Food & Wine - 20 Febbraio 2019 Agromafie, le mani della criminalità nel piatto: i rischi per salute e Made in Italy Di agromafie si parla sempre troppo poco, in un Paese in cui pure il comparto alimentare è tutto, anche e specie in tempi di perdurante crisi. Il rapporto di Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità agroalimentare ci ricorda che manipolazioni e sfruttamento galoppano, ora su gomma, ora tra gli scaffali, ora in tavola, passando per la disperazione di agricoltori ridotti alla fame, caporalato, animali ed ecosistemi devastati, marchi e certificazioni di qualità esposti alle insidie di web e mercato globalizzato. Contrastarle si può e si deve
Food & Wine - 19 Aprile 2017 Antonella Ricco: a Chef in New York with Puglia in Her Heart She is a real advocate for the fight against Italian sounding and expert in sustainable cooking. The Apulian private chef Antonella Ricco founded Cookita NYC, an NGO promoting healthy and high-quality food. But, she also likes the typical New York dishes!
Food & Wine - 30 Marzo 2017 Antonella Ricco: una chef a New York con la Puglia nel cuore Sostenitrice della lotta all'Italian sounding ed esperta in sustainable cooking, la private chef pugliese Antonella Ricco ha fondato nella Grande Mela la ONG Cookita NYC per promuovere salute e cibo di qualità, ma non disdegna i tipici piatti newyorchesi
Food & Wine - 16 Dicembre 2016 Gustiamo: il sapore dei territori italiani oltreoceano Una carriera iniziata in una multinazionale a Roma, poi New York dove fonda Gustiamo, azienda che importa prodotti Italiani di qualità con attenzione a produttori, territorio e materie prime. Beatrice Ughi racconta il mercato del food in America e le criticità del made in Italy
Cucina Italiana - 18 Novembre 2016 Settimana della cucina italiana: tradizione e creatività Appuntamenti in tutta la città per la prima Settimana della cucina italiana nel mondo che celebrare i gusti e i piatti made in Italy. Tra Consolato a Istituto di cultura, si è parlato di imitazioni, autenticità e mercato americano, con spazio anche alla goliardia di chef di fama come Fabio Pucci
Food & Wine - 12 Settembre 2016 Il made in Italy e i rischi del protezionismo Il dogmatismo tipico di un modo di fare italiano che rifiuta ogni forma di ibridazione dei prodotti tipici a favore di un protezionismo rigido può rivelarsi un boomerang con conseguenze pericolose? In un mondo globalizzato si rischia che altri inizino a commercializzare il made in Italy
Economia - 27 Maggio 2016 L’olio extravergine e la sfida della trasparenza L’obiettivo è garantire al 100% la trasparenza della filiera e porre fine alle polemiche seguite all’articolo di due anni fa di The New York Times sull’olio contraffatto. In gioco c’è la credibilità di un'eccellenza del made in Italy che nel mercato USA ha ancora potenzialità enormi
Economia - 22 Febbraio 2016 Ripensare il made in Italy Il made in Italy sta vivendo un sorta di schizofrenia. Da un lato la globalizzazione sta ridisegnando il quadro economico culturale nel quale esso si muove, dall’altro la politica, seppur mossa dalle migliori intenzioni, sembra ragionare con i vecchi schemi
Food & Wine - 17 Gennaio 2015 Con il Fancy Food i sapori del Sud a San Francisco Si è appena chiusa la quarantesima edizione del Winter Fancy Food che ogni anno porta sulla West Coast il meglio dell'innovazione enogastronomica mondiale. Forte la presenza italiana sotto il cappello dell'Italian Trade Commission. E fra tutti spiccano i prodotti di un Sud deciso a conquistare il mercato americano
Food & Wine - 12 Febbraio 2014 Italian sounding tra ibridismi linguistici e alimentari Tanti marchi sfruttano il richiamo all'Italia per vendere prodotti che di italiano hanno ben poco. Ma si può davvero parlare di frode? Basta fare le dovute differenze e valorizzare ciò che italiano è davvero (e si sente)