News - 13 Luglio 2018 Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine L’Alleanza atlantica è stata concepita nel 1949 come argine all’espansione del comunismo sovietico e la sua formidabile presenza ha garantito per più di quarant’anni la pace e la stabilità del Vecchio Continente. Eppure l’unità e la coesione dell’Alleanza sono sfumate nel tempo, tra la completa mancanza di strategia americana e nuovi conflitti economici ed energetici. L'atteggiamento provocatorio di Trump rende tutto più evidente
Onu - 10 Maggio 2018 Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila Da lunedì, giorno in cui la coalizione araba ha bombardato la capitale yemenita in mano ai ribelli, continuano i botta e risposta da entrambe le parti del conflitto civile. Mentre l'ONU stava in silenzio - poi Guterres è intervenuto con le solite formule inneggianti alla pace - gli Emirati Arabi "conquistavano" l'isola di Socrota e lo Yemen è ora sull'orlo di un precipizio.
Onu - 29 Marzo 2018 ONU: Guterres, a un anno di mandato, fa ancora i conti con la “diplomazia educata” António Guterres ha incontrato i giornalisti per aggiornarli sul cambiamento climatico. A poco più di un anno dall'inizio del suo mandato, però, le sue preoccupazioni sono moltiplicate e la sua capacità d'azione rimane limitata. E' possibile che l'ONU ottenga una sua indipendenza come soggetto internazionale, ma la strada per l'assicurazione della sicurezza collettiva è ancora lunga.
Politica - 20 Febbraio 2018 Russiagate, le 13 accuse di Mueller: no, non è ancora la “pistola fumante” Certamente siamo giunti a una svolta nel Russiagate, visto che le 13 personalità e entità russe nel mirino dello special counsel Robert Mueller proverebbero che un tentativo di influenza dell'esito delle elezioni, da parte di Mosca, c'è stato. Ma, per quanto attiene alla sorte del Presidente, siamo ancora lontani dalla "pistola fumante". E le argomentazioni usate da Trump per difendersi lo dimostrano
Primo Piano - 24 Dicembre 2017 Buon Natale America, nonostante Trump La storia riconoscerà alla controversa amministrazione di Donald Trump certamente anche dei meriti. Eppure, a circa un anno dal suo insediamento, noi della Voce non possiamo fare a meno di osservare il generale arretramento sui diritti umani e civili sdoganato dalla sua Presidenza. Un arretramento che né i buoni risultati economici né l'ottimo andamento dei mercati possono offuscare
Primo Piano - 12 Dicembre 2017 Fulmini e saette tra Trump e Gillibrand, ma la tempesta arriva dall’Alabama Mentre alcuni senatori democratici hanno chiesto le dimissioni di Donald Trump per il caso "sexual harassment", la dura presa di posizione della senatrice dello Stato di New York Kirsten Gillibrand ha fatto scoppiare un botta e risposta con il tycoon a colpi di tweet. Ma a incidere sul destino del Presidente sarà soprattutto l'esito delle elezioni in Alabama
Onu - 8 Dicembre 2017 Gerusalemme, all’ONU gli USA si difendono: “Abbiamo riconosciuto l’ovvio” E' stata una sessione densa, pregna, quella del Consiglio di Sicurezza convocato d'emergenza dopo l'annuncio di Donald Trump sullo spostamento dell'ambasciata Usa in Israele a Tel Aviv. L'ambasciatrice americana Nikky Haley ha difeso le ragioni del Presidente USA, e i Quindici, inclusa l'Italia, hanno ribadito l'imprescindibilità della soluzione dei due Stati
Primo Piano - 7 Dicembre 2017 Sexual harassment, la “pistola fumante” che colpirà Trump? Che sia in corso un risveglio di coscienze collettivo sulla violenza di genere, destinato (si spera) a porre le basi per una rivoluzione culturale, se n'è accorto anche il Time. E intanto, alla testa di registi, attori, direttori di orchestra, si aggiunge quella del senatore dem Franken, ed è a rischio quella dell'aspirante senatore GOP Moore. Arriverà anche il momento di Trump?
Politica - 13 Novembre 2017 La “Cuba libre” di Trump: meno turisti USA, stop al business con i castristi "Daremo potere al popolo cubano" ha scritto su Twitter Donald Trump, promettendo una "Cuba libre": il tycoon ha dichiarato di voler rompere un equilibrio economico che ha trasformato i cubani in schiavi e il Paese in una caricatura di economia. Così, dopo il disgelo voluto da Barack Obama, torna il gelo: niente più turisti americani né business con i castristi
Primo Piano - 24 Agosto 2017 Talebani a Manhattan Dopo i tragici fatti di Charlottesville per reagire alla tiepida condanna di Trump, i nuovi barbari se la prendono con statue e monumenti, cancellando testimonianze importanti di un passato spesso tragico e doloroso invece di imparare qualcosa dalla Storia. A farne le spese sarà forse anche Cristoforo Colombo, da molti considerato un "simbolo di odio"