Arte e Design - 29 Settembre 2017 A New York “La Mattanza”, la mostra che riflette sui drammi del Mediterraneo "La mattanza è una tecnica in cui si incanalano i tonni, che vengono poi trucidati. Una pesca sanguinolenta, come del resto lo è la mattanza vissuta dagli immigrati che con i barconi tentano di raggiungere l'Italia", ha spiegato l'artista. La mostra, organizzata da Galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, è stata curata da Agata Polizzi
Onu - 18 Settembre 2017 Alfano all’ONU fa i conti sulla Libia, ma senza l’oste… “È molto importante accelerare la conclusione dell’accordo per un insediamento sempre più robusto e stabile delle organizzazioni umanitarie in Libia” ha dichiarato alla stampa Angelino Alfano, a margine della 72esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I tempi di attuazione dell'accordo appaiono, però, incerti
Sport - 28 Agosto 2017 L’America conquista il Mediterraneo: Lucky vince la regata Palermo-Montecarlo Lucky ha trionfato con un giorno di vantaggio sulla seconda, anche se non ha ottenuto il Trofeo Angelo Randazzo, assegnato al vincitore in tempo compensato: "La regata è stata impegnativa, il percorso è bellissimo" ha detto Bryon Ehrart, armatore dell'imbarcazione. È il secondo anno che gli Stati Uniti trionfano nella Palermo-Montecarlo: lo scorso anno era stata la volta di Rambler 88
Sport - 21 Agosto 2017 Da Palermo a Montecarlo: l’America riscopre la regata del Mediterraneo Lunedì 21 agosto il via alla 13esima edizione di una regata tra le più affascinanti in tutto il mondo: 500 miglia apparentemente semplici ma molto tecniche, tutte ad alto tasso di variabilità. Quest’anno da Mondello sono partite 4 barche di 9 nazionalità diverse: è la seconda volta per gli USA, che corrono con i colori del New York Yatch Club
Mediterraneo - 14 Agosto 2017 Mediterranean Souls, la culla del mondo raccontata attraverso le immagini Il Mediterraneo è limpido come il lino che fa da ponte alle civiltà e le culture umane: visioni e storie che con un sud del mondo fluido e continuo di cambiamenti si aprono a un futuro mai visto. "Mediterranean Souls" permette di studiare le interconnessioni delle culture del Mediterraneo, attraverso l'analisi visiva di tradizioni, usi, costumi e consuetudini di chi lo vive
Sicilia - 9 Agosto 2017 Dai fondali dell’isola di Levanzo, riemerge un rostro in bronzo del 241 a.C Il suo recupero è stato possibile grazie alla fruttuosa collaborazione tra la Soprintendenza del Mare e la RPM Nautical Foundation statunitense e conferma e aggiunge un tassello importante alla conoscenza del luogo esatto dove, il 10 marzo del 241 a.C., avvenne l’epico scontro che cambiò la storia della Sicilia e del Mediterraneo
Sicilia - 7 Agosto 2017 Alla scoperta della Sicilia subacquea: un viaggio immerso nella storia Dal relitto di Capitello alla nave punica di Marsala, da Marzamemi a Capo Graziano, da Taormina a Siculiana, da Gela a San Vito lo Capo: mare e cultura è un binomio fondamentale per il futuro della Sicilia. La ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico sommerso sono aspetti di una medesima strategia che non vanno separati
Musica - 5 Luglio 2017 Le pulsazioni del Mediterraneo trovano ritmo negli USA: ecco i Newpoli Il gruppo folk, nato nel 2003, si esibisce venerdì 7 luglio al Joe's Pub di New York. Un repertorio, il loro, nel quale si riscoprono grazie alla musica i ritmi e i colori del sud Italia e del sud Europa: "Vogliamo ripercorrere la cultura del Mediterraneo, valorizzando il concetto positivo di ‘melting pot'"
Cucina Italiana - 14 Giugno 2017 Gran Tour sul cibo della Sicilia, il primo è stato… Ulisse! Le mille identità della cucina siciliana, infatti, vengono scoperte durante il "Gran Tour" di Ulisse nell'Odissea, ma non solo: l'esploratore inglese Angas parla della pastasciutta nel 1841, l'arabo Hawqal dell'uso smisurato di cipolle, mentre Patrick Brydone riflette sulla sacralità del gelato. Un inno alla varietà di una cultura culinaria unica
Mediterraneo - 31 Maggio 2017 Mediterraneo, così l’uomo ne ha rovinato l’ecosistema Mentre i leader del mondo litigano sul Climate Change, lo Scientific technical economic committee for fisheries (Stecf), organo scientifico della Commissione Europea lancia l'allarme sulla condizione dell'ecosistema nel mar Mediterraneo: "Il 93% degli stock ittici valutati nel Mar Mediterraneo sono sovra-sfruttati"