Mediterraneo - 20 Febbraio 2016 Mezzo millennio fa, la conquista Ottomana della Palestina Possibile che quel luogo “del destino” di religioni e popoli sempre in competizione, quale è la Palestina, possa divenire terra condivisa? La risposta del realismo è: no, mai. Quella idealista è: sì, tutto è possibile. La risposta della politica, invece: sì, se si vorrà
First Amendment - 10 Ottobre 2015 L’Islam in Europa: il rispetto della diversità mai a discapito dei diritti universali La legge coranica viene tollerata in certe città europee con una larga comunità islamica e si arriva all’edificazione di un nuovo costituzionalismo basato sul principio della democrazia interculturale. La posizione risulta accettabile purché si tenga diritta la barra sul fatto che vi sono diritti inalienabili della specie umana e che dalla loro osservanza non si può mai prescindere, non essendovi diversità culturale che possa giustificarne la violazione
Onu - 21 Agosto 2015 Turchia tra ISIS, curdi e Iran: i calcoli spericolati di Erdoğan Dopo il colpo di Stato del generale Fattah al-Sisi in Egitto appoggiato dall'Arabia Saudita, la Turchia ha deciso di concentrarsi sul regime change in Siria, sostenendo tutti i nemici di Bashar al-Assad, compreso l’ISIS. Ma contro il regime di Damasco, Erdoğan si è trovato opposto a un rivale storico di stazza ben superiore al regno saudita: l’Iran. Ora il riavvicinamento tra Teheran e Washington rimescola tutte le carte...
Primo Piano - 13 Giugno 2015 Il linguaggio perduto degli antenati Quando Enea lasciò Troia, portò con sé, oltre al vecchio padre Anchise, anche i Penati. Erano i protettori della sopravvivenza della sua famiglia e sarebbero divenuti i protettori del fuoco di Roma, custodito nel tempio di Vesta, cioè dell’esistenza stessa dello Stato romano. Ecco, questi antenati, qualcuno li ha dimenticati. Putin, no
Onu - 12 Giugno 2015 Ascesa, declino ed elogio della potenza Turchia costruita da Erdoğan Lo scossone elettorale in Turchia è stato perlopiù attribuito alla pretesa vocazione dittatoriale di Recep Tayipp Erdoğan. Una “vocazione” che, per taluni, sarebbe indissociabile dalla sua impronta islamica. Questa lettura presenta una mezza verità, una mezza calunnia, molte approssimazioni e un implicito elogio
Primo Piano - 14 Febbraio 2015 Conoscere l’Islam prima di giudicarlo Mezzo secolo fa veniva ucciso a New York Malcom X e questa ricorrenza deve servire da spunto ad una riflessione sull'Islam e della sua influenza sulla società occidentale evitando le banalizzazioni romanzesche alla Michel Houellebecq di Soumission
Onu - 23 Gennaio 2015 All’ONU il J’accuse di Bernard-Henri Lévy: “Gli spiriti terribili dell’antisemitismo sono ritornati” Conferenza all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite contro l'antisemitismo: per Ban Ki-moon "le rimostranze contro Israele non devono mai essere la scusa per attaccare gli ebrei. Ma le critiche alle azioni di Israele non dovrebbero essere sommariamente considerate una forma di antisemitismo“. Il filosofo francese Bernard-Henri Lévy: "Se il razzista odia nell’altro la sua diversità visibile ed evidente, l’antisemita odia nell’altro la sua differenza invisibile ed indefinibile”
Onu - 18 Dicembre 2014 Ban Ki-moon e lo spettro neo-nazi che si aggira per l’Europa Alla conferenza stampa di fine anno del Segretario Generale delle Nazioni Unite, nella routine delle solite parole sulle crisi mondiali, Ban Ki-moon suona un nuovo allarme: nel 2015 sarà un imperativo dell'ONU fermare quei "partiti di estrema destra che si scagliano contro le minoranze e i migranti...". Ma ormai chi si accorge di quello che dice Ban?
Onu - 8 Novembre 2014 Libertà religiosa: credere come diritto umano Il rapporto sulla libertà religiosa nel mondo presentato a Roma da "Aiuto alla Chiesa che soffre": i cristiani sono attualmente la più perseguitata comunità di credenti al mondo, cresce la discriminazione e violenza verso ogni forma di religione, grazie anche all’ampliarsi del terrorismo islamista