Politica - 25 Giugno 2019 Destra o sinistra? Le oscillazioni dei Cinque Stelle per arginare Salvini pigliatutto Un mese fa le elezioni europee in Italia hanno restituito un quadro che fino ad un certo punto era prevedibile qualitativamente, ma non quantitativamente. I risultati delle politiche del 2018 si sono invertiti: il primo partito è diventato la Lega mentre i Cinque Stelle sono passati al terzo posto con il Pd risalito al secondo. Il M5S […]
Libri - 1 Giugno 2019 Come affrontare la realtà, nella lezione “politica” di Giacomo Leopardi C’è un “infinito” nel quotidiano che viviamo, e c’è una bellezza nascosta nella realtà: a volte imprigionata, compressa, sempre in attesa di essere scoperta ed apprezzata. E in procinto di mostrare il potere di cambiare la nostra vita, forse persino il mondo. Un difficile intreccio tra il bello e la realtà, tra la salvezza dalle angustie quotidiane e i limiti che incontriamo ogni giorno
Politica - 24 Maggio 2019 Il “Tradimento a Sinistra 2.0”: quando Fiorella Mannoia fa il “grillo parlante” La filigrana del “Tradimento a Sinistra 2.0” è questa: abbiamo votato per il M5S, perché pensavamo fosse “di Sinistra”; ci siamo ritrovati Salvini, che invece è “di Destra”. Ma abbiamo votato così, perché mancava una “Vera Sinistra”: perciò è colpa della Falsa Sinistra se noi abbiamo votato a Destra, ritenendo che fosse Sinistra.
Arte e Design - 21 Maggio 2019 L’arte che “spoglia” il potere. Trump, Putin, Salvini &co. nelle opere di “Kampah” "Credo che l’opinione e la visione critica delle persone debba essere esercitata liberamente e serva a produrre un giudizio più complesso e profondo degli argomenti che occupano il nostro quotidiano. Una coscienza civile deve tenere conto delle molteplici sfaccettature dei fatti e dei personaggi e uno dei compiti di un Artista è per me quello di tenere le coscienze accese e attente soprattutto quando si tratta di contrastare un pensiero e l'agire dittatoriale dei potenti"
Primo Piano - 14 Maggio 2019 Nadia Urbinati: il populismo? Non è fascismo e poi le democrazie sono “elastiche” La Professoressa Urbinati ha di recente contribuito al dibattito politico con due, importanti, volumi: "Utopia Europa:", edito da Castelvecchi, e "Me the People. How Populism Transforms Democracy", per la Harvard University Press (in uscita). L’abbiamo incontrata nel suo ufficio nella prestigiosa università newyorkese, per testare il termometro politico sulla salute della nostra democrazia e sulla sfida posta dal populismo a pochi giorni dalle elezioni europee e a circa un anno e mezzo dalle attesissime presidenziali americane: "Abbiamo internet, abbiamo una democrazia solida che ha 70 anni di regole. Il fascismo non torna, sarebbe assurdo, ma c’è una trasformazione delle democrazie rappresentative perché la rappresentanza non è più gestita dai partiti, ma direttamente dai leader”.
Politica - 13 Aprile 2019 Reddito di cittadinanza, se in UK ha fallito perché dovrebbe funzionare da noi? Alla luce di tutto ciò viene da chiedersi: cosa direbbe un Giuseppe Di Vittorio dei principi che sorreggono il ‘reddito di cittadinanza’? Lui e i suoi compagni di lavoro che si sono formati e cresciuti all’interno delle realtà lavorative, discutendo e lottando per i diritti sociali? L’ossatura del nostro sistema democratico nasce anche dai ‘banchi’ del loro Lavoro, come pure il nostro sistema scolastico conquistato da costoro che avevano voluto credere nel sogno di garantire l’istruzione ai figli della classe operaia: il sogno di creare la società mista nella quale viviamo oggi e che abbiamo il dovere di proteggere gelosamente
Politica - 19 Marzo 2019 Beto da record tra le polemiche batte Sanders con le donazioni Beto, nuova stella in ascesa nel firmamento democratico, ha dato il via alla sua corsa per la nomination con un video in cui spiega le ragioni che lo spingono a candidarsi. Tanto poco è bastato all’ex Congressman del Texas per ricevere una pioggia di critiche ed una massiccia esposizione dai media. Infatti, il messaggio di Beto è stato un mezzo fallimento. Lui, uomo bianco nel fiore degli anni, gesticola convulsamente mentre la moglie, Amy, lo ascolta, lo venera ma non dice nulla, rilegata ad un ruolo di mera comparsa. Il messaggio veicolato, poi, risulta abbastanza vuoto: più lavoro per tutti, più diritto alla salute e meno inquinamento
Primo Piano - 11 Febbraio 2019 Quelle polemiche su Mahmood e il triste déjà vu della “purezza della razza” L’Italia è un miscuglio di etnie, proprio come lo fu la lingua italiana fino agli anni '60. La mania razzista di oggi è simile alla legge fascista di Mussolini degli “italiani come razza superiore.” Questi pregiudizi sono nutriti ancora oggi, e sono legati alle origini etniche o al colore della pelle delle persone e non alle loro qualità, e non promuove e non valorizza di certo la cultura italiana!
Politica - 1 Febbraio 2019 Castelnuovo di Porto: tra domanda di futuro e politica del capro espiatorio Ciò che colpisce di più degli eventi di Castelnuovo è la gratuità della degradazione perpetrata ai danni di rifugiati che rappresentavano un’esperienza positiva di integrazione. Il fatto che i rifugiati siano stati trattati in modo degradante, come se fossero cose da prendere e spostare non è un effetto collaterale accidentale dovuto ad imperizia o pressappocaggine; piuttosto, è difficile non vederlo come una scelta deliberata, per quanto priva di qualsiasi scopo funzionale
Primo Piano - 6 Novembre 2018 “Il Codicillo-Bonafede” sulla prescrizione: il suggello di una metodica eversione Il “Codicillo-Bonafede” eradica l’art 27 comma 2 della Costituzione. Questo “Codicillo” non è un “Codicillo”: é il formale riconoscimento di una Tirannia Giudiziaria, incontrollabile, sovraordinata ad ogni altro potere, che riduce la vita di ognuno a trastullo moralistico e cannibalesco...