Primo Piano - 19 Maggio Onore alla Prof. Dell’Aria e ai suoi studenti che con la storia difendono l’Italia La professoressa Rosa Maria Dell’Aria è stata il capro espiatorio contro cui si è accanita una burocrazia ministeriale miope e serva, ma le vittime di questa clamorosa violazione dell’art. 33 della Costituzione (“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”) sono proprio gli studenti di Palermo ai quali l’intervento degli ispettori ministeriali fiancheggiati dalla Digos ha cercato di togliere la motivazione più vera e più bella allo studio della storia: la consapevolezza che conoscere il passato ci aiuta a capire meglio il presente e ad essere preparati per il futuro.
Politica - 14 Gennaio Il valore e i valori della Costituzione, una vecchietta ancora molto arzilla In Italia i temi della solidarietà e della responsabilità sociale, hanno radici molto profonde. La Costituzione Italiana rappresenta infatti l’espressione migliore del confronto culturale e politico delle diverse anime del Paese all’uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, uno sforzo di modernità ed equilibrio che vede sanciti principi importanti
Politica - 22 Ottobre 2018 Quel segnale minaccioso sulla democrazia italiana della slavina annunciata L’ultimo dei segnali, provenienti dal Governo della Repubblica è: “Togliamo i poteri al capo dello Stato: Un capo dello Stato che presiede il Consiglio superiore della magistratura, capo delle forze armate, non è più in sintonia con il nostro modo di pensare”. Queste “mini-kristallnacht” valgono non per le reazioni che suscitano: ma per quelle che “non” suscitano
Politica - 14 Settembre 2018 Il Professor Sergio Mattarella, su magistratura e politica, va in profondità Mattarella non è un uomo politico ignaro di come, nell’Italia repubblicana, il semplice spesso sia solo varco per il complesso; ed è uno studioso della Costituzione, oltre che ex giudice costituzionale. C’era la superficie: Matteo Salvini; e c’è il profondo: i rapporti fra i Poteri dello Stato. Sull’una, quello è stato il rilievo. Ma è sul profondo che occorre soffermarsi. Perché così porge il Presidente
Politica - 29 Maggio 2018 Mattarella tira per i capelli la Costituzione e cade nella trappola di Salvini Per Nadia Urbinati "se non c’è un colpo di stato, è ovvio che si rimane dentro la Costituzione, ma fino ad ora non avevamo avuto mai un intervento così diretto di sovranità. E Mattarella non è un sovrano...” Con questa legge elettorale il caos era inevitabile? "Il Pd poteva avere una influenza positiva sul M5S e si poteva avere un altro tipo di governo. Magari anche con un appoggio esterno. Ma non è stato fatto. La soluzione? Andremo a elezioni anticipate. Ma sarà terrificante perché la Lega riceverà tanti voti in più, ma tanti". Ovviamente con l'aiuto di Berlusconi...
Politica - 5 Maggio 2018 In cerca del gatto per lo Stivale, Mattarella ci salvi da topo Giggino Il presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio. Come ha permesso Mattarella che un Giggino continuasse per oltre due mesi ad enunciare la sua autoproclamazione? Questo si chiama lassismo democratico che lascia la porta aperta alla dittatura
Politica - 2 Gennaio 2018 Con qualche ruga, ma portati bene: la Costituzione Italiana compie 70 anni È una bella signora di 70 anni ben portati: qualche ruga certo, ma ancora in gamba. Essere arrivata fin qui è un bel traguardo, un bel sospiro di sollievo. Con tutto quello che hanno passato lei e il Paese. È ancora incompiuta, però, l’esigenza di un profondo rinnovamento delle istituzioni e delle strutture sociali: proprio il richiamo ai valori fondanti della Carta è oggi essenziale per realizzare quest’obiettivo
Politica - 22 Dicembre 2017 Appello agli italiani: istituiamo il natale della Costituzione La giornata del 22 dicembre deve diventare occasione di bilanci, riflessione, studio, celebrazione, in particolare per le giovani generazioni e per i nuovi italiani immigrati e figli di immigrati che poco o nulla sanno del natale della Repubblica
Politica - 21 Dicembre 2017 Benvenuto Pilon: le idee di un socialista e di un liberista a confronto In occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni e della Fondazione Bruno Buozzi, e Roger Pilon, Vice Presidente del Cato Institute, Washington D.C., esprimono il loro punto di vista in materia di lavoro, ambiente, autonomie locali e servizi pubblici essenziali. Ne emergono due visioni molto diverse, anzi antitetiche
News - 3 Agosto 2017 È morto Roberto Conforti, il Generale che tutelava il patrimonio dell’Italia Nel 1991 ha preso comando del nucleo Tutela Patrimonio Culturale fino alla sua pensione nel 2002. Sotto il suo comando, il nucleo aveva più di trecento carabinieri assegnati che hanno lavorato diligentemente a salvaguardare e a proteggere patrimonio storico e artistico. Nella sua carriera, la perfetta fusione degli articoli 1 e 9 della Costituzione