First Amendment - 31 Dicembre 2020 Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio… Cari lettori, Siamo tutti pronti a festeggiare alla grande la fine del fatidico 2020, un anno che sicuramente, per questa pandemia che purtroppo non finirà domani, non dimenticheremo fino alla fine dei nostri giorni. Allo stesso tempo, almeno chi scrive, non brinderà ancora con quel trasporto da liberazione al nuovo 2021. Questo non solo perché […]
Primo Piano - 15 Novembre 2020 Italia anti-covid: parziale “antologia” sugli incapaci di intendere, ma non di volere Come ovunque, anche in Italia (tutta Italia, senza eccezione), il Coronavirus è motivo di preoccupazione, che rasenta la paura. Sentimenti più che giustificati: ogni giorno il “bollettino” dei decessi è a tre cifre; senza considerare le pesanti conseguenze per chi patisce un doloroso e faticoso calvario; e il grave sconquasso sul versante economico. All’inizio della […]
Politica - 7 Agosto 2020 Conte presenta il decreto di Agosto e annuncia: per il Sud misure di portata storica Per quanto riguarda la pandemia, e le nuove regole anti covid-29, Conte ha ribadito che "non vogliamo nuove restrizioni, anzi abbiamo previsto altre ripartenze ma tutto questo va fatto con intelligenza: non dobbiamo tornare indietro e vanificare gli sforzi. Capisco i giovani che hanno desiderio di movide ma bisogna muoversi in modo responsabile. In gioco c'è la salute dei vostri cari".
Primo Piano - 10 Luglio 2020 What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa? Per gli aiuti previsti a causa della pandemia di Covid-19, siamo sicuri che le ricette economiche delle formiche d’Europa siano efficaci o sostenibili per una cicala come l’Italia? In assenza di un accordo scritto vincolante, le condizioni che disciplinano il percorso di rientro del debito sono quelle del MES, un trattato le cui norme e previsioni vincolanti prevedono quella che in gergo ormai tutti chiamano la Troïka. Per un Paese come l’Italia, in un contesto politico europeo altamente volatile, il rischio di ritrovarsi gli esattori alla porta con la lista dei beni da confiscare o da far fruttare è dunque concreto
Economia - 2 Luglio 2020 Il governo Conte e la ripresa economica post-Covid19: tra il dire e il fare… Il governo di Giuseppe Conte cominci affossando il principio di lentocrazia, dando termini precisi all’evasione delle pratiche e obbligando la dirigenza ad esprimersi per un sì o un no su ogni questione le venga sottoposta. Sarebbe un bel passo avanti disporre di certezze invece che di un sistema di indeterminatezze; almeno in un quadro del genere, cittadino e imprese potranno proporre ricorso nelle opportune sedi in caso di dissenso sulla decisione dell’amministrazione.
Politica - 19 Giugno 2020 L’Italia tra covid-19 e declino economico è seduta: cercasi persone serie per rialzarla Tutti negano di voler le elezioni anticipate, che obiettivamente sarebbero una iattura, ma Salvini, Meloni e Berlusconi scalpitano perché la legge elettorale che prima non volevano ora li farebbe vincere... Ripensiamo alle parole di Piero Angela: "Nessuno è più educato a pensare che per avere qualcosa prima deve essere disposto a offrire qualcos’altro in cambio. Il problema dell’Italia è un problema morale, che non si può risolvere in cinque minuti… Non ci sono punizioni per chi sbaglia, non ci sono premi per chi merita. Un Paese così non può funzionare. È un Paese morto"
Primo Piano - 21 Aprile 2020 Giuseppe Conte comunica il piano del governo per riaprire l’Italia dal 4 maggio “In questa fase – ha detto Conte – non possiamo permetterci di agire affidandoci all’improvvisazione. Non possiamo abbandonare la linea della massima cautela, anche nella prospettiva della ripartenza. Non possiamo affidarci a decisioni estemporanee pur di assecondare una parte dell’opinione pubblica o di soddisfare le richieste di alcune categorie produttive, di singole aziende o di specifiche Regioni. L’allentamento delle misure deve avvenire sulla base di un piano ben strutturato e articolato.
Economia - 10 Aprile 2020 Coronavirus e aiuti europei per l’Italia: un accordo, un Conte e una pistola che spara Mettiamola così: l’Italia ha giocato male le sue carte. La linea manichea “No MES, Coronabond sì” e poi “MES senza condizioni e Coronabond” è stato un azzardo andato male almeno per quattro ragioni... Si tratta di un copione classico a Bruxelles: si rimanda una scelta non gradita ai nordici, si trova un’intesa minima e, superato il momentum, non si fa più nulla...
Politica - 1 Gennaio 2020 Italia sì bella ma ancora così immobile: dal governo Conte bis l’ennesima conferma Anche se hanno accolto il mio Ordine del Giorno che richiama il Governo a prestare ascolto alle richieste dei nostri pensionati che vivono all’estero, il giudizio complessivo sulla manovra economica di fine anno non può che essere negativo. Questo Governo è “incollato” alla poltrona con la unica finalità di esercitare il potere, senza la visione di servizio al cittadino. Per questo sono disposti a tutto, molto spesso a discapito dei cittadini italiani, anche e soprattutto di quelli residenti all’estero
Politica - 28 Dicembre 2019 Conte tira i conti del governo per la fine dell’anno e attacca Salvini sui migranti Potrebbe arrivare nel 2020 un nuovo governo sempre guidato da Giuseppe Conte? "Conte ter? No, per carità. Non dobbiamo cadere nella tentazione di poter realizzare domani quello che si può realizzare oggi"