Politica - 19 Giugno 2020 L’Italia tra covid-19 e declino economico è seduta: cercasi persone serie per rialzarla Tutti negano di voler le elezioni anticipate, che obiettivamente sarebbero una iattura, ma Salvini, Meloni e Berlusconi scalpitano perché la legge elettorale che prima non volevano ora li farebbe vincere... Ripensiamo alle parole di Piero Angela: "Nessuno è più educato a pensare che per avere qualcosa prima deve essere disposto a offrire qualcos’altro in cambio. Il problema dell’Italia è un problema morale, che non si può risolvere in cinque minuti… Non ci sono punizioni per chi sbaglia, non ci sono premi per chi merita. Un Paese così non può funzionare. È un Paese morto"
Economia - 7 Novembre 2019 “Quo vadis Italia”? Quando i francesi si preoccupano (ma non troppo) del Bel Paese “Quo vadis Italia”? Se lo chiedono ancora i francesi, sia nel supplemento di settembre di “Le Monde” (in copertina: “Italie de Garibaldi à Salvini”), sia nel “Le Point” del 17 ottobre (in copertina: “Salvini: le grand entretien”), e se lo chiedono uno dei maggiori esperti francesi dell’Italia, Marc Lazar, ed altri accademici di Sciences Po. Lazar, […]
Politica - 10 Maggio 2019 Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise Le elezioni europee del 23 maggio si avvicinano, così come quelle amministrative per oltre 3.846 comuni italiani. Ciò che ne uscirà dalle urne sarà molto importante perché valuterà la maturità dell’elettorato nella scelta dei propri rappresentanti in Italia e in Europa. Vorrei parlarvi proprio della mia nazione, l’Italia, soffermandomi su un piccolo paese dell’Irpinia: Parolise. […]
EXPAT - 1 Giugno 2018 Tanto tempo fa arrivai a New York e il mio cuore restò in Italia: ma quale Italia? La mia testa è diventata americana, ma il mio cuore è rimasto profondamente ancorato al mio Paese di origine. L’Italia di oggi non ha nulla a che vedere con quella da me lasciata 46 anni fa. Mai mi sarei immaginato di vedere l'Italia in mano alle destre anti europee, anti immigrati e pro Russia. Non ho capito perché i 5 Stelle, che hanno ottenuto come partito il maggior numero di preferenze, abbiano consegnato il Paese alla Lega e, soprattutto, non ho capito dove la Lega voglia portare gli italiani. Già, gli italiani. Anche loro sono cambiati
Politica - 6 Maggio 2018 L’Italia si desti o la sua democrazia farà la fine della rana in pentola La temperatura dell’acqua è vicina al punto di ebollizione per la crisi delle istituzioni in Italia, certo. Ma questa non è la causa, bensì l’effetto, perché a monte sta una crisi economica strutturale. Tra semplificazioni e colpevolizzazioni, nessuno sottolinea quali sono i problemi strutturali veri, anche perché non è elettoralmente pagante. Meglio promettere uno stipendio per tutti...
Politica - 17 Marzo 2018 I meccanismi del populismo: ecco perché l’elettore diventa bue Un'analisi che ricostruisce un percorso che pone all'interno di uno stesso contesto Bias cognitivi e Social Media, narrazioni e psicologia cognitiva, populismi e politica. E che sfociano in uno scenario atipico ma comprensibile, in cui i partiti populisti sono sia causa del problema, sia effetto dello stesso
Politica - 16 Marzo 2018 La rivoluzione dei conservatori, nell’Italia dei paraculi Nel Belpaese l’immagine sta al sentire politico, come il look sta all’apparire conservatore. Sotto il vestito niente. Ma no, c’è l’indole: l’indole schiavista di opportunisti arrivisti che bramano di diventare classe conservatrice. Chi conquista un piccolo o grande potere vuole subito conservarlo mettendo sotto il prossimo. Così, il voto di queste elezioni politiche è stato un voto di rivoluzione, ma della rivoluzione dei conservatori
Voto Estero Nord Centro America - 4 Marzo 2018 Elezioni politiche: M5S primo partito, centrodestra avanza. Pd crolla Le prime proiezioni danno il Partito Democratico e alleati in picchiata, sotto il 20%, confermano il primato del Movimento Cinque Stelle, che supera ampiamente il 30%, e certificano l'avanzata inarrestabile del centrodestra, al 36% in coalizione. Con la Lega vittoriosa nell'impresa di superare Forza Italia
Politica - 2 Marzo 2018 Tra urla, spot e live su Facebook: è finita l’oscena campagna elettorale 2018 Breve bilancio su una campagna cattiva e senza emozioni. Se le sono dette di tutti i colori. Si è parlato poco dei grandi temi nazionali e si è urlato tanto sulle questioni più utili ad agitare le paure. Ma l'unica Italia che emerge é quella demotivata, che non sa cosa sia peggio. Anche se una cosa è chiara: il web ha superato la tv, anche se la comunicazione elettorale non ha convinto
Politica - 27 Febbraio 2018 John Oliver su HBO prende in giro la politica italiana, ma divide i media In queste ore in Italia sta circolando molto, sui social media e sul web, il video in cui John Oliver, comico statunitense, descrive la situazione politica italiana ad una manciata d’ore dalle elezioni politiche di domenica 4 marzo. E dice che, vista la drammatica situazione in cui il Bel Paese si trova, potrebbe candidarsi anche […]