Spettacolo - 3 Maggio Il “diario senza date” di Roberto Andò: l’arte, la politica, i ricordi, la vita “Fellini era il più politico dei registi ma anche il più misterioso, non abbiamo veramente legato, ma non ho mai visto nessuno lavorare come lui. Aveva un modo di organizzare le riprese assolutamente unico, riusciva a creare una geometria perfetta in mezzo al caos assoluto. Sul set di E la nave va mi volle sempre vicino alla coreografa tedesca Pina Bausch, che aveva scelto come attrice ma che temeva avrebbe abbandonato le riprese dopo avere visto il suo particolare approccio alla regia. Lui era attratto da lei, ma pensava che anch’io lo fossi per cui cercava di non lasciarmi troppo solo con lei. Non le affidò una grande parte in scena: le chiese di cantare semplicemente una ninnananna anziché recitare le battute previste. Avevo 24 anni e solo dopo un decennio ho capito il vlore di quell’incontro”
Arts - 24 Febbraio 2018 Quella volta che Federico… Incontro con Sandra Milo, diva umana, amante e madre Fellini? "La prima volta che l’ho visto mi sono innamorata pazzamente.... Mi ha detto:“Finalmente ho capito che è te che amo, che sei tu la donna della mia vita..." Mastroianni: "Era la voglia di tenerselo, di afferrarlo. Lui era un po’ inafferrabile: bastava a se stesso”. Totò: "Un uomo raffinato". Donne e abusi: "Come tutti detesto la violenza però le avances, voglio dire, il provarci, fa parte della nostra cultura... Una volta ci lusingava che l’uomo ci provasse"
New York - 19 Dicembre 2017 Chiudono i Lincoln Plaza Cinemas: così New York si dimentica della tradizione I Lincoln Plaza Cinemas non rappresentano esclusivamente un caposaldo culturale per gli amanti del cinema a New York. Sono piuttosto un punto di riferimento fondamentale per attrici, registe, attori e registi, che da Europa, Asia e altre parti del mondo hanno trovato nella programmazione dei Plaza Cinemas un contesto in cui mettersi in mostra nelle loro pellicole
Italia - 17 Novembre 2017 Quell’Italian Way of Life della Dolce Vita a Roma, che merita l’UNESCO In particolare, ancora oggi a Roma, sono due i luoghi dove si raccoglie l'eredità culturale e cinematografica de "La Dolce Vita" di Fellini: la Fiaschetteria Beltramme, una piccola trattoria dove Fellini e Flaiano sceneggiarono il film, e la Taverna Flavia, dove per lo storico proprietario Mimmo Cavicchia la "vera" Dolce Vita nacque
Musica - 10 Ottobre 2017 Alessandro Vena, l’interprete raffinato dei compositori Rota e Pirrone Il maestro Alessandro Vena, omaggiando autori come Nino Rota e Antonio Pirrone, mostra grande attenzione al dettaglio, dimostrando versatilità nel sentirsi a suo agio dinnanzi a stili profondamente diversi. Da un Rota bizzoso e sempre in cerca di un centro di gravità al più solido Pirrone. Le incisioni di Vena, per la Sheva Collection, coprono un vasto repertorio che spazia dal Barocco al Novecento
Spettacolo - 26 Maggio 2017 Il Bello Marcello: retrospettiva su Mastroianni al Lincoln Center È in corso una retrospettiva su Marcello Mastroianni al Lincoln Center di New York, patrocinata da Istituto Luce Cinecittà e MIBACT. Un'occasione imperdibile per rivedere o vedere per la prima volta i capolavori del cinema italiano, e non solo, sul grande schermo e per celebrare l'arte del grande attore
Arts - 27 Dicembre 2016 “Roma” or Going with the Flow with Fellini’s Fantasy Criterion Collection releases the new version of Fellini’s masterpiece, "Roma", dated 1972 and Casa Italiana NYU celebrates the event with a panel of experts and a crowded theater. The movie is an immersion in Fellini's fantasy as well as a portrait of a city that is also a mother.
Homepage - 25 Agosto 2015 L’isola di Salina ricorda il grande Philippe Noiret Dopo il grande successo riscosso la scorsa estate con Il Postino omaggio a Massimo Troisi, Salina ricorda quest’anno il grande attore francese che ebbe uno speciale legame con l’Italia e anche con l’isola dell’arcipelago delle Eolie. Oltre a una mostra fotografica sfilano storie e personaggi che hanno fatto la storia del cinema e, in generale, della cultura
Arts - 18 Ottobre 2014 Al Theatre for the New City, tutte le donne appassionate di Mario Fratti Il commediografo italiano torna sulle scene newyorchesi con Six Passionate Women, testo del 1981 da cui è tratto il musical Nine. Tradimenti, gelosia, la ricerca dell'ispirazione artistica, le debolezze dell'uomo e la vendetta delle donne. La scrittura asciutta e ironica di Mario Fratti, ancora una volta, colpisce nel segno
Spettacolo - 17 Agosto 2014 A Cinecittà, un tuffo nella New York del proibizionismo e nel mondo di Cabiria La città più amata da Federico Fellini oggi offre un'immersione nel cinema dei tempi gloriosi di Cinecittà. Dall'Italia all'America e ritorno, tra le scenografie di Dante Ferretti a quelle di C'era una volta in America di Sergio Leone, passando per i Five Points di Martin Scorsese: una vera Disneyland del cinema