Onu - 8 Novembre Nell’anniversario della “notte dei lunghi coltelli”, Guterres attacca l’antisemitismo La “Notte dei lunghi coltelli” é stata “the night of broken lives, broken families, broken societies, broken dreams” (la notte delle vite spezzate, della famiglie spezzate, delle società spezzate, dei sogni infranti).
Lingua Italiana - 13 Dicembre 2018 Il programma Fulbright tra Italia e USA spegne 70 candeline Dal 1948, oltre 14.000 americani e italiani hanno partecipato al programma. Ad oggi, ogni anno, circa 70-80 borse di studio Fulbright consentono agli italiani e agli americani di condurre ricerche, lezioni e studi nell'altro paese. Il programma Fulbright è un simbolo dell'amicizia tra Italia e Stati Uniti e del ruolo che l'educazione gioca nel creare unità di intenti tra diverse società e culture
Lingua Italiana - 17 Maggio 2017 Genitori italiani a New York: quale istruzione per i nostri figli? Secondo l'esperienza dei due genitori italiani, i bambini di coppie che espatriano appartengono ad una “terza cultura": un melting pot di origini, linguaggi e influenze che fanno della diversità un valore aggiunto. Ma per gli expat l'equilibrio tra cultura d'origine e cultura d'accoglienza è sempre delicato
Libri - 21 Febbraio 2017 Edoardo Albinati e il dilemma dell’educazione Intervista all'autore de "La scuola cattolica", romanzo vincitore del Premio Strega 2016, che prende spunto dal contesto educativo in cui sono cresciuti sia Edoardo Albinati stesso, sia uno degli artefici del Massacro del Circeo. "Difendo a spada tratta l'importanza del contenuto del libro", ci ha detto
Politica - 27 Settembre 2016 Stefania Giannini alla NYU spiega come cambia la scuola italiana "Dobbiamo ripensare il modo in cui impariamo e insegniamo, introducendo nuove metodologie, per rompere un lungo periodo di stagnazione" afferma il ministro Stefania Giannini in un intervento alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University. Poi, l'endorsement al referendum costituzionale del 4 dicembre e la lezione agli americani: "Non tagliate sulle materie umanistiche"
Onu - 16 Luglio 2016 ONU: meno istruzione giovanile, più terrore Senza la possibilità di sviluppare una conoscenza d’insieme del mondo in cui viviamo i bambini sono esposti al rischio di entrare a contatto con mentalità chiuse senza poterle correttamente riconoscere e combattere
Lingua Italiana - 24 Marzo 2016 L’approccio Reggio Emilia: insegnare guardando Un metodo nato in Italia e che del contesto italiano si alimenta, ispira le scuole americane e del mondo, con un approccio basato sull'osservazione del bambino e la stimolazione di un apprendimento spontaneo. E c'è chi lo applica anche agli studi universitari
Onu - 9 Agosto 2015 ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione I giovani sono più del 50% della popolazione africana, l’attuale età media nell’Africa sub-sahariana è 18,5 anni, 14 milioni di giovani africani entrano ogni anno nel mercato del lavoro e faticano a trovare un impiego. L’ADEA, organizzazione panafricana cha lavora per promuovere il dialogo sulle politiche dell'istruzione, si impegna per favorire i giusti investimenti in materia di educazione e formazione
Scienza e Salute - 9 Ottobre 2014 Le vie della comunicazione. Quando il mezzo confonde il messaggio Saper discriminare tra un linguaggio dichiarativo (come è quello della politica), finalizzato a raggiungere uno scopo per se stesso o per il proprio gruppo, e uno argomentativo, che coinvolge la totalità dei cittadini, è capacità intrinseca di ognuno di noi. Tuttavia serve un livello educativo adeguato che sappia coniugare la professionalità con la sensibilità sociale
Libri - 22 Dicembre 2013 Sono diventato preside: e adesso? I'm in the Principal's Seat, Now What? di Allan Bonilla è un ottimo libro per presidi, aspiranti presidi e docenti!