Spettacolo - 11 Settembre 2020 “Waiting for Woody”: il corto di Claudio Napoli, ovvero una “fotografia di sensazioni” Sullo sfondo di una Manhattan in continuo cambiamento, un attore si pone delle domande esistenziali: perché non é stata inventata una parola magica che cancelli la maleducazione? Il sesso è sopravvalutato come l’uso dell’inglese e delle diete? La tecnologia ci ha salvati o ci ha resi schiavi? Non resta che trovare un genio che abbia tutte le risposte...
Arts - 24 Aprile 2018 Bif&st, omaggio al genio visionario e anticonformista di Marco Ferreri La nona edizione del festival spinge a riflettere non solo sul linguaggio cinematografico, ma anche sull'insostituibile figura del produttore, incarnato dal genio industriale Franco Cristaldi, scopritore di talenti e sperimentatore. In risalto le visioni dei grandi maestri: attesa l'anteprima mondiale della versione restaurata di “Ultimo tango a Parigi”, alla presenza di Bernardo Bertolucci
Spettacolo - 4 Dicembre 2017 A Torino trionfa “Don’t Forget me”, una commedia che rifugge da ogni pietismo "Per anni ho seguito e diretto cortometraggi realizzati da persone con problemi mentali. Il film si basa su queste esperienze e contiene tutte le mie ossessioni", ha spiegato il regista di "Don't Forget me", Ram Nehari. La vera sorpresa di Torino, però, è stata tutta italiana: ci riferiamo a "Tito e gli Alieni", l'ultimo film di Paola Randi, intervistata da La Voce di New York
Spettacolo - 27 Ottobre 2017 Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani Durante la dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, la pellicola "Una Questione Privata" è stata presentata in concorso: un triangolo d'amore e violenza tra tre giovani ragazzi (interpretati da Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy e Valentina Bellè), che si ispira al libro di Fenoglio del 1963 e riporta sullo schermo i pericoli del fascismo e il valore della Resistenza
Spettacolo - 6 Giugno 2017 Biografilm Festival: certe storie vanno raccontate Dal 9 al 19 giugno 2017 torna a Bologna il grande cinema biografico con Biografilm Festival, il primo evento internazionale interamente dedicato ai racconti di vita. Al tema della rivoluzione digitale, quest'anno, si affiancano il tema della danza e il tema dei migranti con film di fiction e documentari
Spettacolo - 13 Maggio 2017 Tribeca Film Festival 2017: in nome della simbiosi con New York L'edizione 2017 del Tribeca Film Festival si è conclusa con successo. Al festival sono stati presentati film su temi urgenti come l'ambiente, l'attivismo e la globalizzazione. I premi più importanti sono andati a registe donne e ai film ambientati a New York, cornice, ma anche protagonista irrinunciabile del festival, per tradizione
Spettacolo - 9 Aprile 2017 Tribeca Film Festival, quando il cinema è uno specchio Il tema di quest'anno è Seeing yourself in others e in programma ci sono 98 film da 30 paesi, tra cui 78 premiere mondiali, 37 opere prime, 32 registe donne e un omaggio ai 45 anni de Il Padrino. Il Tribeca Film Festival si conferma un appuntamento ricco e attento alla contemporaneità
Arts - 16 Giugno 2016 Biografilm: da Bologna a New York e ritorno A Bologna dal 10 al 20 giugno si svolge la dodicesima edizione di Biografilm Festival | International Celebration of Lives, il primo evento interamente dedicato al cinema documentario e biografico e ai racconti di vita. Andrea Romeo, direttore artistico del Festival e general manager di I Wonder Pictures, dialoga con Michele Casadei Massari, Executive Chef Biografilm […]
Spettacolo - 24 Maggio 2015 Le Palme di Cannes: la sorpresa di Jacques Audiard e la delusione dell’Italia Dopo dieci giorni di consensi e celebrazioni, il cinema italiano torna sulla terra, e sparisce dal palmares del 68° Festival del cinema di Cannes. La palma d'oro va a Dheepan di Jacques Audiard: una sorpresa assoluta. E nel complesso il concorso ci è sembrato mancare di coraggio
Spettacolo - 23 Maggio 2015 Aspettando la Palma d’oro, i nostri premi a Cannes 68 e una chiusura nel segno dell’assassino Ultima sopresa di questo 68° Festival di Cannes, The Assassin, del taiwanese Hou Hsiao-Hsien, uno dei più bei film di arti marziali degli ultimi anni. Si spengono i riflettori sulla Croisette e, aspettando il verdetto della giuria guidata dai fratelli Coen, divertitevi con le nostre pagelle