Onu - 19 Novembre 2020 Libia, all’ONU si traccia un “sicuro e prospero futuro…” Ma i pescatori di Mazara? Dopo anni di instabilità politica, conflitti, oppressione e miseria la Libia sta compiendo progressi sostanziali verso la via della pace, trovando finalmente l’opportunità di preservare l’unità del Paese e riaffermare la sua sovranità. Giovedì, 19 novembre, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, Stephanie Williams, capo ad interim della missione delle Nazioni Unite in Libia, UNSMIL, ha […]
Onu - 5 Ottobre 2020 L’ONU e la “scandalosa” Libia in cerca di pace: appuntamento ad Addis Abeba La Libia è un Paese profondamente diviso, che vive una condizione disastrosa e irrisolta, tra guerra civile e interferenze di Paesi stranieri che sostengono le due parti in guerra. Il Paese ricco di petrolio è bipartito tra il Governo di Accordo Nazionale (GNA) riconosciuto dall’ONU e l’autoproclamato Esercito Nazionale Libico (LNA), che con il generale […]
Onu - 2 Ottobre 2020 Seconda settimana dell’Italia agli eventi di UNGA75: ambiente, donne e riforme Durante la seconda settimana della 75° Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Italia ha partecipato a diversi eventi, in cui sono intervenuti il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e la Vice ministra degli Esteri Emanuela Del Re. Il premier Giuseppe Conte ha invece partecipato a due importanti vertici con i leader mondiali. Il 1 ottobre, Giuseppe […]
Onu - 24 Settembre 2020 Tra gli USA e la Cina ancora scintille per il Covid19 al Consiglio di Sicurezza ONU Nella settimana della 75° Assemblea generale delle Nazioni Unite, gli scontri tra USA e Cina per le responsabilità della pandemia si fanno sempre più accesi. Con aggressività gli USA accusano nuovamente l’OMS: “è corrotta”. Mentre la Cina, senza mai affermare esplicitamente la sua superiorità, ha lodato l’implacabile Dragone sotto la guida del Partito Comunista Cinese, paragonandosi alla leadership americana
Onu - 20 Settembre 2020 Pompeo: “Sanzioni su Iran torneranno in vigore”, ma gli alleati UE: “mossa illegittima” Il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto che le sanzioni delle Nazioni Unite contro l’Iran sono “tornate in vigore” e ha minacciato “conseguenze” se gli Stati membri dell’ONU non le rispettano. “Oggi gli Stati Uniti accolgono con favore il ritorno di praticamente tutte le sanzioni ONU in precedenza revocate contro la Repubblica islamica dell’Iran”. […]
Onu - 16 Settembre 2020 UNSC accoglie i colloqui tra afghani e talebani. “Grande opportunità” per la pace Dopo lo storico avvio dei colloqui intra-afghani, lo scorso 12 settembre, l’adozione unanime della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dimostra il sostegno internazionale per trovare una soluzione politica. L'Afghanistan ha visto quattro decenni di conflitto, con migliaia di morti, ma fino ad ora non ci sono mai stati colloqui faccia a faccia tra il gruppo militante che controllava il paese, e il governo afghano democraticamente eletto. I talebani furono rimossi dal potere in Afghanistan nel 2001 da una coalizione guidata dagli Stati Uniti. L'incontro arriva sulla scia di un accordo di pace che Washington ha mediato con i talebani il 29 febbraio scorso, volto a porre fine a guerre implacabili a seguito dell'invasione del paese nel 1979 da parte dell'ex Unione Sovietica. Washington si è impegnata a ridurre le proprie truppe e a concludere il loro ritiro totale entro 14 mesi. Gli USA hanno inoltre negoziato con i talebani, la difficile scelta per il governo afghano di rilasciare 5.000 prigionieri dalle carceri del paese. Gli USA hanno però sottolineato che il loro sostegno alla risoluzione non deve essere interpretato come approvazione alle indagini illegittime che la CPI vuole condurre su personale americano. Nonostante aver portato le due fazioni al tavolo rappresenti un grande risultato, i negoziati si prevedono lunghi e difficili
Onu - 22 Agosto 2020 Disaccordo sull’Iran: rapporto USA-Europa sempre più teso, Mike Pompeo si scatena Mentre Regno Unito, Francia, Germania bocciano la reintroduzione delle sanzioni all’Iran, risuonano le parole dell’ambasciatore israeliano alle Nazioni Unite Gilad Erdan, che accusa il Consiglio di Sicurezza ONU di “fuggire dalla sua missione” e di favorire l’Iran nel nucleare, che presto “minaccerà l'intera comunità globale”. Mike Pompeo: “L'America non si unirà a questo fallimento della leadership"
Onu - 19 Giugno 2020 Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga Quasi ottanta milioni di persone nel mondo non possono tornare nelle loro case: la catastrofe dei rifugiati raggiunge il più alto livello da quando le Nazioni Unite monitorizzano il fenomeno e la pandemia covid-19 rende l'emergenza ancora più drammatica
Onu - 17 Giugno 2020 Canada sconfitto per il seggio non permanente al Consiglio di Sicurezza Si sono tenute le elezioni del Presidente della 75a sessione dell'Assemblea generale, i membri non permanenti del Consiglio di sicurezza e i membri del Consiglio economico e sociale. Per il seggio non permanente dell'Africa non si trova la maggioranza necessaria per Kenya o Gibuti, si voterà ancora giovedì 18 giugno.
Onu - 14 Febbraio 2020 Giustizia di transizione: l’affermazione della pace imparando dagli errori del passato Imparare dai propri errori è fondamentale quando si parla di guerre e conflitti. Riconoscere le sofferenze dalle atrocità di massa o altri crimini è significativo per servire la giustizia nel modo giusto. L’alto commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani Michelle Bachelet ha parlato al Consiglio di Sicurezza dell’ONU durante un dibattito aperto sul […]