Libri - 15 Dicembre 2020 John Le Carré, l’eretico della Spy Story che ci ha raccontato la recita della vita La “banalità” della spia. Nel 1953 Ian Fleming pubblica il suo primo romanzo, con James Bond per protagonista, “Casino Royale”. Non molti ci fanno caso. Occorre attendere il 1962 quando nelle sale cinematografiche irrompe un giovane e anche lui non troppo conosciuto Sean Connery. Il film è “Dr.NO”. L’agente 007 con la licenza di uccidere, […]
Onu - 24 Settembre 2020 Tra gli USA e la Cina ancora scintille per il Covid19 al Consiglio di Sicurezza ONU Nella settimana della 75° Assemblea generale delle Nazioni Unite, gli scontri tra USA e Cina per le responsabilità della pandemia si fanno sempre più accesi. Con aggressività gli USA accusano nuovamente l’OMS: “è corrotta”. Mentre la Cina, senza mai affermare esplicitamente la sua superiorità, ha lodato l’implacabile Dragone sotto la guida del Partito Comunista Cinese, paragonandosi alla leadership americana
Libri - 8 Luglio 2020 Moriremo tutti cinesi? L’inevitabile Seconda Guerra Fredda tra USA e Cina La seconda Guerra Fredda è iniziata da diversi anni, ma sembra che nel suo complesso l’Occidente non se ne sia accorto. «Nessuno di noi è attrezzato per affrontare questa tempesta in arrivo. Neppure i leader […] hanno un’idea chiara sulla dinamica della sfida.» Esordisce così Federico Rampini nel suo La seconda guerra fredda (Mondadori, 2019) […]
First Amendment - 29 Aprile 2020 Giulietto Chiesa, il giornalista bastian contrario che a Mosca invitava i Gorbachev Corrispondente dall'Unione Sovietica per anni dell’Unità, poi passato a La Stampa, e in pratica quasi plenipotenziario del PCI al Cremlino, il “compagno Chiesa” - che parlava il russo e soprattutto capiva gli organigrammi del PCUS - era, non solo per i sovietici, ma anche per l’Occidente un interlocutore rispettato e privilegiato
Libri - 17 Dicembre 2019 Gli USA di Trump latitanti, l’UE vaso di coccio… è l’ora dell’addio all’Occidente? L’Occidente odierno di fronte all’assedio russo-cinese e dei rispettivi alleati sembra avere le mani legate, tentenna: «Tanto più Europa e Stati Uniti hanno sistemi politici indeboliti, leader incerti e vulnerabili, parlamenti paralizzati e inefficaci, tanto più le maggiori autocrazie del pianeta puntano a sfruttare la comunicazione di massa per vantare la loro superiorità».
Primo Piano - 7 Maggio 2019 L’omicidio di Aldo Moro: il delitto dell’abbandono e le verità negate A oltre 40 anni dai fatti il "Caso" continua a smobilitare l'attualità con tanto di inchieste giudiziarie e giornalistiche. Verità giudiziaria e verità storica sempre più lontane fra loro: qui nel ricordare gli attimi e i dettagli importanti del 9 maggio 1978 e degli eventi intorno, cerchiamo di non ricorrere solo al racconto ufficiale, accettato da istituzioni e magistratura negli anni. Con lo sguardo sempre rivolto al rispetto dei fatti
Primo Piano - 21 Febbraio 2019 Richard Gardner, l’ambasciatore USA in Italia ai tempi di Moro e delle Brigate Rosse Fu ambasciatore in Italia nel periodo dell'ascesa del Partito Comunista, della spirale di violenza delle Brigate Rosse e del sequestro Moro. È ricordato per aver tentato di aprire un dialogo con il PCI, soprattutto con il dirigente Giorgio Napolitano. Ma sotto la sua rappresentanza diplomatica, le relazioni tra Italia e Stati Uniti attraversarono anche momenti di turbolenza
Primo Piano - 2 Luglio 2018 Davvero la Svezia si sta preparando a una guerra con Mosca? In tempi burrascosi per i rapporti tra Svezia e Russia, il governo di Stoccolma ha fatto distribuire a tutte le famiglie del Paese un opuscolo di 20 pagine in preparazione a un eventuale conflitto armato. Di libretti simili non se ne vedevano da decenni: ma davvero la Svezia è pronta a una guerra?
Arts - 12 Maggio 2018 Storie d’amore e politica accendono il festival di Cannes Dopo un inizio negativo, al Festival di Cannes abbiamo apprezzato “Leto” (“Summer”) di Kiril Serebrennikov, “Zimna Wojna” (“Cold War”) di Pavel Pawlikowski e “Jiang Hu Er Nv” (“Ash is Pure White”) di Jia Zhang-Ke. Tre storie d’amore con riflessioni sociali e politiche, problematiche e tormentate, tristi e intense. Convince a metà invece "Plaire, aimer et courir vite" il nuovo film di Christophe Honoré.
News - 13 Aprile 2018 Trump, la Russia e la folle corsa verso il baratro siriano Alcuni dicono che il presidente abbia forzato l'escalation siriana per alleggerire le pressioni di politica interna che lo attanagliano in queste ore, dall'inchiesta del russiagate fino alla lotta con l'ex capo dell'FBI Comey. Ma questo non basta a spiegare perché l'establishment americano spinge per l'intervento. Alla base, c'è un "pensiero unico" ormai datato sul ruolo degli USA nel mondo