Musica - 13 Dicembre 2020 La musica al tempo della pandemia, parla il violinista siciliano Andrea Obiso “Ora è difficile esprimersi senza pubblico… Non riesco totalmente a trasmettere la mia creatività, l’orchestra funziona anche grazie al pubblico, si crea una connessione tra noi musicisti, l’orchestra nella sua complessità e il pubblico. Adesso la forza è l’unione tra i colleghi dell’orchestra… L’applauso non è memoria muscolare, è l’incoraggiamento”
Musica - 1 Dicembre 2020 Tilt Trio, la band che chiuderà la rassegna “With Jazz We Insist” all’IIC di New York Si chiuderà il prossimo venerdì 4 Dicembre la rassegna jazz “With Jazz We Insist” – iniziativa ideata e realizzata dal direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York, Paolo Barlera – ormai uscente – che ha voluto rilanciare l’arte italiana e il Jazz dalla Grande Mela proprio durante la pandemia con incontri d’arte e concerti […]
Musica - 9 Novembre 2020 Parla Antonio Ciacca, jazzista a New York: inseguire la musica tiene viva la passione Dalla sede dell’Istituto Italiano di Cultura a New York, il 13 novembre alle ore 4 pm americane (22.00 italiane) si esibirà l’Antonio Ciacca Quartet nel concerto Fource for Four, con Antonio Ciacca al pianoforte, Giuseppe Cucchiara al basso, Marcello Pellitteri alla batteria, Dayna Stephens al sax. Stay tuned dunque!
Arts - 28 Ottobre 2020 Il Chiara Izzi Trio alla rassegna “With Jazz We Insist” dell’ICC di New York Venerdì prossimo 30 Ottobre, in occasione della rassegna “With Jazz We Insist”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a New York, Chiara Izzi e la sua band composta da Nicola Corso (contrabbasso) e Glenn Zaleski (piano), si esibiranno nel concerto Songs of Land and Sea, in diretta sul canale youtube dell’Istituto. Come avevo anticipato in un […]
Musica - 11 Ottobre 2020 Il Covid non ferma il ritmo del Jazz: gli italiani protagonisti all’IIC di New York La staticità dei tempi imposti dal Covid e dai lockdown ha cambiato le nostre abitudini e limitato la nostra vita. Tutto è fermo. E l’arte è uno di quei settori che maggiormente sta subendo questa crisi. Sono vietati gli assembramenti e dunque qualsiasi tipo di esibizione. Ma è a New York che, il direttore dell’Istituto […]
Musica - 20 Aprile 2020 Brunella Angela Mazzola: la voce ponte “Bruangel” tra Brescia e New York "In questa città incredibilmente stimolante in ogni sua caratteristica, potrei camminare per ore e chilometri continui scoprendo ad ogni angolo i miei occhi, pieni di speranze, idee, bellezza, novità, tradizioni ritrovate... Nel mio brano Rebirth (I Rescue My Lifetime) spiego il mio stile di rinascita applicato prendendo tutte le mie sofferenze, il bullismo ed il classismo subiti, le violenze psicologiche e fisiche, i complessi fisici, uniti e sullo stesso piano alla felicità, alle amicizie uniche sempre vive, ai baci ed agli amori indimenticabili, al camminare per New York sentendomi mondo"
Musica - 10 Ottobre 2019 “Stray Bop”, ovvero il jazz randagio dei Bardamù da Napoli a Brooklyn via Cuba Ancora sconosciuti nella madrepatria ma già apprezzati a New York, dove si esibiscono in locali jazz, i due fratelli si raccontano in questa intervista doppia per La Voce di New York: "Siamo sempre stati affascinati dalla cultura statunitense, non solo a livello musicale. Oltre ai grandi del jazz, la letteratura e il cinema americano ci hanno influenzato sin dall’infanzia"
Arte e Design - 20 Settembre 2019 Il Whitney Museum inaugura la mostra “Jason Moran” dedicata al musicista jazz In questa iterazione newyorkese, la mostra vede tre installazioni (STAGED) insieme per la prima volta: sono i ‘palchi’ che ricreano le atmosfere di tre jazz club newyorkesi che ormai non esistono più, il Savoy Ballroom, il Three Deuces (lavori creati per la Biennale di Venezia del 2015) e lo Slug’s Salon (originariamente commissionato dal Walker Art center).
Musica - 2 Giugno 2019 Perché nel Jazz gli italiani continuano a suonare al top? Cherchez New Orleans Il Jazz parla italiano e non solo da quando festival importanti come Umbria Jazz o Peperoncino Jazz Festival (in Calabria) portano nella penisola alcuni tra i più famosi e brillanti musicisti al mondo. Il Jazz è anche italiano fin dalle sue origini, e tutto cominciò a New Orleans, the Big Easy, che poi non era […]
Arts - 2 Marzo 2019 Carnival’s History of African Rhythm, Brazilian Culture, and Italian Religion “A Carnival Celebration on Fat Thursday” was held on February 28th with musical guests Mafalda Minnozzi, Paul Ricci, Rogério Boccato, Will Calhoun, and Art Hirahara at Casa Italiana. A night of music, food, and history brought Carnival festivities to the NYU campus in Greenwich Village.