Libri - 16 Febbraio 2020 Dario Silvestri a New York per “Il potere del cambiamento”: capire non inseguire la felicità Per raggiungere il successo in ciò che si desidera realizzare, Silvestri consiglia di "capire cosa ci stanno dicendo gli altri e avere tutto il diritto di non ascoltarli". Il libro verrà pubblicato anche negli Stati Uniti
Libri - 5 Febbraio 2020 Le avventure e i misteri dei fratelli Argodoro, dalla Sicilia a New York È appena uscito in libreria e negli store online il nuovo romanzo dello scrittore e giornalista siciliano Jim Tatano, si intitola Gli Argodoro edito da Bertoni Editore. Dopo aver festeggiato dieci anni di carriera con un saggio sulla musica, l’autore torna alla narrativa con un libro che parla delle vite straordinarie di quattro fratelli dal […]
First Amendment - 1 Febbraio 2020 “L’altro giorno ho fatto quarant’anni”: la storia di Alessandro Bozzo, giornalista vero Cosa colpisce da questa vicenda? "La forza con la quale Alessandro, e tanti colleghi come lui, riescono ad andare avanti facendo bene il proprio lavoro malgrado un panorama editoriale costellato di sciacalli, spesso nei ruoli di vertice dell’editoria. E non parlo solo di editori, anche noi giornalisti, tanti direttori, gli ordini professionali e sindacali, hanno molto da farsi perdonare in questa e altre vicende"
Libri - 3 Dicembre 2019 Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani Un progetto che ha un’ambizione grande: visitare tutti i 687 comuni italiani sprovvisti di biblioteche e librerie, e molti altri ancora, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla lettura.
Libri - 29 Novembre 2019 Generazione Vintage: storia di ragazzi disposti a lottare per quello in cui credono “Quella che racconto è ‘la bellezza’ di una storia dolorosa ma anche di speranze, di sogni, di strade battute e di cambiamento attraverso una serie di eventi prima e dopo la dipartita di Marco, il protagonista del romanzo. Una storia di quartiere, lontana dalla mondanità, dove i ragazzi nascono e crescono, affrontano di petto i […]
Libri - 13 Ottobre 2019 Storia di un avvocato di Marsala che sparisce prima dell’ultima arringa Il penalista protagonista del libro è atteso in un processo penale che lo ha coinvolto per più di venti udienze ma nell’ultima udienza, che è riservata all’arringa finale, non si presenta. Svanendo nel nulla, non lasciando traccia alcuna...
Libri - 10 Settembre 2019 Lo spazio del leggere: come cambiano i luoghi dove avviene “l’incontro” Senza dubbio la rivoluzione digitale ha contribuito a modificare il rapporto dell’uomo coi luoghi della lettura, che oggi forse tendono a dissolversi in quanto luoghi fisici e stanno diventando ambienti sempre più virtuali: il libro elettronico ha abolito la distanza stessa fra luogo del testo e luogo del lettore, rendendo forse finalmente realizzabile l’antico sogno, tipicamente umanistico, di mettere insieme una biblioteca universale.
Libri - 5 Settembre 2019 Festivaletteratura 2019: Mantova diventa capitale del dialogo e della multiculturalità La 23esima edizione del Festivaletteratura si apre con grandi nomi della letteratura internazionale, che lanciano un messaggio di apertura e riscoperta il nostro lato più emozionale e sensibile, dimenticato in un'epoca dove il pessimismo generato dai social media ci induce a chiuderci in noi stessi
Libri - 9 Agosto 2019 Il “canto libero” di Lucio Battisti nel libro di Donato Zoppo Il tuo ricordo più intimo di Battisti? "Primavera 1989, gita delle medie, pullman diretto a Vienna. La prof. di educazione artistica passa una cassetta all'autista, che la infila e per un attimo, pochi secondi che almeno a me, tredicenne, sembravano un eternità, la voce di Lucio Battisti non suona familiare e rassicurante come in Acqua azzurra acqua chiara o La canzone del sole. La cassetta era L'apparenza..."
Libri - 6 Agosto 2019 Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna “Dopo una dozzina di passi ci girammo, perché l’amore è un duello, e ci guardammo per l’ultima volta.” Mi piacque molto questo incipit. Era sicuramente nuovo, rispetto a tutti gli altri incipit che avevo letto finora. E il fatto che l’amore fosse descritto come un duello e non come una cosa romantica e gentile, come avevano fatto finora gli scrittori, mi incuriosiva ancora di più. Continuai così a passo di carica, pagina dopo pagina, cavalcando il testo così come l’autore cavalcava la strada che lo portava a zonzo su e giù per gli Stati Uniti d’America...