Scienza e Salute - 17 Aprile 2020 Coronavirus scoppia coppie? Consigli per amanti e famiglie in quarantena Dopo il lockdown ci saranno più divorzi (come sembra essere accaduto in Cina) o più bambini? E come stanno vivendo i bambini questa quarantena forzata? Ne parliamo con la Dr.ssa Annalisa Fronzoni, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia dell’età evolutiva, dell’adolescenza e della coppia. Fronzoni, oltre a seguire i pazienti privatamente, da anni svolge il […]
Scienza e Salute - 3 Febbraio 2020 Il fallimento del ruolo genitoriale per non aver insegnato ai figli a saper perdere Questi ragazzi conoscono i sentimenti di amicizia attraverso emoticon e chat, crescono senza sviluppare empatia, compassione, sensibilità nei confronti dei loro simili e della Natura, proprio perché hanno perso il confine tra la vita reale e quella virtuale
Libri - 10 Novembre 2019 Eroi e nuovi mostri. Antichi miti e fiabe ci aiutano a riconoscerli “Papà, non devo avere paura? Non capisco cosa ci sia da ridere”. La nuova versione animata, riuscitissima ed esilarante, della famiglia Addams di Greg Tiernan e Conrad Vernon, oltre che divertire può anche farci riflettere su quanto labile sia nelle storie moderne, rispetto agli antichi miti e fiabe, il confine fra bene e male, eroi […]
Libri - 24 Aprile 2019 “Figli dei boss”, un libro racconta la ricerca di riscatto di vite segnate da ‘cognomi criminali’ "C’è molta differenza tra i media italiani e i media stranieri quando si parla di 'mafie' e dei 'figli delle mafie'. In Italia si fa ancora molta confusione tra mafia, camorra, ‘ndrangheta o sacra corona unita e fuori dall’Italia questo caos è amplificato perché c’è scarsa attenzione al tema. I figli dei boss sono molto mitizzati. Non c’è voglia di raccontare le storie vere dei ragazzi e delle ragazze"
Libri - 13 Aprile 2019 Gli uomini “tutti d’un pezzo” sono spariti come anche i padri di una volta Oggi vedo figli che considerano un loro diritto ereditare ciò che hanno fatto i padri, mettendoli da parte perché ormai inutili, e vedo padri che vogliono figli a loro immagine e somiglianza, quasi fossero il prodotto della loro fatica lavorativa da immettere sul mercato. Qui voglio segnalare un piccolo grande libro che mi ha molto fatto pensare: "Se fossi padre", di Pietro Spirito e pubblicato da Mauro Pagliai Editore nella collana “Le ragioni dell’Occidente”; nel posto giusto appunto, perché la crisi del padre è culturale
Politica - 15 Settembre 2018 Se quindici libri per le vacanze sembrano tanti: ma svegliate i figli d’Italia Se i giovani sono incapaci di amare, è perché hanno paura di soffrire. E se sono razzisti, è perché lo sono i loro genitori. Ma che generazione è questa?
Scienza e Salute - 3 Febbraio 2018 Fertilità e tumore: oggi aumentano le possibilità di avere figli dopo la malattia In molti casi si possono scegliere farmaci e cure come la radioterapia o le chemioterapie poco tossiche per gli organi riproduttivi limitando il ricorso alla chirurgia e ricorrendo a tecniche di preservazione della fertilità
Scienza e Salute - 3 Luglio 2017 Figli di successo, è merito loro o dipende da mamme e papà? Da una parte la ricerca in psicologia ha evidenziato 17 fattori del comportamento di mamme e papà che favorirebbero la carriera di successo dei figli. Dall'altra però uno studio di 20 anni dei ricercatori di Pennsylvania State University e Duke, ci dice che questo successo si può prevedere fin dalla tenera età. Chi ha ragione?
Primo Piano - 2 Settembre 2016 Fertility Day? Chi lavora non fa l’amore Il Fertility Day ha oggettivizzato la figura del figlio usandola come simbolo del nostro valore. Siamo ritornati al medioevo: se non è capace di essere madre, la donna non è niente. Invece difendo la scelta di essere liberi, che comporta la libertà di amare e di non amare più
Primo Piano - 27 Dicembre 2014 Se i figli generano povertà l’ultima speranza diventa il Papa Verranno ricevuti in settemila, tra gentori e figli, in Vaticano. Sono una delegazione di famiglie extra-large che non trovano supporto nello Stato che li strozza con le tasse e li affligge con politici ridicoli e a cui non resta che rivolgersi agli sconfitti di Porta Pia