Cronaca italiana - 21 Dicembre 2020 Quella doppia violenza contro le donne che faticano ad essere credute Cosa può spingere un padre ad ammazzare in modo così brutale i due figli Pietro e Francesca di 13 e 15 anni e poi togliersi la vita? Cosa può portare ad un simile gesto se non una mente malata che nessuno è riuscito a fermare in tempo? Un duplice delitto premeditato quello compiuto da Alessandro […]
Onu - 25 Novembre 2020 Alle donne che diventano cibo di cacciatori affamati: il parere di chi ci è passato Ho iniziato ad uscirne il giorno in cui ho smesso di fare la vittima, perché finché ci si comporta da vittima, si sarà sempre una vittima... Reagite, e non siate passive. Non siete sole... Non spendete le vostre preziose risorse per cercare di cambiare qualcuno che non vuole essere cambiato... Lasciate perdere e andate oltre, è tutto tempo perso... Siate come una fenice che risorge dalle proprie ceneri
Onu - 1 Ottobre 2020 ONU, “il mondo ha bisogno di più donne al potere”. Conte: “Covid19 un’opportunità” Il Presidente dell'Assemblea Generale Bozkir ha esortato le donne ad osare per "essere le prime". Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttrice di UN Women, ha detto: "È tempo di porre fine alle leggi discriminatorie, alle norme e all'omofobia, di porre fine alla violenza degli uomini contro le donne e di fare uno sforzo concertato per mettere le donne al centro della giustizia"
Spettacolo - 5 Settembre 2020 “Miss Marx” alla Mostra del cinema denuncia l’immutabilità del patriarcato Eleanor, detta Tussy, era la più giovane delle figlie di Karl Marx; attivista socialista, in prima linea nelle lotte per i diritti delle donne, morì suicida nel 1898, a 43 anni, provata dalle menzogne, dai tradimenti e dai debiti del compagno Edward Aveling, politico e autore di teatro, cofondatore, insieme ad Eleanor, della Socialist League. […]
Economia - 26 Giugno 2020 Donne e giovani esclusi dall’Italia del futuro? La reazione per il post Covid-19 L’Italia del futuro, ma anche, e soprattutto, quella del presente, rischia di essere una nazione di esclusi, primi fra tutti le donne e i giovani. In questa emergenza Mission Bambini, no profit italiana con sede a Milano, si è attivata per aiutare le donne e i giovani lanciando una campagna di raccolta fondi anche negli Stati Uniti
Primo Piano - 2 Marzo 2020 La “global pandemic”? Altro che coronavirus, per l’Ocse è la violenza contro la donna Ad una riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, mentre mancano pochi giorni alla festa della donna dell'8 marzo, vengono rivelati i dati drammatici della “Intimate partner violence”, che colpisce le donne in tutti i paesi del mondo a prescindere dalla religione, cultura e ricchezza
Onu - 28 Febbraio 2020 Women and Power: António Guterres per un XXI secolo dedicato ai diritti delle donne “L’uguaglianza di genere è fondamentalmente una questione di potere; potere che è gelosamente detenuto dall’uomo... Viviamo in un mondo dominato dagli uomini con una cultura dominata dagli uomini, e lo abbiamo fatto per millenni..."
First Amendment - 8 Novembre 2019 La violenza sulle donne: quando le parole dei giornalisti ti ammazzano ancora Che messaggio utile ed educativo si può dare alle nuove generazioni di uomini se si continua a parlare della vittima come sottintesa responsabile del suo stesso destino?
Politica - 3 Luglio 2019 Evviva l’Europa delle donne, ma quelle italiane siano più credibili Mentre provo orgoglio per la von der Leyen e la Lagarde provo un senso di disagio per alcune parlamentari italiane che stanno facendo parlare di sé non certo per il loro impegno, ma per gli abiti succinti indossati all'interno della Camera dei Deputati in questi giorni di caldo afoso
Libri - 16 Aprile 2019 Leggere da ragazzi “La Ciociara” per capire il passo più avanti delle donne Sarà che mia nonna Anna era nata a Trastevere e mi raccontava sempre di quando da ragazzina giocava per strada con le sue amichette a vicolo del Cinque, che ho iniziato ad interessarmi a quel libro. Perché proprio da lì inizia la storia, da vicolo del Cinque. E’ la via in cui all’inizio degli anni […]