Arts - 23 Giugno 2020 Paolo Sorrentino: Attracting an Audience with Visual Beauty and Quirky Narrative Frequently compared to Federico Fellini, Sorrentino’s typical stylistic approach is also a particularly spectacular example of certain contemporary trends in what can be called a transnational art cinema. Such films often have international casts, may be filmed in more than one country and they also often tell stories with characters who are somewhat rootless, who are wandering, looking for something, which in the end (as often as not) turns out to be some kind of self-knowledge.
Arts - 19 Settembre 2019 A New York arriva “Loro” di Sorrentino, sulle debolezze umane non solo di Silvio A partire da venerdì 20 settembre, all’IFC Center 323 6th avenue, New York, NY 10014. Per orari e biglietti qui. Il periodo storico è sì quello compreso tra il 2006 e il 2010, ma il dittico di Paolo Sorrentino “Loro” (uscito in due parti, “Loro 1” e “Loro 2” in Italia) – diciamolo subito – […]
Politica - 4 Agosto 2019 Con Salvini a Milano Marittima l’Italia tocca il fondo… Ma c’è chi scaverà ancora Le immagini riprese dal video pubblicato su youtube da Repubblica I socialisti avevano portato in politica i nani e le ballerine, il ministro degli Esteri, Gianni De Michelis, era più noto per il suo libro “Dove andiamo stasera”, in cui recensiva 250 discoteche, che per i suoi interventi di politica estera, ma mai avevamo avuto […]
Primo Piano - 30 Aprile 2018 Silvio Berlusconi, Arcore, le presenze inquietanti, Lucifero L'ultimo film di Paolo Sorrentino ha riacceso i riflettori sull'ormai famigerato "bunga-bunga". Del quale si è detto di tutto, e anche di più. Ad esempio, un recente articolo del Fatto Quotidiano ha reso nota la testimonianza di Imane Fadil, modella marocchina assidua frequentatrice di Arcore nel 2011. Che tira in ballo, addirittura, il Diavolo
Spettacolo - 17 Aprile 2018 Cinque film italiani al prossimo Festival del Cinema di Cannes Si svolgerà dall'8 al 19 maggio. Al Festival di Cannes a rappresentare l'Italia ci saranno Alice Rorhwacher in Concorso con Lazzaro Felice e Valeria Golino in Un Certain Regard con Euforia. In Quinzaine invece La strada dei Samouni di Stefano Savona con le animazioni di Simone Massi. Per adesso, grande assente Paolo Sorrrentino
Spettacolo - 6 Novembre 2017 La Festa del Cinema di Roma in estasi per David Lynch Il regista statunitense, in una conferenza stampa, spazia da fisica quantistica a meditazione trascendentale, dice di aver amato Federico Fellini, David Bowie e le serie Tv Breaking Bad e Mad Man, e sul caso Weinstein dice: "Stay tuned". E dice di non aver avuto rimpianti su Star Wars: "Era una cosa per George Lucas, gli ho detto 'vai!'. Non era proprio un film nelle mie corde"
Spettacolo - 24 Ottobre 2017 A casa di Antonio Monda: da New York a Roma, di festa in festa per il cinema Antonio Monda ci apre la sua casa e ci racconta perché, quest'anno, ha scelto pochi film italiani: "Io punto alla selezione e non l'allargamento. Io non credo che allargando si aiuti il cinema italiano: io credo che con la severità si aiuti il cinema italiano". E sul caso Weinstein dice: "È uno scandalo di cui tutti sapevano tutto. La novità vera è la dimensione politica della vicenda"
Arts - 15 Giugno 2017 Fashion and Cinema, from “Made in Italy” to the Italian Style In her last book "Italian Style: Fashion and Film from Early Cinema to the Digital Age", Eugenia Paulicelli sheds a new light on the interrelation between fashion and cinema. An analysis of the individuality of the dive and their innovative way of wearing and displaying clothes, from the end of the 19th century to today.
Spettacolo - 28 Maggio 2017 Cannes 70, i premi e l’aurea mediocritas In un festival mediocre e senza identità, la giuria presieduta da Pedro Almodovar sceglie di premiare i film meno "rischiosi", quelli meno innovativi, quei buoni titoli, insomma, che meno hanno beneficiato dell'aurea mediocritas di un anno in tono minore. Ecco spiegata la vittoria di "The Square" dello svedese Ruben Östlund
Spettacolo - 4 Dicembre 2015 In “Youth” Paolo Sorrentino appears as director in search of a screenwriter In Youth, the last movie of Italian director Paolo Sorrentino, the viewer is treated to a number of compelling scenes consistent with Sorrentino's talent for the symbolic and emotional charge of his images. But these scenes remain isolated and, therefore, unexplainable since what appears to be missing is a linear narrative that ties them together