Scienza e Salute - 10 Gennaio Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina Come testimoniano gli antichi poeti greci Omero nell’Iliade (VIII a.C.) ed Esiodo nella Teogonia (VIII a.C.), la dea Afrodite si era innamorata dell’avvenente e giovane troiano Anchise. Solo in seguito all’unione, la dea gli rivelò la sua vera identità e gli predisse che il loro figlio, Enea, sarebbe stato destinato a grandissima fama, a fondare […]
Scienza e Salute - 20 Dicembre 2020 Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza “Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici”. “Dialogo della Natura e di un'Anima” (G. Leopardi)
Scienza e Salute - 14 Dicembre 2020 Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile? Una collaborazione internazionale di oltre 1.300 scienziati e clinici di 37 nazioni, conosciuta come Pan-Cancer Analysis of Whole Genome (PCAWG), sta portando avanti un progetto di identificazione e catalogazione di schemi di mutazioni genetiche che danno origine a diversi tipi di tumori, con l’intento di migliorare la comprensione dei meccanismi di progressione tumorale e di […]
Scienza e Salute - 30 Settembre 2019 Vitiligine: che cos’è e come combattere la malattia che colpisce la pelle La medicina è una scienza estremamente complessa che richiede anni di studio e preparazione. Molti medici indossano il camice bianco e lo stetoscopio al collo con sentito orgoglio; motivati da un sincero spirito di servizio che li spinge quotidianamente a ricercare la formula giusta che possa agevolare quanto più possibile il paziente che si aggira […]
Libri - 1 Settembre 2019 La cultura della cura, ovvero la delicata e fondamentale relazione paziente-medico "Tutte le relazioni, ma in particolar modo quelle di cura, hanno un effetto sulla salute delle persone coinvolte, sulla loro maggiore o minore resilienza agli stress e alle malattie, incidendo sui sistemi psiconeuroendocrinoimmunitari"
Scienza e Salute - 18 Luglio 2019 Roberta Sanfilippo l’oncologa italiana che piace agli americani Si chiama Roberta Sanfilippo, ha 40 anni, ed è un piccolo grande genio siciliano che partito dalla Sicilia, anzi dal sud del sud, è approdata a Milano dove ha consolidato la ricerca ed oggi è diventata un oncologo di fama mondiale. Piace tanto agli americani che dopo averla ascoltata di recente a Chicago le hanno […]
Scienza e Salute - 11 Luglio 2019 Perché pregare fa bene alla salute: gli effetti della preghiera sul cervello umano Nelle sue esperienze il Dr. Newberg ha selezionato persone anziane con problemi di memoria per osservarle prima, durante e dopo aver effettuato preghiere e meditazioni per 12 minuti al giorno per otto settimane. Alla fine delle otto settimane Newberg ha verificato alcuni cambiamenti molto significativi e profondi nel loro cervello: avevano avuto miglioramenti di circa il 10 o 15 percento, confermati anche dai test di memoria
Scienza e Salute - 10 Giugno 2019 Scienza e coscienza: divario tra vita e morte e la conseguenza delle nostre scelte Il web è indubbiamente una fucina di informazioni utili che potrebbe dissipare ogni dubbio attraverso un click o una semplice ricerca mirata, e che porterebbe fare chiarezza nella mente dei miscredenti in balia di scellerati che la mattina preferiscono illuminarsi di sedicente luce divina autoindotta illudendo le menti deboli su false verità anziché accendere la luce del comodino e realizzare che un Dio sicuramente c’è ma non sono loro
Scienza e Salute - 4 Aprile 2019 Ecco come abbiamo scoperto la proteina che “salva” il DNA Questo lavoro ha ricevuto un encomio da parte del Vice Premier Italiano Matteo Salvini e dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti che ha generato un grande entusiasmo in tutto il gruppo di ricerca e nel suo network più esteso. Ricevere attenzione su questi temi da rappresentanti delle istituzioni con tali cariche è un segnale molto positivo per i nostri giovani ricercatori che lavorano con estrema professionalità e dedizione nonostante le poche risorse e prospettive di carriera che offre oggi in Italia la ricerca scientifica
Scienza e Salute - 7 Marzo 2019 Virus Hiv “scomparso” dopo trapianto di cellule staminali riaccende la speranza Sicuramente gli entusiasmi sono alti, ma bisogna essere cauti perché, ad oggi, non si può affermare che sia stata trovata una vera cura contro l’AIDS. Il paziente, cosi come definito dai medici, è “funzionalmente curato ed in remissione ”ma hanno anche sottolineato come sia, ancora, troppo presto per dire che sia definitivamente guarito.