Libri - 19 Luglio 2015 La lingua perduta delle gru: riscoprire David Leavitt Uscito nel 1986 e primo romanzo di David Leavitt, La lingua perduta delle gru parla di amore, di famiglia, del diritto a essere felici ed è al tempo stesso uno specchio della condizione omosessuale in quegli anni; è un libro che sembra reggere molto bene gli anni passati dalla sua uscita, che per certi romanzi sono un'inezia, ma che per altri, sociologicamente molto caratterizzati, rischiano di essere fatali
Libri - 12 Luglio 2015 Riletture: Rick Moody, Garden State e la generazione perduta del New Jersey Continuiamo con le nostre riletture estive per parlare stavolta del romanzo d'esordio di Rick Moody, Garden State, tradotto in italiano da Minimum Fax nel 2006 con un titolo che non gli rende giustizia: Cercasi batterista, chiamare Alice. Adatto per chi ha molto amato la cultura rock, è un romanzo per molti versi acerbo, che si riscatta però con la sincerità che trasuda da ogni pagina
Libri - 5 Luglio 2015 Rileggere l’Henry Miller di Plexus per riscoprire Brooklyn Apriamo anche quest'anno una "finestra estiva" dedicata alle riletture partendo con un "classico minore" dedicato a New York e a Brooklyn: Plexus di Henry Miller, un affresco della New York degli anni ’20, scoppiettante e picaresco, pieno di squilibri sociali, di emigranti, di telescriventi, di assegni scoperti, di amori, odi e personaggi di ogni sorta
Libri - 28 Giugno 2015 Gli Uomini senza donne di Murakami Haruki Apparsi su varie riviste e tradotti anche in inglese, i racconti di Murakami Haruki sono stati raccolti nel volume Uomini senza donne; da sempre a suo agio sia con il romanzo sia con i formati più brevi, lo scrittore giapponese si muove stavolta su un terreno realistico e sforna un'opera che potrebbe diventare un piccolo classico
Libri - 25 Giugno 2015 La memoria di Elvira, anima siciliana di Sellerio Segna il traguardo del numero mille della collana ideata dai coniugi Sellerio in collaborazione con Leonardo Sciascia: La memoria di Elvira raccoglie la “memoria” appunto di ventitré autori della casa editrice che fu di Elvira Giorgianni Sellerio, signora straordinaria, che sapeva individuare il libro meritevole di pubblicazione a “fiuto”, senza mai sbagliare un colpo
People - 21 Giugno 2015 Milano mia, con quaranta guide d’eccezione Conversazione con Elda Cerchiari Necchi e Chiara Rosati, coloro che hanno reso possibile il successo di Milano mia, un libro che prova a riraccontare questa città, dando la parola ad una quarantina di testimoni d’eccezione che a Milano ci sono nati o che l'hanno eletta loro patria d’adozione
Libri - 27 Maggio 2015 Per Book Expo America l’editoria italiana torna a New York. E fa fatica Alla più importante fiera dell'editoria del Nord America, l'Italia si presenta con un'area gestita dall'Italian Trade Commission e una sfilza di dati non tutti incoraggianti. Mancanza di finanziamenti e trasparenza penalizzano l'accesso al mercato estero, soprattutto per i piccoli
Libri - 24 Maggio 2015 Troppa importanza all’amore, con tutto l’estro di Valeria Parrella Nella raccolta di racconti di Valeria Parrella appena edita da Einaudi, Troppa importanza all'amore, il lettore trova se stesso in quello che non saprebbe dire così bene: urgenze catturate, rapide emozioni alle quali è stata data subito forma, con una scrittura semplice e densa, carnale e diretta
Libri - 17 Maggio 2015 Trattate male: un esempio di graphic novel, anzi graphic journalism La storia parte dall'iniziazione alla prostituzione di una delle vittime della tratta. E non è inventata. Trattate male è un fumetto, anzi, una graphic novel, anzi, graphic journalism: un genere che non sostituisce ma affianca stampa e radio-tv, per chi non rinuncia a raccontare la cronaca
Libri - 10 Maggio 2015 Come in una ballata di Tom Petty A Tom Petty è intitolato il romanzo di Marco Patrone, esordiente per Transeuropa, la storia di un manager italiano trapiantato a Monaco, non più giovane, ma non ancora anziano per ricominciare; niente che non sapessimo già, ma niente che ci dispiaccia rileggere