Lingua Italiana - 27 Ottobre 2018 Vincenzo Marra (ILICA): “Il business? Senza arte e cultura non è nulla” L'evento è stato organizzato da ILICA, Italian Language Inter-Cultural Alliance, istituzione dedita alla promozione della lingua italiana come strumento di comprensione e studio di una cultura in costante evoluzione. Stasera al Qeens Museum, ILICA offrirà una cena di gala con l'esibizione di un'étoile internazionale, Emanuela Bianchini, accompagnata dal violino Guarneri di Matteo Fedeli
New York - 11 Ottobre 2018 Patrimonio Italiano Tv premia le eccellenze della cultura italiana a New York L’evento andrà in scena durante l’Italian-American Heritage, gemellaggio culturale promosso dal Borough di Brooklyn presso “Il Centro-Fiao”, alla presenza del Presidente del Borough di Brooklyn, Mr. Eric Adams, del Presidente del F.I.A.O. (Federazione delle Organizzazioni Italo Americane) Jack Spatola, dei vertici della Camera di Commercio di Brooklyn e di Senatori ed Autorità legate alla comunità italiana
Lingua Italiana - 29 Maggio 2018 ItaliAmo, l’application per studiare l’italiano con il genio Leo e la bellezza Lisa Questo strumento interattivo per l’insegnamento a livello A1 (del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) è pensato come un viaggio alla scoperta dell’Italia con Leo e Lisa (Leonardo Da Vinci e La Giaconda in chiave moderna).
Libri - 4 Maggio 2018 La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana 'La Dolce Vita University', scritto da Carla Gambescia, è una "guida anti-convenzionale alla cultura italiana dalla A alla Z" per tutti i curiosi ma anche gli appassionati della cultura italiana alla ricerca di nuovi aneddoti e leggende nascosti, che svelino i segreti dello stivale. In ordine alfabetico, l'autrice ci racconta cosa ha scoperto nella ricerca verso le sue origini...
Libri - 13 Dicembre 2017 L'”italianità” è un concetto troppo angusto: ora serve una “rete italica” Lungi dal costituire una dissertazione di nicchia, "La rete italica", raccolta di saggi, interviste, contributi sul "soft power" italico variamente inteso, è innanzitutto un libro calato nell'attualità. Dove il dibattito tra difensori della globalizzazione e sovranità, multiculturalità e difesa dell'identità nazionale è all'ordine del giorno
Arts - 4 Settembre 2017 Alla chiamata dell’autunno, la Casa Italiana di New York risponde presente Primo appuntamento alla Casa Italiana della New York University, diretta da Stefano Albertini, previsto per venerdì 8 settembre alle 6pm, con il concerto jazz di Luca Santaniello. Un ruolo centrale nella rassegna autunnale se lo ritaglieranno i libri, ma sono numerose le iniziative organizzate tra cinema, teatro, mostre di fotografie e Opera italiana
Arts - 13 Luglio 2017 A Barolo torna Collisioni, il festival dei miracoli nato quasi per gioco Tutto nacque nel 2009 quando un gruppo di giovani si riunì nelle librerie di Novello, nelle Langhe, e organizzò la prima edizione con 20mila euro di budget. Nove anni e un concerto di Bob Dylan dopo, oggi Collisioni è un'esperienza culturale anomala con concerti, conferenze di premi Nobel e spettacoli teatrali
Libri - 11 Aprile 2017 “Patria” tra invenzione ed evoluzione con Fabio Finotti A partire dall’etimologia della parola, con Italia. L’invenzione della patria (Bompiani, 2016) Fabio Finotti ci guida in un viaggio dall’antichità al mondo contemporaneo che ripercorre le origini e le varie interpretazioni della “patria” nella tradizione europea e nella cultura italiana. Lungo continui cambiamenti di significato si ricostruisce così la storia di un concetto rimasto sempre decisivo sia […]
Lifestyles - 4 Aprile 2017 Italia, trendsetter globale Secondo recenti classifiche l'Italia è un paese di gente sana ma non felice. La qualità della vita percepita è bassa mentre alta è la corruzione. Ma la classifica US News Best Countries ci vede in prima posizione per influenza culturale: siamo un paese trendsetter
Arts - 3 Aprile 2017 L’italianità oltre i confini nazionali nel progetto TML "Beyond Borders. Transnational Italy" è la mostra presentata dal progetto di ricerca TML al Calandra Institute sullo sviluppo della cultura italiana oltre i confini nazionali: il risultato di un lavoro pluriennale tradotto nel rapporto empatico tra visitatore e spazio espositivo