Libri - 12 Ottobre Polito, D’Alema e Calenda attorno al muro che cadde due volte non si sentono più bene Vent’anni fa un mio amico ingegnere, la cui azienda di costruzioni era fallita perché lo Stato italiano non l’aveva pagato per i lavori eseguiti nei tempi previsti, si traferì a Cuba e cambiò vita. Fino ad allora era stato uno snob nel modus vivendi e un maschilista con le donne. Motivo per cui mi stava […]
Politica - 6 Aprile 2018 Appunti sparsi sulla demagogia populista che ci sommerge E’ questione di igiene mentale mettere in discussione le proprie idee e convinzioni. Se non lo si fa, l’opinione si trasforma in dogma. Il dubbio non significa necessariamente mutare idea, opinione; significa accettarla di sottoporla al vaglio della critica, di trasformarla o, magari, comprenderla meglio. Lo sconquasso universale nel quale siamo precipitati? Una quota di responsabilità non marginale la si può imputare a una collettiva perdita della memoria
Politica - 5 Maggio 2014 Rigurgiti angoscianti di socialismo reale nell’Italia di oggi Quando si coniuga democrazia con “giusto” e “ingiusto”, con “vero” e “falso”, quando ci si propone come gli (unici) portatori di un modello sociale, che “deve” essere realizzato a tutti i costi (ma che purtroppo poteri forti, imbroglioni e profittatori non hanno permesso e non permettono di realizzare), si pongono tutte le premesse per mettere in atto forme di totalitarismo da portatori di verità