Lingua Italiana - 21 aprile Palazzo Strozzi, i giovani americani e il Rinascimento a New York Il premio consiste in un mese di studio del Rinascimento a Firenze ed escursioni nelle principali città italiane. L’inventore e sostenitore dell'High School Renaissance Award è il giornalista Mario Calvo Platero, Chairman della Fondazione Palazzo Strozzi US
New York - 13 aprile Au pair, nanny e nonni: per crescere un figlio a New York ci vuole un villaggio! Dal pre-natal yoga teacher alla doula, dalla nanny all'au pair, dalle babysitter alla lactation consultant, passando per la personal trainer, amici e nonni: la squadra, come vedete, è fornitissima. Per una mamma a New York, crescere un figlio assume i connotati di un dono divino di una comunità intera, non solo di una famiglia. Ed è qui che entra in gioco il "villaggio-rete" dei servizi terziari
Arte e Design - 30 marzo Da Frosinone a Manhattan e ritorno: Jago, lo scultore che dà vita alla pietra Jacopo Cardillo, in arte Jago, è un artista ciociaro giovane ma dal senso compiuto. Vincitore di molti, prestigiosi premi, la sua ricerca parte dall'arché, il "principio", e giunge a dar vita all'elemento-simbolo della pietra, del marmo. E ora, la Galleria Montrasio Arte di Monza ha presentato l'artista al prestigioso Armory Show di New York. Con un'opera dal nome oggi non proprio stimato: Donald
New York - 24 marzo New York, “March for Our Lives” contro le armi: quando il troppo è troppo Un movimento così forse non si vedeva dalla guerra in Vietnam. Nelle principali città statunitensi ha sfilato circa un milione di persone dai più svariati background. A New York anche Paul McCartney, con bambini, ragazzi, adulti e anziani che si sono uniti per urlare tutti insieme, a squarciagola, “enough is enough”. Ad un certo punto, però, sbucano i contro-manifestanti sostenitori di Trump
Arte e Design - 23 marzo MoMA, “Being, New Photography 2018”: la natura nella fotografia dell’essere In un’epoca in cui prevalgono questioni concernenti i diritti, le responsabilità e i rischi dell’essere presenti e rappresentati nel mondo, gli/le artisti/e richiamano l’attenzione sul come e sul quando gli individui vengano visti, percepiti attraverso la foto. Lo fanno sfidando le stesse strategie convenzionali. Di qui il titolo, being, l’essere, la vita di oggi e dell’immediato domani.
New York - 20 marzo Le storie di quegli ebrei d’Italia che si salvarono dall’inferno dei lager Il volume edito da Einaudi di Liliana Picciotto presenta un punto di vista radicalmente nuovo della narrazione sull'Olocausto. Un'opera frutto di più di 10mila interviste, che mettono al centro le vittime e, soprattutto, quell'oltre 81% di ebrei italiani sfuggito alla furia nazista
EXPAT - 12 marzo La fragilità dei giganti: gli ulivi pugliesi nel documentario di Teodora Altomare Abbiamo intervistato la film maker barese, a New York dal 2012. Per lei "la storia della decimazione delle piante secolari si lega alla malattia di mio padre, ed è diventata un'opportunità per riconnettermi con le mie radici"
New York - 7 marzo A Park Slope, un’assurda tragedia stradale che New York si poteva evitare Si tratta di Abigal Blumenstein, 4 anni, e Joshua Lew, appena 20 mesi, il cui passeggino è stato trascinato per una manciata di metri. Le due mamme, anche loro travolte sulle strisce pedonali, si sono salvate: si tratta di Lauren Lew e l'attrice di Broadway Ruthie Ann Miles. Ad uccidere i due bambini una donna di 44 anni, Dorothy Bruns, che negli ultimi 19 mesi è stata multata 4 volte per eccesso di velocità e 4 per infrazione semaforica
Arts - 7 marzo When New York is an Art Pot Staged at the Cell Theatre in Chelsea, "An Art Pot from the World" is the debut in New York of Italian poet and La Voce contributor Sara Fruner. By combining poetry, opera and dance, the show marks the beginning of a collaboration with Gramercy Opera, a promising inclusive opera company.
Primo Piano - 27 febbraio Altro che New York: a Roma con la neve è subito “the day after tomorrow” Dopo aver trascorso un inverno gelido a New York, e aver visto più neve lì che in tutto il resto della mia vita, la tanto temuta nevicata a Roma mi è parsa una perturbazione modesta. Che però è riuscita a bloccare la Capitale per più di un giorno, e a mandare completamente in tilt i treni che passavano da lì