Libri - 13 Settembre 2019 I racconti italiani del ‘900 nell’antologia della scrittrice Jhumpa Lahiri “Non so descrivere a parole cosa mi attiri della lingua italiana. Non si tratta solo di estetica, sono tante le lingue belle nel mondo. So solo che quando finalmente ho visitato l’Italia e Firenze per la prima volta, ho sentito un desiderio forte di prendere parte a quella cultura di quella 'conversazione'. Ho capito che la mia vita non sarebbe stata completa a meno di non imparare l’italiano” - ci dice Jumpha Lahiri.
Arts - 25 Marzo 2019 Writers Broaden Italy: Contemporary Literature Breaks Down Borders Let’s begin with a little test: which of these authors are NOT Italian writers? Pay attention to appearances that could lead you to make a mistake. Barolini, Janeczek, De Lillo, Lahiri, Lakhous, Scego, Talese, Tusiani. The answer can be found at the end of the article. So, what does it mean to be an “Italian […]
Lingua Italiana - 23 Marzo 2019 Gli scrittori allargano l’Italia: la letteratura contemporanea abbatte le frontiere Cominciamo con un esamino: quali tra questi autori NON sono scrittori (o scrittrici) italiani? Attenzione alle apparenze che potrebbero farvi sbagliare. Barolini, Janeczek, De Lillo, Lahiri, Lakhous, Scego, Talese, Tusiani. La risposta è in fondo all’articolo. Ma cosa vuol dire ‘scrittore italiano’? Che ha la cittadinanza italiana? Che è di origine italiana? Che abita e […]
Lingua Italiana - 12 Gennaio 2018 Uno, nessuno e centomila modi per amare l’italiano, la lingua più bella Intervista con la Prof. Annalisa Andreoni su presente e futuro della lingua italiana: manterrà la sua alta reputazione estetica e culturale di bella lingua? “Certo, perché al di là del cambiamento della lingua dell’uso, l’italiano è legato alla bellezza della nostra poesia, della nostra opera lirica, dell’arte, del paesaggio e in generale alla bellezza dell’Italia tutta".
Libri - 3 Ottobre 2017 Tiziana Rinaldi Castro, “l’italiana d’America” che racconta l’esotica New York “Tiziana è un ponte: lei è insegnante, scrittrice, giornalista. È italiana ma anche un po’ americana. La sua è un’identità complessa”, spiega Jhumpa Lahiri, sul palco insieme a Teresa Fiore e all'autrice, per la presentazione del libro "Come della Rosa". Un romanzo che attraversa terre lontane, dall'America lirica degli anni '80 alle strade dell'Italia del Sud
Arts - 4 Settembre 2017 Alla chiamata dell’autunno, la Casa Italiana di New York risponde presente Primo appuntamento alla Casa Italiana della New York University, diretta da Stefano Albertini, previsto per venerdì 8 settembre alle 6pm, con il concerto jazz di Luca Santaniello. Un ruolo centrale nella rassegna autunnale se lo ritaglieranno i libri, ma sono numerose le iniziative organizzate tra cinema, teatro, mostre di fotografie e Opera italiana
Libri - 8 Giugno 2017 Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo Imprenditore e primo presidente di Regione Lombardia, Piero Bassetti ha sempre creduto, in un contesto in cui il glocale supera il locale e il globale, nel concetto di italico. Una comunità che comprende oggi oltre 250 milioni di persone e che unisce inconsapevolmente i vari protagonisti del mondo
Libri - 7 Giugno 2017 Il Manifesto di Bassetti, una sveglia per tutti gli Italici del mondo In "Let's Wake Up, Italics!" Bassetti rinuncia alla dicotomia di italiani "puri" nei confronti dei discendenti degli italiani e dei popoli "che non avrebbero nemmeno una goccia di sangue italiano nelle loro vene, ma nonostante ciò abbracciarono i valori e lo stile di vita del nostro Paese"
Arts - 28 Aprile 2016 Storie di libri perduti Presentato alla Casa Italiana NYU Storie di libri perduti, di Giorgio van Straten, che racconta di quei libri che non hanno mai visto la luce, nascosti o distrutti prima di arrivare ai lettori. Da Romano Bilenchi a Hemingway fino a Sylvia Plath, cosa spinge un autore a cancellare la propria opera?
Arte e Design - 9 Marzo 2016 Uno sguardo di donna sulle donne di Dante Da Francesca a Beatrice, da Mirra a Manto: arte e letteratura si intrecciano per dare un volto e una voce alle donne della Divina Commedia nel progetto di Marina Sagona e delle sue amiche scrittrici, in mostra alla Ierimonti Gallery di New York fino al 2 aprile