Primo Piano - 6 Dicembre 2014 L’Italia delle sette giare Pubblichiamo le «Considerazioni generali» del 48° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese: c'è una profonda crisi della cultura sistemica. Poteri sovranazionali, politica nazionale, istituzioni, minoranze vitali, gente del quotidiano, sommerso e comunicazione sono sette mondi non comunicanti, che vivono di se stessi e in se stessi in un parallelo sobollire
Onu - 23 Novembre 2014 L’ONU contro i matrimoni forzati: una risoluzione storica Venerdì 21 novembre la terza commissione dell'Assemblea generale dell'ONU ha adottato la prima risoluzione contro i matrimoni forzati e precoci. Oltre 100 paesi hanno dato il proprio contributo per porre fine a un fenomeno che coinvolge 15 milioni ogni anno e circa 41 mila ogni giorno. Si prevede che nel 2050 le vittime di matrimoni forzati saranno addirittura un miliardo e 200 milioni, l’attuale popolazione dell’India
Economia - 22 Novembre 2014 Cronache da un Italia mesta, ma ancora desta e che potrebbe reagire L’Italia, nel suo nerbo economico-sociale, è la piccola e media impresa. E’ un nucleo spirituale e storico, non solo industriale e mercantile. L’Italia spiritualmente rinascimentale del genio artigiano e, talvolta anche artistico. La manifattura è la zattera comune su cui l’Italia dovrebbe saltare. Un rapido sguardo a quello che vi accade intorno
Sport - 17 Novembre 2014 Italia ancora da rodare rischia contro la forte Croazia Italia-Croazia 1-1: al "Ribalta Stadium", la pizzeria nel West Village, abbiamo visto la partita degli Azzurri a San Siro pareggiata (rischiando più volte di perdere) contro una formazione croata molto più in palla. Nota positiva il duo Pellé – El Shaarawi ma per Conte ancora tanto lavoro da fare
People - 16 Novembre 2014 Se Leonardo da Vinci fosse tra noi sarebbe su Twitter. Incontro con Ann C. Pizzorusso Geologia, arte, cultura e tecnologia: il mix è della studiosa Ann C. Pizzorusso, in collaborazione con Leonardo da Vinci. Lo scienziato visionario torna in vita nel libro Twittando da Vinci in cui l'autrice porta i suoi studi ai giorni nostri e solleva misteri da risolvere sui social media
Politica - 14 Novembre 2014 Cos’è questo golpe? Io so Con questo articolo di denuncia uscito sul Corriere della Sera il 14 novembre 1974, Pier Paolo Pasolini firmava la sua condanna a morte: "Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969... Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia"
Onu - 1 Novembre 2014 Come saranno le città del futuro: tra intolleranza e accoglienza l’ONU fa il punto Nel 2030 saremo 12 miliardi di persone e la popolazione delle città vivrà sul 4% della superficie utile del pianeta. Due dati usciti dall'incontro sulle città organizzato all' ONU dalle missioni italiana e cinese presso le Nazioni Unite. Tra paure e speranze come saranno le città del futuro
Spettacolo - 27 Ottobre 2014 La scomparsa dell’Italia in Etiopia: quale colonialismo, fu semplice occupazione Quello italiano in Etiopia non fu colonialismo e nella letteratura etiope gli italiani hanno solo ruoli minori. Muore così nei versi e nelle pagine della letteratura etiope l'impero che Mussolini pensava di aver creato. Ne hanno discusso alla Casa Italiana della NYU durante il simposio Legacies of the Italian Occupation of Ethiopia
Onu - 22 Ottobre 2014 ONU, Comitato contro la tortura: Italia resta un caso, ma positiva la ratifica del Protocollo Al trentesimo anno dalla Convenzione contro la Tortura, il Comitato dell'Onu fa il punto. 74 sono i paesi che hanno firmato il Protocollo. Tra questi l'Italia, che non ha nel suo codice penale il reato di tortura, ma ha invece numerosi casi di violazione dei diritti umani. Introdotto un sistema nazionale di prevenzione dei diritti umani
Scienza e Salute - 15 Ottobre 2014 Una svolta gandhiana per l’Italia E se nascesse in Italia la Solidarietà di Gandhi? Che l’Italiano si ricolleghi ai propri connazionali e smetta di essere succube delle sirene dell’informazione, di economisti che prendono ordini ben precisi; del debilitante conformismo. Che l’Italiano non si lasci più usare e smetta di subire le offensive del fango perché l’Ambiente si è preso a calci in nome del profitto…