Libri - 5 Settembre 2020 Il mostro di Marsala e il terribile omicidio di tre bambine che scosse l’Italia Storia terribile delle bambine di Marsala – il delitto che sconvolse l’Italia intera è un libro dell’autore palermitano Antonio Pagliaro, edito da Zolfo Editore. Una storia torbida, ancora ricca di punti oscuri e raccontata minuziosamente nella prefazione ineccepibile di Pietro Melati in cui la descrive così in questo passaggio: “Marsala, con i suoi dubbi procedurali, […]
Food & Wine - 4 Settembre 2020 La visione di Marco De Bartoli: il Marsala come si faceva nell’800 “Mio padre capisce che bisognava fare un passo indietro, tornare alle origini, tornare alla viticoltura e alla qualità. Mio padre si mette in testa di valorizzare questo territorio e i suoi vitigni autoctoni per mostrare al mondo che la Sicilia poteva fare ben altro e sopratutto che il Marsala poteva essere ben altro”. Così racconta Gipi De Bartoli di suo padre, Marco.
Primo Piano - 10 Agosto 2020 Magistrati sopravvissuti alla mafia: Beppe Salvo, “figlioccio” di Paolo Borsellino "Con Borsellino c’era un rapporto come tra padre a figlio, simbiotico per certi versi... A mia moglie, nel luglio del 1992, Borsellino disse: 'Gisella, con Peppe è capitato che ci siamo scontrati, anche duramente, come a volte capita tra uomini, ma io ho sempre avuto la consapevolezza di avere davanti una persona leale e che mi voleva bene, non come adesso a Palermo che non so più da chi mi devo guardare prima... A mio modo di vedere il difetto capitale di Borsellino era quello di non 'tenere la guardia alta', forse sembrerà paradossale quello che dico, ma tendeva a fidarsi delle persone, anche troppo, quando invece determinate situazioni, determinati contesti e determinate persone avrebbero dovuto renderlo più guardingo..."
Libri - 13 Ottobre 2019 Storia di un avvocato di Marsala che sparisce prima dell’ultima arringa Il penalista protagonista del libro è atteso in un processo penale che lo ha coinvolto per più di venti udienze ma nell’ultima udienza, che è riservata all’arringa finale, non si presenta. Svanendo nel nulla, non lasciando traccia alcuna...
Italia - 8 Settembre 2019 Viaggio in scooter di Flavio Kampah da Parma alla Sicilia: l’Italia di un artista Flavio Campagna, in arte Kampah o anche F CK, è un regista, pittore, designer, illustratore, fotografo e stencil artist di fama internazionale. Nel corso della sua lunga carriera professionale è riuscito a piantare i semi dell’arte e della comunicazione visiva in ogni parte del mondo: da Roma a Los Angeles, da Londra ad Amsterdam, da […]
News - 24 Giugno 2019 Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, Marsala è contro i muri Domenica 23 giugno, all’interno della suggestiva cornice dell’ex chiesa dell’Itria di Marsala, ha avuto luogo la giornata mondiale del migrante e del rifugiato. È stato un giorno particolare per la città di Marsala; il sole riscaldava l’asfalto fino a rendendolo quasi incandescente e la traversata lungo il centro storico sembrava una lenta discesa sui carboni […]
Primo Piano - 24 Maggio 2019 Si vota per l’Europa e ho avuto una visione: c’ero io con una felpa, con scritto… Ho avuto come una visione. Ci sono io, e ho una felpa addosso. In questa felpa c’è scritto “PRIMA GLI ITALIANI”. E che cavolo, domenica si vota per le Elezioni Europee. E basta con questa Europa dei banchieri, delle tasse, della Merkel. Facciamo prima gli interessi degli italiani, mi dicevo, contento della mia felpa. Solo che […]
Mediterraneo - 10 Agosto 2018 La cena Slow Food alla Riserva dello Stagnone: mare, sole, vento e grandi chef Aperitivi al tramonto, cene sotto le stelle, come quella di recente organizzata da Slow Food Trapani: iniziativa tesa a promuovere la suggestiva cornice della Riserva Naturale dello Stagnone, a Marsala, all'insegna di un turismo ecosostenibile e di cibo gustoso, preparato da chef rinomati
Italia - 8 Ottobre 2016 Estremo ponente: quando la Sicilia si scopre araba Marsala, Mazara del Vallo, Erice, Favignana, il Belice: Trapani e la sua provincia sono una Sicilia diversa, nella storia di ieri e in quella di oggi, nei colori, nei volti e nella gestualità della gente, nei piatti che profumano d'Africa. Tracce fenice e miti greci, cultura, oliveti e mare
Sicilia - 9 Maggio 2016 L’Antimafia con le corna a posto e noi col dolore fitto In tanti mi chiamano. Perché io ho scritto questo libro doloroso, che mi costa querele, inimicizie e attacchi a go go. E allora c’è chi mi dice: avevi previsto tutto... Io non avevo previsto un bel nulla e in questo momento provo solo dolore e paura. Come se ne esce da questo “dolorificio” che è diventata l’antimafia? Con la verità