First Amendment - 16 Gennaio Direttore, sulla libertà di pensiero nei social meglio difendere l’indifendibile Trump L'autorevole storico degli Stati Uniti ed ex senatore Gian Giacomo Migone interviene su La Voce di New York per replicare all'articolo di Stefano Vaccara "Tentativo di chiarimento agli italiani sul valore e protezione della libertà negli USA". Sotto la replica del direttore
Onu - 10 Dicembre 2020 ONU, Conferenza mondiale sulla libertà di stampa, per le fake news democrazia in bilico L’agenzia culturale ed educativa delle Nazioni Unite, l’UNESCO e i Paesi Bassi hanno organizzato una conferenza online di due giorni tra giornalisti di spicco e sostenitori della libertà di stampa di tutto il mondo, per cercare di trovare delle soluzioni per superare le crescenti sfide che i media devono affrontare. La Conferenza mondiale sulla libertà […]
First Amendment - 10 Novembre 2020 Perché la pandemia di Fake News diffusa da Trump contro Biden ha contagiato l’Italia Tantissime le bufale, costruite ad arte, diffuse in tutti i social e fatte circolare dai politici più importanti. Ma come mai gli italiani hanno creduto a buona parte di queste false notizie e le hanno condivise? Non si stupiscono più di niente si chiama effetto disillusione. Gruppi e account organizzati diffondono video, post, fotomontaggi per diffondere la menzogna che Trump sia stato derubato dal "pedofilo" Biden...
First Amendment - 21 Ottobre 2020 Un “patto” per difendere la libertà di parola e di stampa negli Stati Uniti di Trump "Il Congresso non promulgherà leggi che limitino la libertà di parola, o della stampa; o il diritto delle persone di riunirsi pacificamente in assemblea e di fare petizioni al governo per la riparazione dei torti." Così recita il primo emendamento della costituzione americana, che è però ora a rischio.
Libri - 7 Settembre 2020 I giorni del covid-19 e la cronaca di una pandemia ben oltre la rincorsa alle notizie "Tra marzo e aprile, con la televisione e internet sempre accesi, mi sono reso conto della difficoltà di capire quanto stava accadendo, di trovare informazioni attendibili, davanti alle varie dichiarazioni (anche di esperti) che dicevano tutto e il contrario di tutto... Senza trattamenti risolutivi e senza un vaccino non esiste alternativa a distanziamento sociale, mascherine, disinfettanti, test e tracciamento dei contatti dei positivi... Soluzioni miracolose non esistono e quei paesi che hanno cercato soluzioni “originali” o alternative hanno dovuto fare i conti con conseguenze gravissime e ritornare sui propri passi"
Scienza e Salute - 19 Agosto 2020 Care mamme d’Italia, usate i social ma soprattutto non fatevi usare per le fake news “Essere mamma non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. È solo un diritto tra tanti diritti”. Oriana Fallaci ha scritto questa semplice ma efficace frase. Essere mamma è anche una responsabilità che non si esaurisce quando decidi di copiare ed incollare una notizia di dubbia provenienza e partecipi a catene incontrollate sui social. […]
Scienza e Salute - 14 Luglio 2020 Facebook e i social aiutano i NoVax: 14 milioni di nuovi casi di Papilloma ogni anno I Social Network e gli strumenti tecnologici ad essi connessi sono ormai i luoghi prevalenti di costruzione identitaria. Dove definire anche la propria intimità, sessualità, genere. Assistiamo ad una vetrinizzazione delle identità e delle relazioni. I social sono il luogo dove si realizza: la proiezione che ciascuno vuole dare di sé stesso, e dove gli […]
First Amendment - 2 Luglio 2020 2020: si chiude un mondo per “cliccarne” un altro senza più tutto il potere ai social media Il tema centrale rimane questo: piattaforma tecnologica o mezzo di comunicazione? La seconda opzione mette Facebook, e tutti i social media, sullo stesso piano degli altri editori, con le stesse responsabilità. A mio parere questa è l’unica alternativa possibile ed una decisione non più rinviabile. Si tratta di un cambiamento abbastanza drammatico con mille implicazioni organizzative, investimenti necessari, una nuova cultura ed organizzazione da reinventarsi e ricostruire. Niente che una società valutata in borsa più di 600 miliardi di dollari non possa permettersi
Economia - 16 Giugno 2020 Yes, I Will… Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell’Italia La mancanza di una “cultura imprenditoriale” in Italia è oggi il vero dramma del nostro paese, ed è un dato che emerge prepotentemente anche dal lavoro della task force guidata da Vittorio Colao, le cui conclusioni sono state presentate la settimana scorsa
Libri - 16 Giugno 2020 Il virus fake news nel corpo malato dell’informazione: vaccino cercasi… Può il mondo cosiddetto “libero”, restar tale quando il potere si rifiuta di interloquire con i giornalisti tacciandoli ormai di essere solo seminatori di fake news? Può farlo soprattutto al tempo di una pandemia dove la mala-informazione mette a rischio la vita dei cittadini? Comprendere il fenomeno che ha in Donald Trump il "Commander in Chief" non basta più, come gli autori di questo importante saggio ci suggeriscono, bisogna anche riderci su per sconfiggerlo