Politica - 30 Dicembre 2020 Democrazia e potere esecutivo: governo USA e Italia allo specchio della pandemia Il diverso approccio del potere esecutivo tra Costituzione americana e Dpcm italiani. Il valore attuale dell’esperienza Lincoln
Politica - 14 Gennaio 2019 Il valore e i valori della Costituzione, una vecchietta ancora molto arzilla In Italia i temi della solidarietà e della responsabilità sociale, hanno radici molto profonde. La Costituzione Italiana rappresenta infatti l’espressione migliore del confronto culturale e politico delle diverse anime del Paese all’uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, uno sforzo di modernità ed equilibrio che vede sanciti principi importanti
Primo Piano - 29 Giugno 2018 Città di Castello, dove l’Italia non è ancora uno stato salvinista Tutto questo con la questione migratoria, non ha nulla a che fare. La questione è seria, ma i ciarlatani, no. La prima condizione per azioni politiche adeguate alla serietà di una questione, è la verità; e non ci può essere verità, senza nervi saldi, senza la responsabilità di prevenire il fuoco, se ancora non c’è; o di spegnerlo, se è già sorto; soffiarci, sperare che cresca, per nutrire la carriera dello sciacallo, è da miserabili.
Politica - 18 Maggio 2018 La congiura dei somari su quel matrimonio che sa d’affare Del resto il matrimonio tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio non s’aveva da fare: non era neppure un matrimonio riparatore, non essendoci una sposa incinta. Sarebbe stato un matrimonio rappezzato. Così invece, alla faccia del Financial Times, un barbaro per ciascuno non fa male a nessuno...
Politica - 6 Maggio 2018 L’Italia si desti o la sua democrazia farà la fine della rana in pentola La temperatura dell’acqua è vicina al punto di ebollizione per la crisi delle istituzioni in Italia, certo. Ma questa non è la causa, bensì l’effetto, perché a monte sta una crisi economica strutturale. Tra semplificazioni e colpevolizzazioni, nessuno sottolinea quali sono i problemi strutturali veri, anche perché non è elettoralmente pagante. Meglio promettere uno stipendio per tutti...
Politica - 7 Marzo 2018 Elezioni: gli italiani puniscono la casta ma scelgono l’onagrocrazia al governo Chi ha votato gli incompetenti ha ritenuto che in democrazia anche l’asino ragliante, se prende voti comanda, e che tutti, infatti anche gli asini, devono e possono ambire alle pubbliche cariche. Viene da rispondere che no, l’asino eletto non comanderà, raglierà soltanto come è nella sua natura
Politica - 6 Febbraio 2018 Le elezioni, la politica e quei Paesi che soffrono di “democrazia imperfetta” I ricercatori parlano di “recessione democratica” a livello globale, con molti paesi che vedono i principali indici di libertà democratica in calo e solo 19 davvero democratici. In Europa si salvano alcuni, Stati Uniti e Russia sono in calo, crollo per il Myanmar e la Corea del Nord. E l'Italia? Male, anche in questo caso si parla di una democrazia difettosa. E le elezioni si avvicinano...
Politica - 8 Novembre 2017 Democrazia e post-democrazia fra Sicilia e Virginia Non è affatto vero che la disaffezione della gente per la politica non possa che crescere; non è detto che ci si debba rassegnare a un futuro di qualunquismo. Ma per fermare la deriva bisogna impegnarsi, agire, contrastare la post-democrazia annunciata e auspicata dai liberisti
Politica - 28 Ottobre 2017 Rosatellum, da calcoli di partito una nefandezza immorale per la democrazia La legge elettorale cosiddetta del Rosatellum attacca gli equilibri della democrazia per dar sfogo ai calcoli di potere di singoli partiti. Entro pochi mesi ci ritroveremo tutti, italiani residenti in patria o all’estero, un parlamento composto quasi esclusivamente da nominati – e quindi da parlamentari privi di effettiva indipendenza –come non si era mai visto prima nella storia repubblicana
Politica - 13 Ottobre 2017 Il Rosatellum? Serve ad allontanare i cittadini dalla politica Al liberismo importa solo la deregulation morale, culturale e politica, perché è nel vuoto di valori e di solidarietà che i ricchi possono continuare ad arricchirsi. Il modello di Renzi e già prima di lui di Veltroni e buona parte del Pd (ancor più che di Berlusconi o di Forza Italia), sono gli Stati Uniti