Politica - 6 Dicembre 2017 In 4 miliardi senza protezione sociale: ecco il dato che punisce il neoliberismo “La mancanza di protezione sociale lascia persone vulnerabili a malattie, povertà, disuguaglianza ed esclusione sociale in tutto il ciclo di vita. Negare questo diritto umano a 4 miliardi di persone nel mondo è un grave ostacolo allo sviluppo economico e sociale”, ha detto il direttore generale dell'ILO, Guy Ryder. In allarme i bambini: solo il 35% gode di un accesso alla protezione dal punto di vista sociale
Onu - 6 Gennaio 2017 Ci sono 795 milioni di affamati e l’Occidente spreca più cibo Negli Stati Uniti il 40% del cibo prodotto finisce in discarica. In Europa si sprecano in media 180 kg di cibo pro-capite all’anno. Il paese in cui si spreca di più è l’Olanda, quello dove minore è lo sperpero è la Grecia. Dal 1974 a oggi lo spreco alimentare nel mondo è aumentato del 50%
Mediterraneo - 3 Febbraio 2016 A pesca di plastica A breve la quantità di pesce presente in mare sarà inferiore a quella dei rifiuti di plastica, un rapporto che rischia di compromettere non solo la fauna marina, ma anche l'uomo-consumatore. Tra le cause, l'aumento dei rifiuti e la pesca eccessiva, in particolare nel Mediterraneo
Onu - 25 Ottobre 2015 La Fao e l’agricoltura ai tempi della globalizzazione Secondo la Fao negli ultimi 25 anni 216 milioni di persone sono uscite dalla categoria degli affamati cronici. In soli 15 anni, dal 2000, i sottoalimentati dei paesi in sviluppo sono scesi dal 23,3% al 12,9% della popolazione locale. Mentre diminusce l’aiuto pubblico dal Nord al Sud, aumentano gli investimenti imprenditoriali e le rimesse degli emigrati
Onu - 16 Ottobre 2015 Tra Roma, Torino e Milano, Ban Ki-moon celebra l’Italia all’ONU, lo sviluppo sostenibile e all’Expo il diritto al cibo In due giorni, e viaggiando anche in treno, il segretario Generale delle Nazioni Unite ha presenziato al Parlamento italiano le celebrazioni per i 60 anni dell'ingresso dell'Italia all'ONU, ha chiuso la riunione planetaria a Torino del Forum mondiale dello Sviluppo Sostenibile e infine a Milano per l'EXPO ha partecipato con il Presidente della Repubblica Mattarella alla giornata Mondiale dell’alimentazione 2015
People - 15 Giugno 2015 Expo, Protocollo di Milano e sostenibilità alimentare: intervista a Paolo Barilla Fautore del Protocollo di Milano, un passaggio chiave della Carta di Milano per garantire a livello mondiale cibo sano e sufficiente per tutte le popolazioni, con Paolo Barilla parliamo di Expo, di sostenibilità alimentare e di temi caldi, come gli OGM e l'uso dell’olio di palma
Onu - 8 Maggio 2014 Ban Ki-moon in tour a Roma tra agenzie ONU, Quirinale e Vaticano Il Segretario Generale delle Nazioni Unite è in visita in Italia, dove a Roma ha presieduto mercoledì la riunione biennale dei capi delle sue agenzie sulla sicurezza alimentare. Il giorno dopo è stato ricevuto anche da Napolitano e da Renzi per parlare del contributo italiano in Libano e della spinosa questione dei marò. Inoltre è stata anche l'occasione per portare il logo dell'Onu all'Expo 2015. Venerdì l’atteso incontro con Papa Francesco in Vaticano
Onu - 10 Aprile 2014 L’ONU e il ruolo dell’impresa privata nell’Agenda per lo sviluppo post 2015 Al Palazzo di Vetro il ruolo dei partenariati con le aziende private per l’attuazione dell’Agenda post-2015. Per il Presidente dell’Assemblea Generale John Ashe “L'ONU è in una posizione unica per forgiare queste partnership innovative”. A margine, un evento sponsorizzato dall’Italia e con la partecipazione del "mito" della diplomazia italiana Francesco Paolo Fulci, ora Presidente del Gruppo Ferrero, che ha illustrato la partnership pubblico-privata in Ghana
Onu - 3 Febbraio 2014 FAO: nuovo impegno per sconfiggere la fame in Africa entro il 2025 Svolta storica dei leader africani nel loro impegno per porre fine alla fame nel continente, con il sostegno da parte delle Nazioni Unite che stanno già lavorando per "trasformare questa visione in realtà”