’emissione di Co2...
Onu - 20 Novembre 2018 Dietro le dimissioni di Erik Solheim, capo dell’Ufficio ONU per l’Ambiente La sua condotta aveva destato scandalo, e spinto alcuni Paesi a tagliare fondi all'Unep, UN Environment Programme. Poche ore fa, i giornalisti corrispondenti all'ONU hanno ricevuto una mail dall'ufficio del portavoce di Antonio Guterres, che annuncia l'addio di Solheim. Ecco cosa c'è dietro a queste dimissioni
Onu - 18 Dicembre 2017 Clima e Sicurezza: agli Arria Meetings ONU, il gatto che si morde la coda Durante gli Arria Meetings sta emergendo però una verità già parzialmente rivelata al "One Planet Summit" e agli altri incontri internazionali: i primi a cambiare non dovrebbero essere i cittadini ma i governi. Sono loro che hanno il potere di impedire alle multinazionali di continuare a non pensare ad altro che ai soldi, senza pensare ai cambiamenti climatici che il consumismo sfrenato in atto comporta