Arts - 13 Aprile 2019 Luca Cottini on “The Art of Objects”: At the Origins of Made in Italy In The Art of Objects: The Birth of Italian Industrial Culture, 1878-1928 (University of Toronto Press, 2018), Luca Cottini, Associate Professor of Italian Studies at Villanova University, traces the fascinating history of early Italian industrial culture from post-unification Italy to Fascism. In this conversation with Elena Bellina, Lauro De Bosis Postdoctoral Fellow at Harvard University and Assistant Professor of Italian at the University […]
Arte e Design - 12 Aprile 2019 Paola Antonelli spiega Broken Nature: come il design ci fa “far pace” con la natura Broken Nature, ovvero come il Design può aiutarci ad invertire la rotta e riallacciare quei legami con la natura che il progresso e l’industrializzazione hanno allentato. Per farlo, Paola Antonelli – storica curatrice del MoMA e ora di Broken Nature – e la Triennale di Milano hanno selezionato centinaia di progetti di restorative design e […]
Arte e Design - 11 Aprile 2019 Uno sguardo sul Salone del Mobile Milano 2019 Le eccellenze italiane e internazionali del design e dell’arredamento sono in mostra dal 9 al 14 aprile a Rho, alle porte di Milano, negli spazi espositivi della fiera. Numeri da record per la più grande manifestazione mondiale del settore: 2.350 aziende, 350.000 ospiti provenienti da 184 paesi. Una macchina organizzativa collaudata, in grado di accogliere […]
Arte e Design - 2 Aprile 2019 Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna Come nella Firenze del Rinascimento anche questa storia sarà scritta dalla più prolifica e geniale generazione di progettisti che si sia mai vista in questo continente. Tutto iniziò con William LeBaron Jenney, un ingegnere che pare fosse un uomo burbero e non di rado violento e anche totalmente privo di cultura, ma quando si trattava di strutture non aveva eguali. Intuì, per primo, le possibilità della struttura a telaio d’acciaio e di fatto inventò il grattacielo...
Arte e Design - 1 Aprile 2019 Il tocco italiano che ha cambiato il graphic design: intervista a Melania Gazzotti In che modo la grafica italiana ha modificato la cultura visiva americana? "È una combinazione di elementi e fattori. La grafica italiana - giocosa, colorata e organica - influenzata a sua volta dal più rigoroso graphic design svizzero, è riuscita a mixare la diversità degli Stati Uniti, non solo assorbendone la cultura, ma rispondendo anche alle esigenze del mercato", ci spiega Melania Gazzotti, curatrice, con Patricia Belen e Greg D’Onofrio, della mostra "Italian Types: Graphic Designer from Italy in America"
Arte e Design - 1 Aprile 2019 NYCxDESIGN: Milano e New York unite nel nome del design Cultura, intrattenimento e formazione fanno parte del programma ricco di mostre e installazioni che legherà a filo doppio Milano e New York. L’Ufficio Commerciale del Consolato Americano a Milano ha, infatti, reso possibile l’incontro tra queste due città diverse ma vicine, sicuramente dinamiche. Con i suoi 13.000 metri quadrati di aree industriali, il merito va al Lambrate Design District, uno dei maggiori poli attrattivi della Design Week di Milano, per aver avviato questo rapporto di collaborazione oltremare
Arte e Design - 18 Marzo 2019 Il nuovo look del West Side: Grand Opening nell’incanto di Hudson Yards Al centro del complesso e del nuovo public square and garden (design by Nelson Byrd Woltz Landscape Architects in collaborazione con Heatherwick Studio) si erge in tutta la sua magnificienza il simbolo di Hudson Yards: The Vessel, architettura scultorea scaturita dall'immaginario di Thomas Heatherwick/Heatherwick Studio costituita da un intreccio di scale da percorrere fino alla sommità, tra 2.500 gradini e 154 rampe. Per immergersi in panorami inediti e orizzonti inaspettati
Arte e Design - 30 Gennaio 2019 Il nuovo skyline di Manhattan: la vertigine di Hudson Yards Inaugura a marzo l'atteso Hudson Yards newyorchese, tra la food hall spagnola curata da José Andrés con i fratelli Adrià, l'architettura totemica The Vessel by Heatherwick Studio, la maestosa shopping experience Neiman Marcus firmata Elkus Manfredi e il cinetico performing art center The Shed immaginato da Diller Scofidio + Renfro, Lead Architect, con Rockwell Group, Collaborating Architect. Immerso nella sua struttura cinetica che scorre su rotaie, trasformando l'edificio in un'audace avanguardia
Arte e Design - 18 Dicembre 2018 L’avanguardia creativa di Charlotte Perriand in mostra a New York Una visione pioneristica da cui sono nati pezzi iconici della storia del design: la creatività di Charlotte Perriand, classe 1903, è narrata in un'ampia retrospettiva organizzata dalla galleria Venus Over Manhattan di New York in collaborazione con Laffanour / Galerie Downtown di Parigi. In scena i mobili e gli arredi che hanno svelato l'avanguardia della designer che lavorò per dieci anni con Le Corbusier e Pierre Jeanneret, dando vita a capolavori intramontabili
Arts - 11 Dicembre 2018 SoBe is Love: When Italian Love Charms Art Basel Miami The sculpture symbolizes the project’s message of love and community unity in light of post-election political divide and an epidemic of national gun violence and highlights intercultural principles of hope and faith. It pays tribute to the late artist Robert Indiana, whose well-known sculptures are universally recognized as symbolic of those same messages