Primo Piano - 18 Gennaio “I Have a Dream”: il discorso integrale in italiano del sogno di Martin Luther King Il 2020 è stato l'anno che ha infiammato l'America. L’emergenza sanitaria globale Covid-19 ha messo in ginocchio il paese, uccidendo oltre 400 mila persone, le masse si sono polarizzate e la democrazia è stata messa in pericolo con l'insurrezione a Capitol Hill. In un paese ancora logorato dalla discriminazione razziale, che ha avuto come momento di rottura l'uccisione dell'afroamericano George Floyd e la forte reazione del movimento Black Lives Matter, leggere il discorso di Martin Luther King è di vitale importanza
Primo Piano - 29 Agosto 2020 Dal discorso sul sogno di MLK, il razzismo in America resta un incubo In alto il video con tutti i discorsi tenuti per la marcia su Washington contro il razzismo avvenuta il 28 agosto, 2020, in cui hanno partecipato 50 mila persone, in ricordo di quella di Martin Luther King avvenuta il 28 agosto, 1963
News - 17 Luglio 2020 Getting Out of An Embarrassing Situation: Replace Columbus with MLK, Jr. The argument made by Douglass in 1852 is similar to that of the descendants of the "Native Americans" who do not celebrate "Thanksgiving", and could also be taken as a model by us today when it comes to reflecting on the meaning of "Columbus Day", and of the solemn statues dedicated to the man who was respectfully called "the Admiral".
News - 14 Luglio 2020 Social Collision and Protest: 1968 vs. 2020. Have We Learned Anything Yet? Comparisons can only go so far; we must also consider the differences. 1968 was the era of the expansion of liberal ideology in all areas: human relations, civil rights, sexual identity, anti-war, ecology. Today, in the era of Trump, the US seems to promote the expansion of reactionary/fascist ideology. Witness the rise of Trump clones such as Matteo Salvini, Jair Bolsonaro, Narendra Modi and Boris Johnson.
Primo Piano - 7 Luglio 2020 La situazione è imbarazzante: al posto di Cristoforo Colombo mettiamoci MLK Jr. L’argomentazione formulata da Frederick Douglass il 4 di luglio 1852 riguardante lo schiavismo negli USA mentre si festeggiava la dichiarazione d'indipendenza possiamo considerarla analoga a quella dei discendenti dei “nativi americani” che non festeggiano “Thanksgiving” e potrebbe essere presa a modello anche da noi, oggi, non essendoci molti altri modi per liberarsi dall’imbarazzo che consegue dal ritrovarsi in una auto-contraddizione, quando si tratta di riflettere sul significato del “Columbus Day” e delle solenni statue dedicate all’uomo chiamato rispettosamente “l’Ammiraglio”
Primo Piano - 3 Giugno 2020 George Floyd e David Dorn: due facce della stessa medaglia I saccheggi e le proteste violenti non solo uccidono cittadini innocenti come David Dorn, ma rischiano anche di rendere inutili le proteste pacifiche per la morte di George Floyd. È ora di ascoltare il fratello di George Floyd e smetterla di giustificare e dare alibi alla criminalità organizzata portata avanti da gruppi anarchici come Antifa
News - 1 Luglio 2019 The Moral Dilemma of Italians, and Carola Rackete as the ‘One Just Woman’ But what about the Italian people in this dilemma? Despite stereotypes as a self-interested and family-centric nation that sacrifices the public good for the sake of nepotism and the immediate family, Italy, like any other country, is made up of people of all kinds: good and bad, compassionate or selfish menefreghisti
Primo Piano - 21 Gennaio 2019 Le morti di JFK, RFK, Malcom X e MLK: un “assalto coordinato alla democrazia” L'appello degli oltre 60 eminenti cittadini americani chiede l'apertura di una inchiesta pubblica sui "quattro principali assassini degli anni '60 che insieme hanno avuto un impatto disastroso sul corso della storia americana". Un processo che, ad avviso dei firmatari, dovrebbe ispirarsi alle udienze all'insegna di "Verità e Riconciliazione" tenutesi in Sudafrica dopo la fine dell'apartheid
Primo Piano - 21 Gennaio 2019 “I Have a Dream”: il discorso integrale in italiano di Martin Luther King "Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertà nella storia del nostro paese", disse all'inizio del suo discorso Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Nato il 15 gennaio 1929 ad Atlanta, è stato assassinato il 4 aprile 1968
Musica - 16 Agosto 2018 We “Say a Little Prayer” for you, Aretha Le sue hit, che hanno infuocato gli anni Sessanta e non solo, sono indelebili: da "Do Right Woman - Do Right Man", a "Natural Woman", passando per "Chain of Fools", "I Say a Little Prayer" e "I Never Loved a Man (The Way I Love You)". Ma Aretha fu anche femminista e attivista dei diritti civili, così consacrata con il singolo "Respect", 1967