Lingua Italiana - 23 Dicembre 2020 L’Istituto Italiano di Cultura a New York ha un nuovo direttore: Fabio Finotti L’Istituto Italiano di Cultura a New York ha un nuovo direttore: Fabio Finotti. Ve lo avevamo già annunciato settimane fa, ma a giorni si insedierà nella prestigiosa sede dell’istituto di Park Avenue. Professore di lungo corso e titolare della cattedra “Mariano DiVito” di Italian Studies presso la Pennsylvania University di Philadelphia, dove è direttore del […]
Arts - 1 Novembre 2020 Paolo Barlera: come promuovere la cultura italiana a New York nonostante Covid-19 Mentre dall’Istituto Italiano di Cultura ci comunicano il nome del prossimo direttore, Fabio Finotti, abbiamo intervistato il direttore uscente, ovvero colui che ha diretto l’Istituto a New York durante la pandemia, Paolo Barlera. Non temiamo più solo il virus, ma anche tutta una serie di circostanze che hanno cambiato e stanno cambiando nuovamente le nostre […]
Lingua Italiana - 17 Ottobre 2020 XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e negli USA Il 19 ottobre apre negli USA la XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un appuntamento che come sottolineato dall’Ambasciatore Armando Varricchio “svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la ricchezza culturale del nostro Paese”. Nata nel 2001 sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo verterà quest’anno […]
Musica - 11 Ottobre 2020 Il Covid non ferma il ritmo del Jazz: gli italiani protagonisti all’IIC di New York La staticità dei tempi imposti dal Covid e dai lockdown ha cambiato le nostre abitudini e limitato la nostra vita. Tutto è fermo. E l’arte è uno di quei settori che maggiormente sta subendo questa crisi. Sono vietati gli assembramenti e dunque qualsiasi tipo di esibizione. Ma è a New York che, il direttore dell’Istituto […]
EXPAT - 25 Febbraio 2019 Dal microchip allo studio della consapevolezza: Faggin si racconta a NY Oggi, Faggin si occupa della Fondazione Federico ed Elvia Faggin, che fa ricerca sulla consapevolezza in campo scientifico, indagando la natura della coscienza con l'ambizione di estendere il metodo scientifico per esplorare la mente. "Ho iniziato perché per anni ho pensato di poter trovare un computer consapevole", ha raccontato. "Poi ho capito che è impossibile, l'uomo non è una macchina che può essere replicata da un computer"
New York - 5 Giugno 2018 L’Italia rampante a New York celebra la Repubblica con Calvino Grande partecipazione della comunità italiana e italoamericana alla giornata di celebrazione della Festa della Repubblica: prima l’“Italian extraordinary taste” all’Italian Trade Agency, poi al Consolato e all’Istituto Italiano di Cultura per l’omaggio a Calvino, l’inno nazionale cantato dagli studenti de La Scuola d’Italia e il concerto del Pasquale Grasso Trio. All'Ambasciata d'Italia a Washington oltre 1500 persone
EXPAT - 1 Maggio 2018 Il “Veglione del Primo Maggio” a New York: maratona di interventi per la festa Il Primo Maggio è stato celebrato con 4 ore di dialogo ininterrotto sul lavoro, sulla storia, sulla nascita delle proteste e sui risultati di queste. Qualcuno che dormiva c'era, ma la maggior parte dei presenti é rimasta ammaliata da un'atmosfera surreale che parlava di ieri come se fosse un domani, e delle problematiche di oggi, comprensibili solo attraverso la grande lente della memoria.
New York - 1 Giugno 2017 Gli appuntamenti per la Festa della Repubblica a New York Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica italiana, le istituzioni e la comunità italiana si riuniscono nei luoghi che per vocazione rappresentano l'Italia a New York, per ricordare e celebrare il referendum che settant'uno anni fa rese l'Italia una repubblica
Arte e Design - 11 Maggio 2017 L’Europa unita nell’arte, in mostra a New York Inaugurata il 9 maggio 2017 e aperta al pubblico fino al 12 giugno, la mostra "European Art at the Time of the treaties of Rome" raccoglie 12 opere di artisti europei attivi a cavallo del 1957, in occasione del 60°anniversario della firma dei Trattati di Roma, che portarono alla creazione dell'Unione Europea
Scienza e Salute - 20 Marzo 2017 Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo Giovanni Caforio, amministratore delegato di Bristo-Myer Squibb, ospite dell'Istituto di Cultura per la serie di incontri "Managers, from Italy to top global businesses", ha raccontato le eccellenze dell'industria faramaceutica italiana: “I dirigenti italiani sono un asset per le multinazionali”