News - 16 Maggio 2018 Governo: la “pazza bozza” tra M5S e Lega che fa tremare l’Europa Dopo giorni di tesissime negoziazioni tra M5S e Lega, Matteo Salvini e Luigi Di Maio sembrano vicini all’accordo, ma la pubblicazione della bozza del futuro “contratto di governo” da parte dell’Huffpost scatena la bufera per i suoi contenuti critici nei confronti dell’Unione Europea. Nelle prossime ore sapremo se nascerà il governo “gialloverde” o se invece il tavolo salterà del tutto
Politica - 7 Aprile 2018 Voto estero, quel pasticciaccio brutto dei dati ancora provvisori Non era mai accaduto che, a un mese dalle elezioni, non vi fossero ancora dati completi, ufficiali e pubblici relativi ai risultati del voto dei nostri connazionali all'estero. Un voto - ci spiega Marcello Pilato - caratterizzato da tante, troppe anomalie, tra cui la mancata comunicazione al Ministero da parte della Corte d'Appello degli ultimi seggi scrutinati. Con il risultato che, sul sito del Viminale, i dati sono ancora provvisori
Politica - 27 Marzo 2018 Salvini, Di Maio, Berlusconi: dopo la burrasca, il triangolo? Quale governo ci aspetta? In attesa delle consultazioni al Quirinale, le ipotesi sono diverse. La prima, per certi versi la più papabile, è un'intesa (inciucio?) su modello dell'accordo sui presidenti delle Camere. Un matrimonio Salvini-Di Maio, con tanto di terzo incomodo Silvio Berlusconi. Che farebbe di tutto pur di non diventare una stampella di seconda mano a un governo grillino-leghista
Voto Estero Nord Centro America - 22 Marzo 2018 Voto estero, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero scrive a Minniti Dopo le tante denunce di irregolarità sul voto estero, gli esposti, almeno due indagini in corso e le tante inchieste giornalistiche, interviene anche il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero. Che, per mano del suo Segretario Generale Michele Schiavone, invia una lettera al ministro Minniti per avere dei chiarimenti. Arriverà la risposta del Ministro?
Primo Piano - 21 Marzo 2018 “House of Cards” alla romana: il pronostico dei cittadini sul governo in Italia "Può succedere tutto e il contrario di tutto", "Governeranno M5S-Lega", "Macché: grillini e leghisti hanno posizioni opposte!". Abbiamo chiesto ai romani, passeggiando da piazza Montecitorio fino a piazza Madama - dove sorgono Camera e Senato - cosa si aspettano dalla nuova legislatura. Ne sono usciti tanti dubbi, molto scoramento e qualche punta di speranza e di "tifoseria"
Politica - 17 Marzo 2018 I meccanismi del populismo: ecco perché l’elettore diventa bue Un'analisi che ricostruisce un percorso che pone all'interno di uno stesso contesto Bias cognitivi e Social Media, narrazioni e psicologia cognitiva, populismi e politica. E che sfociano in uno scenario atipico ma comprensibile, in cui i partiti populisti sono sia causa del problema, sia effetto dello stesso
Politica - 17 Marzo 2018 Per l’elettore di sinistra, l’unica strada è davvero la rassegnazione? Il risultato del Movimento Cinque Stelle in queste elezioni ha fatto saltare tutte le etichette che gli furono appiccicate addosso nel 2013, nel tentativo, forse, di "rimuoverlo". Ora, invece, bisogna capirne il successo. E all'elettore di sinistra cosa rimane? La pura rassegnazione, o qualcos'altro?
Politica - 16 Marzo 2018 La rivoluzione dei conservatori, nell’Italia dei paraculi Nel Belpaese l’immagine sta al sentire politico, come il look sta all’apparire conservatore. Sotto il vestito niente. Ma no, c’è l’indole: l’indole schiavista di opportunisti arrivisti che bramano di diventare classe conservatrice. Chi conquista un piccolo o grande potere vuole subito conservarlo mettendo sotto il prossimo. Così, il voto di queste elezioni politiche è stato un voto di rivoluzione, ma della rivoluzione dei conservatori
Voto Estero Nord Centro America - 8 Marzo 2018 Voto estero, al Pd 7 seggi, solo 1 a M5S. Ecco tutti gli eletti Sono trascorsi 4 giorni dalle elezioni del 4 marzo, e i dati ormai possono dirsi ufficiali. Il primo partito è complessivamente il Pd, bocciato in patria, mentre il Movimento Cinque Stelle - vincente in Italia - conquista un seggio in Europa. E sbanca principalmente in Spagna, Polonia e Irlanda. Quanto agli eletti all'estero, i loro nomi sono ormai certi
Politica - 7 Marzo 2018 M5S, per capirli gridare al “populismo” non basta M5s non significa meramente anti-politica, checché ne dica la destra e la sinistra. La sua vittoria indica la rottura definitiva del giocattolo centrista che si trascinava dalla caduta della Balena Bianca. Un lungo riaggiustamento che sta durando da 25 anni e nel quale il successo elettorale del M5S con il populismo c’entra molto poco. E ora sta ai Cinque Stelle decidere come giocarsi questa carta